I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pollari Nicolò

Paniere nuovo aggiornato al 2023 della materia Diritto tributario del lavoro con domande a risposta multipla con il docente Pollari Nicolò dell'Università telematica Ecampus del cdl Servizi Giuridici per l'impresa.
...continua
Paniere completo di Diritto tributario del lavoro - domande aperte e chiuse. Argomenti del corso: - Prima parte sostanziale. • L’attività finanziaria pubblica, diritto finanziario e diritto tributario. • Fonti, interpretazione, principi costituzionali, giuridici economici ed amministrativi. • La norma tributaria: caratteristiche, struttura, fattispecie, efficacia nel tempo e nello spazio, interpretazione. • L’obbligazione tributaria e le sue vicende. Obbligazioni ed obblighi • Traslazione, rivalsa, evasione, elusione, abuso del diritto, erosione, elisione, rimozione e risparmio d’imposta. • Potere impositivo e potestà di imposizione. • Il tributo: struttura, categorie giuridiche e descrittive, federalismo fiscale. Prima parte specialistica • La parafiscalità: Il sistema della sicurezza sociale ed il suo finanziamento. •La parafiscalità nell’ordinamento giuridico italiano. Il rapporto contributivo. • La fiscalizzazione degli oneri sociali. Gli enti pubblici con compiti di sicurezza sociale. I principali trattamenti previdenziali. • La soggettività tributaria attiva e passiva: in particolare il sostituto ed il responsabile d’imposta. Domicilio fiscale e residenza fiscale. • Anagrafe tributaria, codice fiscale, numero di partita IVA. • Dichiarazioni fiscali. Scritture contabili, adempimenti formali. Regimi fiscali. • Centri di assistenza fiscale. Assistenza al contribuente. Seconda parte sostanziale: • Il sistema di attuazione dei tributi ed i rapporti con l’amministrazione finanziaria. • L’accertamento tributario: definizione, contenuti, tipologie, modalità attuative. • Tributi con accertamento e senza accertamento. • Il sistema di denuncia verificata: l’attuazione spontanea ed il “controllo” amministrativo dell’amministrazione finanziaria. Il provvedimento di imposizione. Seconda parte sostanziale: • L’estinzione dell’obbligazione tributaria. In particolare: riscossione, compensazione e transazione fiscale. Gli organi competenti, le procedure e le modalità attuative. La riscossione coattiva. • Misure cautelari, garanzie e privilegi del credito d’imposta. • Agevolazioni e rimborsi. • Le sanzioni tributarie amministrative e penali. Procedimenti sanzionatori. Estinzione degli illeciti. Prescrizione e decadenza. • Strumenti deflativi del contenzioso. • La tutela giurisdizionale in materia tributaria. Seconda parte specialistica: • Cenni sui sistemi tributari e sugli assetti tributari nei Paesi moderni. • Cenni sul sistema tributario italiano: lineamenti e tendenze evolutive. • IRPEF: elementi strutturali, soggetti, categorie di reddito, schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • La tassazione IRPEF del lavoro subordinato. • Il reddito di lavoro dipendente. Nozione, caratteri e determinazione. • I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Le modalità di tassazione del reddito di lavoro dipendente. Le ritenute alla fonte e gli obblighi fiscali del datore di lavoro in qualità di sostituto di imposta. Tassazione ordinaria, sostitutiva e separata. • La tassazione del TFR. • La tassazione delle pensioni e la fiscalità della previdenza complementare Seconda parte specialistica: • La tassazione IRPEF del lavoro autonomo. • Il reddito di lavoro autonomo e assimilati. Affinità e differenze tra la tassazione del reddito di lavoro autonomo, di collaborazione coordinata continuativa e d’impresa. Il regime c.d. forfetario e la “flat tax”. • Il lavoro non istituzionale: problematiche giuridico-sindacali e fiscali. • La mobilità internazionale dei lavoratori. • La tassazione dei redditi di lavoro autonomo e subordinato prestato all'estero e l'imposizione sui soggetti non residenti. Parte speciale: Cenni in materia di: • IRES: elementi strutturali e soggetti passivi commerciali e non commerciali, residenti e non residenti. La “stabile organizzazione”. Cenni sulla tassazione dell’impresa. • IRAP: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquota, dichiarazione. • IVA: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquote, obblighi, versamenti e dichiarazioni. Schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • Altre imposte indirette, dogane, accise. • Fiscalità locale.
...continua