I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Modellazione dei processi d'impresa

Esame Modellazione dei processi d'impresa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruccoleri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Il seguente lavoro di progetto è stato svolto presso un’azienda di gestione dei rifiuti ma, per ovvi motivi di privacy, qualsiasi collegamento con essa è stato oscurato e il suo nome è stato sostituito con “Scimeca S.p.A.”, così come la città in cui svolge il suo esercizio è stata sostituita con “Monopoli”. Si tratta di un vero e proprio progetto di BPR che implementa i concetti appresi nel corso di "Modellazione dei processi d'impresa" e tecniche di analisi qualitativa, i.e. IDEF0, BPMN, e quantitativa (simulation analysis con Arena Rockwell). La lettura di questo lavoro è utile per capire come si applicano i concetti teorici del Business Process Management all'interno di un reale lavoro di progetto. Il progetto è così strutturato: - descrizione dell'azienda e dei suoi business process - modellazione della configurazione as-is del processo scelto - analisi qualitativa e quantitativa dello stesso, con individuazione dei punti deboli - definizione del piano d'attacco del team, principalmente costituito dall'introduzione di un software - modellazione UML del software - modellazione della configurazione to-be, ovvero dopo l'implementazione dei cambiamenti - analisi qualitativa e quantitativa dei miglioramenti
...continua

Esame Modellazione dei processi d'impresa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruccoleri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
Revisione del corso di Modellazione dei processi d'impresa (Business Process Management), realizzata tramite appunti presi a lezione, slide del professore e da consultazioni online. La prima parte introduce lo studente al vasto mondo del BPM e all'approccio process-oriented; pertanto, non mancano concetti basilari come BP Pyramid, BP Life-Cycle, tecniche di mappatura dei processi aziendali. La seconda parte entra nel cuore del BPM, approfondendo le principali tecniche di modellazione. Le tecniche IDEF0, BPMN, UML sono dettagliatamente descritte. La parte successiva consiste in una digressione su discipline fortemente connesse al BPM, quali Knowledge Management, BPR, Information System Modeling. Una ulteriore sezione è dedicata alla fase di analisi quantitativa del BPM, partendo dalla definizione degli indicatori di prestazione (Key Process Indicator), fino ad una dettagliata guida per l'utilizzo del software di simulazione Arena Rockwell. L’ultima parte, essendo questa una disciplina in continua evoluzione, è dedicata ad approfondimenti su temi specifici del bpm; in particolare, ciascun paragrafo sintetizza i risultati e i concetti principali di alcuni research paper consigliati dal professore stesso.
...continua