I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Donadio Nunzia

Appunti di Diritto romano: Introduzione: per diritto romano s’intende tutte le norme e istituti odierni i quali derivano dall’esperienza romana. Il diritto è mutevole in base al tempo e al luogo. Gli studiosi del diritto romano decidono di suddividere i 14 secoli in 4 fasi: ● età monarchica (VIII secolo a.C- VI secolo a.C) → potere in mano ad un sovrano; (rex) → 4 latini e 3 etruschi (dominazione etrusca su roma). Termina con la cacciata di Tarquinio il superbo da Roma e si passa alla repubblica ● età repubblicana (509 a.C- I secolo a.C) → costituzione quasi democratica (potere a magistrati pubblici → consoli, senato…, assemblee popolari per approvare le leggi ma prevalgono i ricchi. Iniziano poi crearsi poteri privati + forti → Augusto si mise al di sopra di tutte le cariche pubbliche e si nomina imperatore; ● età imperiale (27 a.C secolo a.C- V secolo d.C) → potere nelle mani di uno che governa un’area vastissima attraverso dei funzionari; ● età giustinianea (ultimo imperatore romano che porta innovazioni) → VI d.C → fa scrivere la prima vera raccolta giuridica → CORPUS IURIS CIVILIS che comprendeva tutte le norme vigenti ed è stato in vigore in Germania fino al 1/1/’900.
...continua

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti prima lezione Diritto romano riguardanti le varie fasi storiche dell'età romana. dagli inizi della giurisprudenza, fino alla caduta dell'impero romano. • Età monarchica (743 a.C. fino fine VI a.C.) • Età repubblicana (509 a.C. fino al I a.C.) • Età imperiale
...continua

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano su: il pater familias ha due tipologie di poteri: i poteri personali (può ad esempio uccidere il proprio figlio e ha poteri anche sulla moglie) e dei poteri patrimoniali. Ciao, buono studio.
...continua

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano su: manomissioni formali e solenni con rito fissato dal rito arcaico: manumissio vindicta, manumissio testamento, manumissio censu,  manumissio inter amicos, manumissio per epistilam,  manumissio in sacrosancriis ecclesiis.
...continua

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano su: diritto della persona e gli status fondamentali per essere considerato sui iuris. Caratteristiche fondamentali: essere cittadino romano, essere libero, non essere quindi uno schiavo, ed essere nati vivi.
...continua

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano con spiegazione dei tre status per essere considerati persona avente capacità giuridica nella antica società romana. i tre status sono: status libertatis, status civitatis, status di persona sui iuris.
...continua

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Argomenti che possono essere oggetto d'esame di Storia del diritto romano. Risposta di massimo 10 righe per ogni argomento. - Età monarchica - Patrizi e plebei - Età repubblicana - Magistrature repubblicane - 12 tavole - prerogative dei magistrati - Assemblee popolari - Sistema normativo - Lex rogata - Editto del pretore - Mores e giurisprudenza pontificale - Laicizzazione del sapere giuridico - Giurisprudenza tardorepubblicana - Senato - Provocatio ad popolum e iudicia populi - Quaestiones perpetuae - Principato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Donadio Nunzia: Manuale di diritto privato romano, Aldo Petrucci . Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua