Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
▪ FONTI DEL DIRITTO PRIVATO
▪ fonte primcilape nella roma arcaica (epoca regia) è la tradiazione
(mores majorum) che veniva ritenuta parte costituente del romano
(sei romano xke hai qll stradizioni). con la fondazione di una
autorità unica (i re) prendono dei provvedimenti (leges regie).
▪ di maggiore incostanza sn le raccolte di norme fatta nella meta del
5 secolo nel periodo in cui era più accaniva la lotta tra patì e
plebei, 10 magistrati redassero corpus di norme redatte in 12
tavole ke contenevano i mores majorum.
▪ il diritto delle dodici tavole era un diritto in cui prevalevano gli atti
formali.
▪ il diritto romano arcaico è un diritto x cittadini (ex giura) e quindi sl
as chi gode della cittadinanza romana.
▪
▪ verso la fine dell eta arcaica ce un innovazione del 1 pontefice
pleeo ke risponde alla consultazione in maniera pubblica e est fa si
ke ki ha una domanda da fare al pontefice può farlo
pubblicamente. chi voleva poteva assistere e sci nasce un gruppo
di esperti di diritto laici (nel senso ke danno risposte ai privati
senza essere pontefici).
▪ periodo preclassico : dal punto di vista politico esterno ce un i
portante scontro cn cartagine (2 punica). cartagine volle
espandersi fino in Spagna e annibale decise di partire dalla
spagna cn degli elefanti africani, di passare dalla gallai e scendere
fino a roma i romani nn erano pronti ad un attacco del genere e
nelle prime battaglie i romani vennero sconfiti. annibale faceva
conto sul fatto ke tt le fitta italiche vincolate da trattati rimani
avrebbero rinunciato agli stessi e si sarebbero schierati cn
cartagine (qst avvenne solo in parte). annibake dopo la battaglia di
canne poteva provare l attacco a roma ma o x stanchezza o x
insicurezza devcise di attaccare la campagna, est diede ai romani
il tempo x riorganizzarsi e il generale romano Scipione decise di
lasciar annibale in italia e allo stesso tempo attaccare direttamente
cartagine e nella battaglia di zama roma vince e conclude la 2
guerra punica. le condizioni poste dai romani permise loro di avere
tt il controllo del mediterraneo occidentale. carabine rimase cn
territorio rimpicciolito e pochissima autorità (venne poi distrutta 60
anni dopo xke tentò di risolevarsi 3° punica).essendosi annibale
rifugiato presso alessandro magno, si decise di attaccare e si
conquistò la zona dell attuale siria.
▪ i problemi i roma sono principalmente derivanti dall interno in cui si
formo una nuova classe diligente (rapo delle solite famiglie le
nobilita) che assumevano sempre il potere. il problema e ke la
ricchezza proveniente dalle province fa si ke i prezzi dei beni
prodotti dagli italiani crollano. est porta alla svendita dei terreni dei
contadini acquistati dai “nuovi ricchi” e sci nascono scontro sociali.
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪ epoca giustinianea
▪ gius sale al trono di costantinoipoli nel 527 e muore nel 565. l imp
di giustiziano è xke:
▪ dal punto di vista territoriale si interessa delle terre dell ex impero
▪
▪
▪ cercando di riconquistare le terre conquistate da germani (tentativo
di conquistare italia) riuscendo a riacquistare l italia e il nord africa
e una piccola parte del territorio spagnolo
▪ dal p di vista religioso si impegna x l unità religiosa cristiana
▪ dal p di vista giuridico, suol piano delle fonti nn ci sn novità rispetto
all epoca post classica xke l unica fonte è la legge imperiale
insieme alla consuetudine considerata legittima sl se richiamata
dalla legge. molto più importante è il atto ke giustiziano pensa di
raccogliere in un unico corpus (codice) delle leggi imperiali ke
parte dall epoca di adriano (prima metà 2 secolo dopo cristo) x
passare poi da diocleziano costantino fino a lui, raccogliendo in un
unico codice tt qll ke era utile fatto dai giuristi romani nella storia
(anteriori di 3 secoli dal momento della stipulazione dello stesso
digesto). sono imp xke contengono il metodo, gli istituti senza le
quali era impossibile capire e interpretare le costituzioni imperiali
adattando i testi originari alla modernità (interpolare).
giust pensa anche di creare un manuale x gli studenti del primo anno
facendo aggiornare qll preesistente cn l inserimento delle principali
modifiche normative dello stesso giustiziano.
dal 535 fino alla fine continua a emanare leggi ke portano il nome di
novellae costituziones.
il corpus fu poi trasmesso in italia e poi in africa (ma nn in gallia) e quindi
l ex imperli romano conobbe solo a tratti la legislazione giustinianea,
mentre nelle altre parti si usava il codice teodosiano o suoi derivata (xe
visigoti).
PROCESSO CIVILE
il termite processo indica una serie di atti collegati fr loro e diretti all
accertamento di posizioni giuridiche sogg o alla loro esecuzione. il
processo privato (civile) riguarda i rapporti tra cittadino ed e
caratterizzato da un impulso attribuito al privato stesso ke ritieni di aver l
esigenza di affermare la propria posizione giuridica soggettiva violata.
il processo civile fa perno sul concetto di azione, colui ke compie l
azione e l actor (attore). il processo civile romano ha attraversato nel
tempo 3 forme:
1. la prima, le legis actiones (diritto arcaico nel epoca preclassica): in
origine actio è una rappresentazione scenica ke si svolgeva
davanti un magistrato in cui due patì contendeti fanno delle
dichiarazioni e compiono dei gesti, recitando una sorta di copione.
nei processi l actio e l orazione ke l attore fa x convincere la giuria
riguardo la colpevolezza o incolpevolezza dell assistito.
le actiones constavano di affermazioni e successive negazioni di
un diritto. le legos sn tipiche (diritto prevede determinate figure e le
parti devono adattarsi a qll figure) e sn poche: 3 di cognizione (l.a
sacramenti in rem e in personam); 2 di esecuzione, possono
essere usate s dai cittadini romani, sono formali (gesti previsti) e il
processo si divide in 2 fasi:
⁃ la prima si svolge davanti al magistrato (figura eletta dal popolo
titolare di poteri pubblici di governo x tempo determinato) in cui le
parti nominano un giudice CHE convocherà le parti.
⁃ si svolge davanti a un giudice (colui ke emana la sentenza, che sono
inizialmente privati cittadini scelto cn il consenso delle parti)
L.A SACRAMENTI: inizialmente un giuramento a cn la laicizzazione
diventa una scommessa.
• quella in rem (ke regola i diritti assoluti) si svolgeva nella prima fase
davanti al magistrato. una parte afferma di essere proletaria della
cosa secondo il ius quiritio posando una mano sulla cosa e cn l
altra tenendo una bacchetta indirizzarla all altra parte, fa sci anche
l altra parte e i magistrato ordina una frase ke ordina all parti di
lasciare la cosa. chi ha parlato x prima interroga l altra parte x
chiedergli la causa ke l ha spinto a portarlo al giudizio, e l altro dice
ke ha compiuto una azione conforme al giudizio; allora il primo
dice poiché tu hai agito contro il diritto io ti sfido contro il
sacramentum.
il magistrato chiederà a tt e due le patì di presentare dei garanti ke
garantiscano kr la cs sarà data al vincitore e il magi affiderà la cs al
garante più affidabile.
• quelle in personam sn x le pretese di carattere relativo. l attore fa
atto di apprensione al fine di pretendere l esecuzione del
comportamento dovuto (adempimento prestazione)
LEGIS ACTIO CN AUSILIO DEL GIUDICE: l albatro è uo ke deve avere
competenze nn sl giuridiche (x decidere ki ha ragione o torto), ma anche
tecniche xke era chiamato a suddividere una cs comune tra due parti ke
ne erano cooproprietari (terreno, patrimonio). il giudizio nn e cmq
arbitrale ma e deciso dal magistrato ke risolve la controversia applicando
le norme vigenti.
è una l.a. nn era utilizzabile x tt le pretese relative ma sl x le divisioni di
patrimonio o x pretese uscenti da promesse solenni.
nel processo l attore chiedeva i soldi il convenuto nn glieli vuole dare e
quindi le parti si agiornasno a 30 gg x trovarsi dal magistrato x scegliere
il giudice .
LEGIS ACTIO X MANUS INIECTIONES: era esercitata contro chi era
era già stato giudicato in una azione di cognizione ma nn aveva
adempiuto alla condanna (entro 30 gg il condannato dove adempiere),
se cil nn avveniva il creditore poteva mettergli le mani addosso e
trascinando il debitore davanti al magistrato pronunciando una
dichiarazione in cui denunciava il fatto ke il debitore nn aveva adempiuto
e dev quantificare in somma di denaro il danno. se il creditore spara una
cifra trp alta rischia ke qualcuno si opponga, allora quantifica in denaro
qll ke il debitore doveva dargli e in est caso il debitore nn può fare nnt.
può ndifronte al giudice presentarsi uno dal pubblico ke si dichiara
vindex. se vince il vindex si porta a casa la somma. se vince il creditore
la condanna contro il vindex e nel doppio della somm indicata dal
creditore (una parte è qll originaria del debitore ormai liberato, e l altra è
qll del vindex ke si e esposto x pagare lui la somma). se nn ce il vindex il
magistrato addicit la persona del debitore al creditore, deve xo portarlo
ai mercati proclamando il debito xke ci possono essere amici/parenti ke
possono voler pagare il debito ke gravava su di lui. dopo averlo portato x
tre volte consecutive e nex se lo prende i creditore ha potere di venderlo
cm schiavo ma al di la del tevere e nn su suolo romano. se i creditori sn
più di uno e mettono a morte il debitore nn e necessario ke la parte ke si
prendono nn deve essere proporzionale al credito sul debitore.
nel 3 secolo a.C emergono casi in cui il debitore nn ha bisogno del
vindex opponendosi lui stesso (anche qui se perde deve pagare il
doppio)
LEGIS ACTIO X PIGNORIS CAPIONEM: si esercitava x pretese di
carattere militare e religioso e il creditore poteva senza passare dal
magistrato a prendersi la cs dal debitore (pignoramento autorizzato
senza passare da autorizzazione specifica del magistrato).
LEGIS ACTIO PER COGNITIONEM:
abolizione legos actiones e processo formulare
con il nuovo processo cambiano le cose: a differenza delle actio ke
erano solo orali qui la pretesa dell attore è scritta (formula).
est processo da una grande importanza al magistrato (nelle legos aveva
ruolo prefissato) xke può dare azioni ke nn sono presenti nel ius civile,
può modificare le forme ke spettano x coinvolgere cs simili, puo inserire
nella formula abiezioni al convenuto. quando le due parti si trovano
davanti al magistrato l attore chiederà al giudice una determinata azione.
il convenuto cm prima cs può o confessare (dopo la quale ha tempo
30gg x adempiere) o resistere in giudizio chiedendo al pretore di negare
all attore di portare avanti l azione o xke l azione è iniqua