Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 1 Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande Esami Diritto tributario Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Le teorie volontaristiche: 1 A Adottano un approccio individualista secondo il quale alla base del fenomeno economico vi sono le scelte dei singoli Secondo la teoria della finanza neutrale: 2 B Lo Stato deve intervenire il meno possibile nell'economia L'attività parafiscale consiste: 3 D Nel prelievo di tributi e contributi da destinare a specifici scopi assistenziali e mutualistici La fiscalizzazione degli oneri sociali consiste: 4 D In una serie di interventi con cui una parte dei contributi previdenziali posti a carico delle imprese viene finanziata dallo Stato La scienza delle finanze studia: 5 C Gli interventi pubblici (quindi realizzati da soggetti come lo Stato, il governo, la pubblica amministrazione) nell'allocazione delle risorse e redistribuzione delle ricchezze Il diritto finanziario studia: 6 A La gestione del bilancio e del patrimonio dello Stato I tributi si distinguono in: 7 C Imposte, tasse e contributi Il tributo è: 8 D Un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato, da un ente pubblico o da un'altra pubblica amministrazione I monopoli fiscali: 9 B Sono funzionali a procacciare una entrata tributaria Il diritto processuale tributario: 10 B È lo strumento di articolazione della tutela giudiziaria che viene messa a disposizione del contribuente tutte le volte in cui egli ritenga lesi i suoi diritti La potestà legislativa dello Stato in campo tributario: 1 C È esclusiva per quanto riguardo il sistema tributario ed i principi fondamentali in materia fiscale Il principio di riserva di legge: 2 B significa che la legge deve indicare sempre il presupposto di fatto,i soggetti passivi,i principi di determinazione delle aliquote ele sanzioni Il principio della generalità del tributo: 3 A significa che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva La capacità contributiva: 4 B si fonda sulla effettiva capacità economica La progressività del sistema nel campo delle imposte dirette è attualmente assicurata, principalmente: 5 B dalla progressività per scaglioni Uno dei principali criteri comunitari è quello della: 6 C non discriminazione fiscale Il principio di tassazione nel paese di origine: 7 B si applica nell'UE per le imposte dirette Il principio di non discriminazione fiscale vieta: 8 D di imporre tributi che possano danneggiare o avvantaggiare un singolo Paese Le regioni a statuto ordinario: 9 A hanno competenza legislativa concorrente per i c.d. tributi regionali propri I regolamenti comunali in materia tributaria: 10 B non possono modificare gli elementi essenziali della prestazione impositiva Per principio di limnitazione dell'onere della prova nello Stauto del contribuente si intende che: 1 A E' nulla ogni norma che obbliga il contribuente a tenere prova dei pagamenti per un periodo superiore a dieci anni); l'amministrazione tributaria non può chiedere al cittadino di produrre documenti o informazioni di cui sono già
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
76 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miky.ibra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Merone Antonio.