I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto romano

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano su: diritto della persona e gli status fondamentali per essere considerato sui iuris. Caratteristiche fondamentali: essere cittadino romano, essere libero, non essere quindi uno schiavo, ed essere nati vivi.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano con spiegazione dei tre status per essere considerati persona avente capacità giuridica nella antica società romana. i tre status sono: status libertatis, status civitatis, status di persona sui iuris.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano del cibo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fargnoli Iole: I piaceri della tavola in Roma antica, Iole Fargnoli. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Coppola Giovanna: Institutiones , Coppola Giovanna . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Onida

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti da me preparati di Diritto privato romano, integrato con appunti presi a lezione, per una parte relativa ad un esame di mia sorella, per aiutarla relativamente ad un argomento da me affrontato alle superiori relativamente a Virgilio in latino. Scarica il file del documento in formato PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Buongiorno

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Diritto romano. I. La genesi della comunità politica. - II. Le strutture della città. - III. I re etruschi. - IV. Dalla monarchia alla repubblica. - V. Il compiuto disegno delle istituzioni repubblicane. - VI. Un'aristocrazia di governo. - VII. La strada per l'egemonia italica. - VIII. Da una città all'impero. - IX. L'evoluzione del diritto romano e gli sviluppi della scienza giuridica. - X. I nuovi orizzonti del III secolo a.C. e l'egemonia romana nel Mediterraneo. - XI. La prospettiva delle grandi riforme e la crisi della classe dirigente romana. - XII. Il tentativo di restaurazione sillana e il tramonto della repubblica. - XIII. L'età delle guerre civili. - XIV. La nascita del principato. - XV. Un'architettura di governo. - XVI. Il principato di Augusto: politica, società e ideologia. - XVI bis. Diritto e potere nella dinastia giulio-claudia, da Augusto a Nerone. - XVII. Gli sviluppi del nuovo ordine imperiale. - XVIII. Il diritto del principe. - XIX. Un impero di città. - XX. Crisi e trasformazione. - XXI. Gli albori di un mondo nuovo. - XXII. Prosopografia dei giuristi romani di età classica. - XXIII. Diritto e giuristi da Diocleziano a Giustiniano.
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cassarino Alessandro: Elementi di base del diritto romano, Aldo Petrucci, con collaborazione di Alessandro Cassarino. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto romano presi da me, appunti per sostenere esame di istituzioni di diritto romano, da integrare con altri appunti e con il manuale, appunti università Lumsa, appunti incompleti.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Proprio il fatto che il metodo fosse casistico, (privato andava dal giurista e chiedeva informazioni, il privato con la risposta del giurista andava in tribunale a portarla avanti al magistrato dove si svolgeva un processo, e il parere che trionfava veniva preso come Diritto per quel caso concreto.-> Il giudice rilascia la sentenza. L'essenza de metodo casistico è che i giuristi avevano libertà assoluta di dire ciò che per loro era giusto. Questa cosa era possibile nella repubblica, nel periodo di libertà. Dove lo stato incaricava di far rispettare la giustizia e per il resto se ne traeva meno. Il diritto è una materia strettamente connessa all'uomo. Oggi non può rimanere fermo, deve evolversi. Un giurista di nome Pompolio (secondo sec d.c.) disse che il diritto può esistere solo se c'è un giurista che quotidianamente lo rinnova e lo fa progredire e migliorare. La fluidità del metodo casistico ha permesso di elaborare e di inventare un'infinità di istituti privatistici che noi ancora oggi conosciamo. Quindi oggi come allora, il diritto è destinato a cambiare, cambiano limite e soluzione. Tutto il resto (fondamenti ecc..) resta uguale.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Ciampolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Istituzioni di diritto romano, lezione 1 Metodo casistico giurisprudenziale. Oggi siamo un sistema giuridico codicistico. Ciò che costituisce il diritto, l’ordinamento giuridico è racchiuso in un contenitore chiamato “Codice”. Codice significa “libro” (significato originario). Ma da quando due giuristi, essenzialmente Gregoriano ed Ermogeniano, nel III secolo d.C., hanno composto le prime raccolte di leggi, chiamandole Codici, da quel momento qualunque contenitore di leggi di uno Stato, è stato chiamato Codice, che ormai identifica in modo esclusivo, ciò che raccoglie quel volume/libro che raccoglie le leggi. Oggi viviamo e operiamo in un sistema codicistico, dove il diritto va rinvenuto all’interno del Codice; poi chiaramente il Codice viene novellato/rimodernato da leggi successive, viene modificato (non nella sostanza, non nell’essenza) ma in sfumature degli istituti per determinate particolarità. Il Codice rimane il punto di riferimento nel diritto positivo. Il nostro Codice, gli articoli che compongono il nostro Codice, altro non sono che la cristallizzazione/il segmento ottenuto con una particolare metodologia di studio di quelle che erano le soluzioni pratiche individuate dai giuristi romani. Soluzioni pratiche, questa è la chiave di lettura del diritto che ci ha preceduto e a cui noi dobbiamo tutto il nostro patrimonio giuridico (nelle sue linee fondamentali chiaramente). Metodo casistico giurisprudenziale: Il metodo con cui si è venuta a creare la scienza giuridica. Il diritto è un metodo casistico giurisprudenziale. Casistico da caso, caso concreto. Per secoli, per tutto l’arco storico romano (escluso il periodo finale, il periodo dell’impero, in cui è l’imperatore Giustiniano per tutti ad emanare leggi) per la maggior parte del nostro periodo storico, ciò che costituiva diritto, veniva rinvenuto caso per caso, problema per problema, dai giuristi, dai tecnici del diritto. Per questo il metodo casistico è un metodo di produzione del diritto che è chiamato anche giurisprudenziale. La giurisprudenza in senso storico è diversa dalla giurisprudenza in senso moderno. Oggi, quando noi ci riferiamo alla giurisprudenza, ci riferiamo alle sentenze del tribunale (la giurisprudenza di merito, dei tribunali di merito; la giurisprudenza della cassazione, il tribunale). Quando parliamo della giurisprudenza in senso storico, non intendiamo i tribunali, il prodotto dell’attività tribunalizia, intendiamo il termine proprio in senso etimologico. Giurisprudenza deriva da Iurisprudentia. Prudentia, prudenza, dove la parola “prudenza” significa “capacità di valutazione”. Iuris del Ius che vuol dire “diritto”. Capacità di valutazione del diritto, e questa capacità è riconosciuta in capo ai giuristi, tecnici del sapere giuridico, che a seconda del sapere storico e costituzionale in cui ci si muove possono essere soggetti diversi, cambiano. Un conto è il modo di produzione di ciò che costituisce diritto in una democrazia, un conto è il modo di produzione del diritto in una dittatura. È talmente vasto l’arco storico romano, dal V a.C. al VI d.C., che ha conosciuto i principali modelli costituzionali politici, che ancora oggi il nostro mondo contemporaneo conosce. Nell’arco storico romano abbiamo un periodo più antico che è quello della monarchia. La monarchia, alla quale segue i famosi 7 re di Roma, cacciato l’ultimo re, Tarquinio il Superbo, viene instaurata la Repubblica. Questo è il periodo d’oro della fioritura della giurisprudenza, della tecnica, della costruzione, della individuazione di ciò che costituisce il diritto. Alla Repubblica segue il periodo imperiale che si suddivide storicamente in due fasi: una prima fase in cui c’è l’Impero, ma non è un Impero in cui si accentrano tutti i poteri nella figura del principe, così detto principato, inaugurato da Cesare Ottaviano Augusto nel 27 a.C., che poi alla fine del III d.C. si trasforma in Dominato, Impero Assoluto, soltanto l’imperatore può emanare le leggi. Il periodo più famoso del Dominato è quello Giustinianeo, più famoso in tutto il mondo, perché Giustiniano è quell’imperatore che non solo estese i confini dell’Impero Romano rendendolo l’Impero più grande mai conosciuto dalla storia, ma è famoso per la sua opera riformatrice, per l’elaborazione del Corpus Iuris Civilis, questa enorme opera giuridica di raccolta di leggi, di scritti dei giuristi, con cui ha riformato e dato un assetto definitivo al diritto, al materiale giuridico elaborato fino a quel periodo. Bologna è famosa.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano e fondamenti del diritto europeo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Maria Sabrina: Diritto romano e diritti europei, Santucci. Università degli Studi di Trento, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossetti Giulietta: Il diritto romano caso per caso, Silodoro, Scognamiglio, Pasquino. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Dursi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni curati nei minimi dettagli, sufficienti per sostenere l'esame da frequentante su indicazione del professore stesso. Esame di Diritto romano superato con 30 L. Programma di esame: testamento nel diritto romano.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Amabile Mariateresa: Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lucrezi Francesco Maria: La giurisprudenza in diritto ebraico e romano. Studi sulla «Collatio» X, Francesco Maria Lucrezi . Università degli Studi di Salerno, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Amabile Mariateresa: Alle radici romane della Costituzione: persona, famiglia, Stato, proprietà, libertà, Giuseppe Valditara. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Rossello

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi e chiari di Istituzioni di diritto romano, presi a lezione, integrati con i libri, bastano assolutamente per sostenere lesame e superarlo brillantemente (io ho avuto un ottimo risultato studiando solo da questi). !!!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Amabile Mariateresa: Elementi di storia e istituzioni di diritto romano, Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cassarino Alessandro: Fondamenti romanistici di diritto privato, Aldo Petrucci. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Navarra Maria Luisa: Istituzioni di diritto romano, Marrone. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua