Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALTRI OBBLIGHI
la cooperazione si conferisce ai beni in comune o prestazioni omogenee perchè la finalità ha
un carattere comune. da qui scaturisce l'acquisto comune e l'indennizzo che può essere
nescessario con il patrimonio messo in comune
RESPONSABILITà → colpa ma molto articolata caso per caso, normalmete per colpa
si scoglie per:
recesso unilaterale
reciproco dissenso
esaurimento delle scopo
.impossibilità sopravvenuta di raggiungimento dello scopo → impossibilità non iniziale
morte di un socio
CONTRATTI INNOMINATI
convenzioni sinallagmatiche atipiche aventi ad oggetto uno scambio reciproco di prestazioni di
cui una sola è stata eseguita, estranee al novero dei contratti tipici
l'accordo c'è però sono non inseribili nella quadripartizine perchè sono atipi che non hanno una
tradizionale denominazione giuridica sono contratti nuovi che non vengono sussulti all'intero
nello ius civile
sinallagmatiche
→ coniato da Stefano
sono considerati anonimi che fuori dagli schemi convenzioali
117
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
convenzioni che si praticano nel rapporti convenzionali quotidiani e contratti che hanno bisogno
per essere riconosciuti dell'esistenza di obbligo reciproco ad eseguire ciascuna una prestazione
per essere definiti tali devono ricorrere 2 presupposti:
presenza di prestazioni corrispettive che trovano giustificazione l’una nell’altra
esecuzione di una delle du prestazioni, se nessuna prestazione è intercorsa non vi è modo da
parte di uno di ottenere che l’altro dia o faccia quel che gli compete
fanno riferimento a uno scambio di prestazioni che viene eseguita solo da una parte e con il
mancato adempimento scatta l'obbligazione
a tutela dei contratti
innominati:
per la reintegrazione/ripetizione
:
● la conditio ob rem dati re non secuta: è esperibile in caso di dare ed è tesa alla
ripetizione di quanto corrisposto da parte della controparte
● actio doli: è esperibile in caso di facere ed è tesa al risarcimento dei danni
per l’adempimento:
● actio praescriptis verbis: mira ad ottenere l’adempimento della prestazione non eseguita
I CONTRATTI INNOMINATI SONO:
● permuta: scambio di cosa con cosa
● contratto estimatorio: contratto in forza del quale un soggetto consegna ad un altro una
cosa stimata per un certo valore affinchè questi gliela venda e gli corrisponda quanto
ottenuto
schema di PAOLO → secondo 4 varianti:
1
do ut des → do affinchè tu mi dia
2
do ut facias→ do affichè tu faccia ponga in essere un’ obbligazione
3
facio ut des→ compimento di un attività, pongo in essere un attività poichè tu mi dia
4
facio ut facias→ faccio poichè tu faccia
un mezzo processuale non esisteva per le prestazioni adempiute
LA LEX AQUILIA
La Lex Aquilia, come definisce U
lpiano
, è un plebiscito
fatto votare da un tribuno della plebe
di
nome Aquilio
nel 286 a.C.
, e provocò il superamento di tutte le leggi precedenti comprese la
legge delle XII Tavole
. La Lex Aquilia è la prima legge scritta in materia del risarcimento del
danno di proprietà del dominus
.
specifica che il comportamento dell’agente deve avvenire ingiustamente: questo termine, se
inizialmente esprime la sola antigiuridicità del comportamento e quindi al collegamento tra
condotta e danno, ben presto viene riferito all’imputabilità dell’agente in conseguenza al suo
atteggiamento psicologico
il danno è sanzionabile se arrecato con corpo al corpo ossia se causato direttamente all’agente
con la sua attività fisica e arrecato direttamente all’integrità della cosa
118
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
I MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBILGAZIONI
1L’ADEMPIMENTO è esatta in relazione:
il debitore colui che è tenuto a eseguire la
prestazione dedotta in obbligazione qualora non adempie cade in responsabilità se l'adempie si
estingue l'obbligazione adempimento deve avere determinati requisisti per estinzione
oggetto
tempo
luogo
persona
2DATIO IN SOLUTUM
(dazione di pagamento) → può capitare che il creditore accetti un
adempimento inesatto e questo viene considerato dall'ordinamento idoneo a estinguere, oppure
può accettare una prestazione diversa da quella dedotta in obbligazione accetta quindi una
cosa per un'altra, accetta la dazione di una cosa rispetta ad un'altra
3CONTRARIO CONSENSO
4RECESSO UNILATERALE
5LITIS CONTESTATIO
6REMISSIONE DEL DEBITO
se il creditore rifiuta cade lui in mora
altra estinzione la NOVAZIONE
sostituzione di una nuova obbligazione a una precedente che resta estinta , si sostituisce ad
un'obbligazione originaria una nuova e quella originaria viene estinta
Ulpiano
→ trasfusio atque traslatio, trasfusione della originaria
si attua tramite stipulatio (contratto verbale, le parti si accordano per novare l'obbligazione
originaria con forma della stipulatio ) c
on requisiti
:
riferimento all'obbligazione originaria di qualunque tipo
✬espresso oggetto della originaria e novata (idem debitum, senno si verifica il cumulo) → rif.
✬medesimo
traslatio 119
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
novi rispetto all'obbligazione precedente, si può cambiare o l'oggetto o il soggetto, ci
✬aliquid
deve essere qualcosa di nuovo perchè chi promette due volte la stessa cosa è tenuto a
effettuarla/svolgerla una volta sola
devono ricorre tutte e 3, senno la novazione nulla, basta un vizio nella novazione
epoca classica nuovo requisito
:
novandi, volontà di estinguere la prima con la seconda, in difetto della volontà si
✬animus
ritorna al cumulo delle due obbligazioni. requisito destinato ad assorbire tutti gli altri, deve
essere manifestato in modo esplicito
con Giustiniano
:
la stipulazione viene ridotta al puro accordo e quindi la novazione viene svincolata da ogni
requisito formale basta che sia manifestato in modo esplicito e inequivocabile l'animus novandi,
e a fronte di questo giustiniano ammette che si possa prescindere dall'idem debitum, quindi la
novazio è possibile anche quando il debito dell'originaria obbligazione è diverso dalla novazione
basta che sia compresa dalle parti
quindi ciò che conta è che ci sia un esplicito animus
due tipi di novazione:
1) novazione oggettiva
:
novazione in cui le parti si accordano per cambiare il contenuto inteso come causa, quindi
cambia la fonte dell'obbligazione, oppure si aggiunge o si elimina un elemento accidentale del
negozio quindi cambia il contenuto
2)
novazione soggettiva
:
cambia uno dei due soggetti, cambia il creditore(cessione del credito) o il debitore (cessione del
debito)
si attua con atto formale, un'autorizzazione unilaterale, che non richiede la forma della stipulatio
perchè ormai non ha forme, e la delegazione viene chiamata in modo diverso e può essere :
1)
attiva
: chiamata delegazione vera e propria, e cambia il creditore, che incarica il debitore di
promettere la stessa prestazione ad un terzo che diventa il nuovo creditore e quindi il
delegatario
2)p
assiva
: espromissione, ipotesi inversa, si realizza la cessione del debito, il debitore incarica
un terzo, lo delega ad eseguire la medesima prestazione al creditore, quindi il debitore incarica
il terzo a diventare il nuovo debitore che deve sempre adempiere al creditore originario
quindi si cambia debitore si realizza la cessione del debito
COMPENSAZIONE
DEFINIZIONE: quando tra due soggetti esistono reciprocamente rapporti di debito e di credito e
le rispettive pretese si riducono in conseguenza di quanto l’uno deve all’altro
120
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
∞quando si ha una reciprocità a livello obbligatorio il giudice giudicando sulla buona fede può
concedere una compensazione
si ha un’unica causa
Modestino “
la compensazione è un mettere insieme debito e credito insieme”
Fine della Repubblica: compensazione giurdiziale per giudizi di buona fede :
non occorreva che crediti fossero omogenei (condanna pecuniaria)
dovevano derivare dalla stessa causa (l’intentio poteva contenere solo un tipo di rapporto)
Marco Aurelio
: anche nei giudizi di stretto diritto.
Giustiniano
:
è applicabile in tutti i rapporti e in tutte le azioni
opera ipso iure
Presupposti:
esistenza di obbligazioni reciproche tra i medesimi soggetti
credito opposto in compensazione deve essere valiso, esigibile, liquido
non è richiesta omogeneità
non può essere opposta a credito nascente da deposito
DIRITTO EREDITARIO LINEE
diritto ereditario ha delle coordinatee peculiari, che lo distinguono che lo rendono autonomo, è
chiamato anche diritto successorio ma si utilizza ereditario perchè la successione è un
fenomeno che può riguardare anche fenomeni di successione
la successione è la trasmissione di posizioni giuridiche soggettive, la morte apre un problema
dove trasferire queste cose se il soggetto è defunto
successione può essere di due tipi:
1
titolo particolare (modi di acquisto della proprietà)
2
titolo universale la successione opera nella titolarità , determina un subentro, di tutti i rapporti
giuridici che facevano capo al dante causa
⇩ 121
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
può essere :
inter vivos, mortis causa
oggi si ha solo la successione universale mortis causa
iter successione mortis causa:
1. morte del decuius
2. delazione, chiamata di eredità, si dice che la successione è aperta e essere di 3 tipi:
1testamentaria
, quando c'è un testamento che sia valido ed efficace, più aderente alla volontà
del decuius
2ab intestato
, intestato perchè¨ non c'è un testamento oppure c’è non è efficace, chiamata
successione legittima nel senso che l'ordinamento ritiene che in ogni caso non si possa ledere
la quota legittima di alcuni soggetti
3necessaria
o contro il testamento, tipo di delazione che opera ex lege, perch&e