I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto romano

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pellecchi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano sulle fonti del diritto romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pellecchi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pellecchi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano sull'età del diritto romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pellecchi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Mantovani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Diritto romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Mantovani dell’università degli Studi di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni di diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bellodi Ansaloni Anna: Istituzioni di diritto romano di Dalla - Lambertini, Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni di diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bellodi Ansaloni Anna: Linee essenziali dei storia della scienza giuridica di Anna Bellodi Ansaloni. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di diritto romano e del prof. Vacca, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Possesso e tempo nell’acquisto della proprietà, Vacca, Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sicari

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto Romano - Linee di storia giuridica romana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’eta’ più antica Fino alla meta’ del III secolo a.c., La città stato come punto iniziale, Dello sviluppo giuridico romano, territorio e popolazione, ecc.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sicari

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Romano - Kunkel. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La città-stato come punto iniziale dello sviluppo giuridico romano, Lo ius civile dell’età più antica, L’età delle grandi conquiste e l’impero universale dalla metà del III sec. a.C. alla metà del III sec. d.C., ecc.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rossetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo materiale fa pieno riferimento al programma dell'anno in corso,inoltre è integrato con gli appunti delle lezioni e dei seminari a cui ho partecipato ,ottimo materiale per un buon esame. Si tratta di appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossetti.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Fargnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti presi dalle lezioni e approfondimenti con testi latini (non inseriti) per l'esame di Diritto romano. Appunti presi a pc. non manca nessuna lezione. per l'esame da frequentanti ho studiato solo su questi appunti e ho preso il massimo dei voti. uso consigliato.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Masiello

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del Diritto Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Prolegomeni per una storia del diritto romano, La Storia del Diritto Romano nell’ordinamento degli studi di Giurisprudenza, I significati del diritto romano, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano e della prof. Vacca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La giurisprudenza delle fonti del diritto romano, Vacca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto romano, ordinamento giuridico romano, digesto.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Roncati

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti realizzati integrando con le dispense e con le lezioni della professoressa Roncati. Appunti in PDF, realizzati con un interessante gioco di colori al fine di facilitare la memorizzazione. Tra gli argomenti trattati: l'organizzazione costituzionale, l'età arcaica, l'età regia. Anno 2013.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Goria

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto romano per l’esame del professor Goria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: perché studiare il diritto romano, la storia di Roma - l'età arcaica: dalla fondazione alla cacciata degli Etruschi, le lotte tra patrizi e plebei e inizio dell’espansione.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Goria

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto romano per l’esame del professor Goria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto privato romano, la storia di Roma, l’uscita dalla vita politica del potere etrusco, le fonti del diritto privato, il periodo preclassico, l'epoca giustinianea.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sicari

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Romano - Fragmenta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Fragmenta Vaticana, La datazione: l’ipotesi di Mommsen, Glosse e scolii, Scolii marginali, Scolii interlineari, Il sistema dei vaticana, L’ordine generale della raccolta, ecc.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunti schematici, sintetici ma esaustivi e sufficienti per esame presi durante le lezioni di istituzioni di diritto romano della professoressa Gloria Viarengo su diritti delle persone- io, studiando soprattutto su questi appunti, ho preso 29 all'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano del professor Calore, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il diritto e la costituzione in età repubblicana di LED . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tradizione romanistica, gli esordi della documentazione, l’estrazione e la posizione sociale dei giuristi nel II secolo a. C.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Vacca

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto romano per l’esame della professoressa Vacca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: possesso e tempo della proprietà, “derelictio” nella dottrina romanistica, tema di usucapione pro emptore, traditio a non domino, problema della “iusta causa usucapionis” e usucapio pro derelicto.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto romano per l’esame del professor Diliberto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio del diritto romano, per Gaio lo Ius si divide in tre parti: Personae, Res, Actiones, la Capitis deminutio maxima, la manomissione incide sullo status del soggetto che da schiavo diventa uomo libero ed acquista la libertà e la cittadinanza del manomissore.
...continua