Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 1 Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto romano, Prof. Amabile Mariateresa, libro consigliato Elementi di storia e istituzioni di diritto romano , Lucrezi, Fasolino, Greco, Amabile Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA DEL DIRITTO ROMANO: GIURISPRUDENZA = è una parola latina ovvero IURISPRUDENTIA (esperienza di una materia scientifica) IURIS = DIRITTO Il diritto ti prescrive una realtà che deve essere osservata… All’epoca era fortemente legato con la religione (ES. Se non fai così ti brucio) !Ad oggi c’è stata un’emancipazione dalla religione! Per secoli il diritto romano era visto come il “DIRITTO PER ECCELLENZA”. IL DIRITTO NASCE COME MOS (conosciuto come mos maiorum) CHE Cos’è? → È la consuetudine, l’uso di una comunità, il ripetersi degli atti nel tempo… T’antè che questi anche senza l’assegnazione di un sovrano diventano diritto. Il diritto nasce, quindi, nel mondo antico come consuetudine di comportamenti che possono essere sia positivi che negativi. 1. Quando un comportamento viene definito positivo ovvero che non è in grado di arrecare danno alla collettività allora lo definiamo FAS (qualcosa che non pone a rischio una cosa fondamentale) e proteggono il PAX DEORUM (il rapporto di amicizia, benevolenza con i suoi dei… Un comportamento che non danneggia la comunità.) 2. Quando un comportamento pone a rischio questo rapporto con gli dèi (pax deorum) è definito NEFAS (es. l’uccisione del proprio padre) che è il contrario del FAS. La pax deorum è importante perché riguarda non solo il singolo cittadino ma l’intera comunità. Il diritto romano affronta varie fasi: ▪ in età arcaica, fase più antica della storia di Roma (fase che va dalla fondazione di Roma nel 754 a.C. fino alle leggi di cinie sestie 367 a.C.), ▪ questa fase contiene l’età monarchica e parte della Repubblica (nata nel 509 a.C.). Il diritto e le modalità costituzionali sono agli albori (l’inizio dello splendore), quindi sono legati all’idea del MOS, del FAS e del NEFAS. Il diritto è tratto da nuclei sacrali primari, per cui la famiglia e la società sono soggette agli dèi. ! IMPORTANTE È L’EVOLUZIONE CHE C’E’ STATA! • La fase che va dalle leggi di cinie sestie fino alla presa del potere di Augusto nel 27 A.C viene definita del diritto romano preclassico. In questa fase, che viene definita anche fase del principato, ci traghetta direttamente in una fase nuova che è quella del principato (dov’è ci sarà tutta una innovazione delle strutture repubblicane e ne viene smembrata l’essenza principalmente dalla AUCTORITAS (autorità) del princeps). • In questa fase il diritto fuoriesce lentamente dal FAS e inizia a divenire una SCIENTIA; dunque, la separazione dagli elementi mistici e religiosi (diventa quindi qualcosa di utile per la vita dei cittadini) (Es. una cosa è quello che studiamo sui libri un’altra è quello di mettere in pratica la teoria…se no a cosa serve sapere solo la teoria? Solo con quest’ultima come aiutiamo i cittadini?), con l’avvento dei giuristi che vennero definiti laici. La figura del giurista è differente dalla figura dell’oratore, corrisponde ad uno scienziato, a colui
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
66 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilisa044 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Amabile Mariateresa.