I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto romano

Appunti introduttivi alla materia di Istituzioni di diritto romano e prima parte sul diritto delle persone. Concetto di giurisprudenza, diritto, letteratura giuridica, lo ius e le fonti di obbligazione, il diritto delle persone con schemi di albero genealogico.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pepe

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di istituzioni di diritto romano della docente Laura Pepe. Sono appunti completi e articolati utili per prepararsi al meglio all’esame scritto. Sono stati utilizzati i colori per facilitare lo studio.
...continua

Esame Diritto romano privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto romano privato presi in aula a lezione con il professor Bevivino. Alcune parti sono integrate anche con il manuale. Tutte le lezioni sono prese riascoltando le lezioni e fatte con cura e impegno. Corso Anno 2024/25.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Onida Pietro: Manuale di diritto privato romano , Aldo Petrucci. Università degli Studi di Sassari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti romanistici del diritto europeo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianni Santucci: Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Emilio Betti e quel senso di autoresponsabilità che i romani mostrano così vivo, Gianni Santucci. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. McClintock Aglaia: Diritto privato romano, Guarino. Università degli Studi del Sannio, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Delle Monache Stefano: Categorie del diritto romano , Umberto Vincenti . Università degli Studi di Padova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Tommaso: Istituzioni di diritto romano , Matteo Marrone. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Pontoriero

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Modulo di fondamenti romanistici del diritto europeo sul Draft Common Frame of Reference. Parte relativa al contratto e alla determinazione del prezzo, dal diritto romano al diritto medievale a quello moderno
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marchesiani Alessandro: Manuale di diritto romano, Matteo Marrone. Università telematica Unitelma Sapienza di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Ziliotto

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto romano. Tutto ciò che è stato detto a lezione, contiene l'introduzione, le quattro parti del corpo di diritto civile (che parlano delle persone, delle cose e le obbligazioni), le formule e il processo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papa Giovanni: Diritto romano, Marrone. Università degli Studi di Napoli - Parthenope, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rizzelli Giunio: Diritto romano , Eva Cantarella. Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Cossa

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di lezione con il prof. Cossa, per quanto possibile seguirlo. Con tanto di data. Non completi. Da integrare perché ci sono parole mancanti. Diritto pubblico con particolare attenzione ad alcune sfere del privato.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Fiorio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano: descrivono le basi del sistema giuridico romano, con focus su persone, proprietà, obbligazioni, successioni e processi. Studiano fonti, evoluzione storica e principi di giustizia antica.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Pulitanò

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti su tutto quello che c’è da sapere sulle Istituzioni di diritto romano, dalla fondazione di Roma a tutto ciò che riguarda il diritto dei romani e il loro modo di applicarlo, spiegato tutto in modo esaustivo e chiaro per poter comprendere i concetti.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Parenti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Contenuti del Corso di Istituzioni di diritto romano. Il corso di Istituzioni di diritto romano esplora vari aspetti del diritto privato romano e del contesto socio-economico e storico in cui si è sviluppato. Il diritto romano non è monolitico, ma ha subito trasformazioni attraverso le varie epoche di Roma: monarchia, repubblica, e impero. Il diritto privato regolava i rapporti tra i cittadini e includeva contratti come la compravendita, che assumeva forme diverse a seconda del periodo storico. Importanza dello studio del diritto romano: Il diritto romano, pur non essendo direttamente applicabile oggi, costituisce la base dei sistemi giuridici moderni in molti paesi europei. Conoscere le sue radici aiuta a comprendere meglio il diritto vigente, soprattutto in relazione ai codici civili che hanno integrato elementi del diritto romano attraverso varie epoche, fino alla codificazione moderna. Le tre fasi storiche del diritto romano: Comunità gentilizia (IX-IV sec. a.C.): Società organizzata in gruppi familiari (gentes) che esercitavano il potere politico e sociale. La legge era basata su consuetudini (mores) non scritte. Economia-mondo (III sec. a.C. - III sec. d.C.): Periodo di espansione territoriale e culturale, in cui Roma conquista e interagisce con altre civiltà. Questo porta a trasformazioni economiche e giuridiche, con l'introduzione di istituti giuridici più flessibili, come nuovi processi e norme per regolare i rapporti commerciali con gli stranieri. Crisi dell’Impero (III-VI sec. d.C.): Declino dell'Impero e frammentazione, con il progressivo indebolimento delle istituzioni classiche romane. In questo periodo Giustiniano raccoglie il patrimonio giuridico romano nel Corpus Iuris Civilis. Elementi chiave del diritto romano: Compravendita: L'istituto giuridico del contratto di compravendita si evolve in risposta a esigenze economiche diverse nel tempo, mantenendo comunque una struttura logico-giuridica simile. Sistemi di diritto: Contrasto tra diritto romano (codificato e basato su principi universali) e common law (basato su casi specifici e precedenti giuridici). Sistema definitorio romano: I romani tracciavano il confine tra istituti giuridici senza fornire definizioni dettagliate, ma utilizzavano un metodo induttivo basato sulle differenze tra casi concreti. Parole chiave: Diritto privato romano: Rapporti tra cittadini e regolamentazioni giuridiche. Gentes: Famiglie aristocratiche che dominavano la società arcaica. Compravendita: Contratto che evolve a seconda del contesto storico. Mores: Consuetudini e norme sociali non scritte. Corpus Iuris Civilis: Raccolta di leggi voluta da Giustiniano nel VI sec. d.C. Economia-mondo: Periodo di interazione tra Roma e altre culture mediterranee.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti prima lezione Diritto romano riguardanti le varie fasi storiche dell'età romana. dagli inizi della giurisprudenza, fino alla caduta dell'impero romano. • Età monarchica (743 a.C. fino fine VI a.C.) • Età repubblicana (509 a.C. fino al I a.C.) • Età imperiale
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano su: il pater familias ha due tipologie di poteri: i poteri personali (può ad esempio uccidere il proprio figlio e ha poteri anche sulla moglie) e dei poteri patrimoniali. Ciao, buono studio.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano su: manomissioni formali e solenni con rito fissato dal rito arcaico: manumissio vindicta, manumissio testamento, manumissio censu,  manumissio inter amicos, manumissio per epistilam,  manumissio in sacrosancriis ecclesiis.
...continua