vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Possessore di cittadinanza romana.
Inizialmente la distinzione tra cittadini e
stranieri era fondamentale ma via via col
tempo venne sempre meno. Nell’antichità
esistevano istituti giuridici dalla quale gli
schiavi erano esclusi, ad esempio non
avevano diritto alla proprietà privata e a molti
altri diritti riconosciuti ai soli cittadini. Appunto
questo criterio venne meno quando Caracalla
estese lo status di cittadino a tutti gli abitanti
dell’impero
Status di persona sui iuris
essere capo di famiglia, non essere soggetti a
potestà. Erano quindi persone giuridicamente
indipendenti non sottoposte a potere altrui,
come invece lo erano gli alieni iuris. La
persona sui iuris è anche chiamata pater
familias (padre di famiglia), denominazione
che venivano attribuita solo agli individui di
sesso maschile. Era una tipologia di famiglia di
carattere patriarcale. I poteri del pater familias
erano 4:
1. La manus, il potere del marito sulla
moglie
2. La patria potestas, il potere che ha sui
figli legittimi e sui figli adottivi
3. Il mancipium, un tipo di potere
esercitato su persone temporaneamente
aggregate alla famiglia ma con la quale non
si ha alcun vincolo di parentela
4. Potestas dominica, il potere di cui è
titolare sugli schiavi
Documento Gaio:
secondo il diritto internazionale, da una donna
schiava e un uomo libero nasce uno schiavo,
mentre al contrario nasce un libero. Nelle
unioni tra schiavi e liberi, la condizione del
bambino dipendeva dalla madre. Se la madre
era schiava lo era anche il bambino, se era
libera il bambino era libero.
Chi aveva questi trias status non
necessariamente rimaneva in questa
condizione per sempre, poteva anche
perderla, così come il contrario (prima non
aveva le condizioni poi si). Circostanze che
comportavano un cambiamento di stato:
- Figli di famiglia a cui muore il padreà si
passa da essere alieni iuris a sui iuris,
diventava pater familias
- Se ci si liberava dalla condizione di
schiavitù riuscivano a mettere da
àmagari
parte soldi che utilizza poi per comprare la
propria libertà
- Attraverso la concessione della
cittadinanza romana.
Mutamenti di status
Cause schiavitù la nascita da madre
à
schiava. Riduzione in schiavitù per prigionia di
guerra.
Le cause della liberazione erano invece:
- Il padrone poteva ad esempio donare la
libertà al servo. Ciò era chiamata
manomissione, l’atto con cui il dominus
liberava il suo schiavo per sua iniziativa (es.
per gratitudine)
- Lo schiavo comprava la sua libertà
Se il dominus moriva, lo schiavo non sarebbe
diventato libero bensì rientrava nel patrimonio
del signore quindi finiva per diventare schiavo
dei suoi eredi. Gli eredi diventavano quindi i
nuovi padroni dello schiavo. Poteva diventare
libero solo se il dominus dichiarava di volerlo
liberare nel suo testamento
Manomissioneà atto con cui lo schiavo veniva
liberato dalla sua schiavitù. Poteva essere
compiuto o con un atto tra vivi o nel
testamento. Con il passaggio alla condizione
di libero, il servo diventava sui iuris, se aveva la
cittadinanza e era capo di famiglia. Diventava