Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 201
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 1 Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 201.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 41
1 su 201
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHE COS’E’ LA GLOBALIZZAZIONE?

Grazie alla globalizzazione, al contributo delle innovazioni tecnologiche e alla diffusione di Internet,

si riducono le distanze geografiche e si favoriscono contatti costanti tra soggetti geograficamente e

culturalmente distanti; una rivoluzione in ambito economico attraverso l'incremento degli scambi commerciali, ma

anche in ambito sociale e relazionale, con una maggiore velocità nel trasferimento delle conoscenze. Tutto ciò

ha portato alla creazione di un mercato globale basato sull'internazionalizzazione del commercio. Inoltre, ciò ha

anche favorito l'emergere di comunità multiculturali e multietniche sostenendo le dinamiche migratorie per le

ragioni più diverse.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLO STATO-NAZIONE?

Il modello degli Stati-nazione si è sviluppato a partire dalla pace di Westfalia nel 1648. Questo tipo di modello

presuppone l’esistenza di un’autorità politica dominante ed unificata, che gode di potere supremo su una porzione

di territorio chiaramente delimitata. Inoltre è fondato su una concezione giuspositivista del diritto, secondo cui lo

Stato è l’unico produttore del diritto stesso. Tale modello sancisce anche un’idea precisa del soggetto giuridico,

descrivendolo come un soggetto di diritto unico e astratto dalle sue appartenenze sociali. E’ il prodotto dei principi

cardine della Rivoluzione francese, dal quale è nata l’uguaglianza formale dinanzi alla legge. Infine, lo Stato-nazione

integra anche la costruzione di un’identità nazionale.

LEZIONE 8

PROVA A SPIEGARE IN DIECI RIGHE LE DIFFERENZE CHE ESISTONO TRA UNA NORMA MORALE, UNA NORMA

SOCIALE, UNA NORMA

GIURIDICA E UNA NORMA RELIGIOSA, FACENDO DEGLI ESEMPI

Le norme giuridiche sono norme scritte di natura generale e astratta, imposte dal legislatore e vincolanti per tutti.

Un esempio di legislazione è una norma che obbliga i cittadini a pagare le tasse. Norberto Bobbio

ha sviluppato un criterio sanzionatorio per distinguere tra standard legali e altri tipi

di standard. La violazione di una norma di diritto comporta una sanzione fondata sul principio della certezza del

diritto, che implica la

prevedibilità dell'applicazione della legge in relazione agli atti o alle situazioni poste in essere. Una norma morale,

come l'amore per i propri figli, è una regola di condotta derivata dalle convenzioni sociali e dal rispetto per gli altri

individui. Tuttavia, la violazione di una norma morale comporta una sanzione

spesso puramente interna, come la colpa.

Lo stesso vale per le norme religiose, come frequentare la messa domenicale per i cattolici. La

sanzione religiosa prevista dal diritto canonico non può essere imposta a tutta la comunità, ma a un solo fedele.

LEZIONE 9

QUALI SONO LE CATEGORIE PRETTAMENTE MODERNE CHE POSSIAMO RISCONTRARE NELLE OPERE

RISPETTIVAMENTE DI

MACHIAVELLI E BODEN? QUALE SIGNIFICATO ASSUMONO?

Nel "Principe" di Machiavelli, pubblicato nel 1513, l'autore affronta la classica distinzione tra forme di

governo determinate in base al numero dei governanti o alla loro forma di corruzione: che i nuovi stati siano politi o

repubbliche. Distingue

gli stati completamente nuovi da quelli misti, mostrando anche le caratteristiche delle politiche civili

ed ecclesiastiche. Machiavelli ha anche indicato i fattori per misurare la forza

di un principato, in base al fatto che dipendesse o meno dagli alleati

per l'autodifesa. In effetti, Machiavelli si oppose fermamente all'uso dei

mercenari, in quanto considerati indisciplinati e sleali, e lo considerava una debolezza delle città-stato italiane. Pur

non essendo interessato al diritto, ha teorizzato un attributo fondamentale

dello stato moderno, o il rapporto tra diritto e potere. D'altra parte, Bodin, il principale teorico dello stato assoluto,

nella sua opera "Sei libri sullo stato", pubblicata nel 1576, ha spiegato meglio il concetto di sovranità, corrispondent

e al potere supremo che appartiene allo stato di sovranità, è liberato dalla necessità di obbedire alle leggi dei suoi an

tenati, eccetto le leggi della natura e degli dèi. Una delle caratteristiche principali dell'idea di sovranità nella Repubbl

ica francese è la natura indivisibile della sovranità. Secondo Bodin, lo stato è costituito da tre elementi fondamentali

, ovvero la famiglia; sovranità e interesse pubblico. Il centro nevralgico dello Stato, però, resta proprio la sovranità, e

quindi il potere assoluto e permanente e tutto ciò che ne deriva sul piano politico. Il principale teorico dello stato as

soluto, nella sua opera "Sei libri sullo Stato", pubblicata nel 1576, ha spiegato meglio il concetto di sovranità, che cor

risponde alla supremazia sovrana, che ha liberato dalla necessità di obbedire alle leggi degli antenati, salvo per le leg

gi della natura e degli dèi. Una delle caratteristiche principali dell'idea di sovranità nella Repubblica francese è la nat

ura indivisibile della sovranità. Secondo Bodin, lo stato è costituito da tre elementi fondamentali, ovvero la famiglia;

sovranità e interesse pubblico. Il centro nevralgico dello Stato, però, resta proprio la sovranità, e quindi il potere ass

oluto e permanente e tutto ciò che ne deriva sul piano politico. Il principale teorico dello stato assoluto, nella sua op

era "Sei libri sullo Stato", pubblicata nel 1576, ha spiegato meglio il concetto di sovranità, che corrisponde alla supre

mazia sovrana, che ha liberato dalla necessità di obbedire alle leggi degli antenati, salvo per le leggi della natura e de

gli dèi. Una delle caratteristiche principali dell'idea di sovranità nella Repubblica francese è la natura indivisibile della

sovranità. Secondo Bodin, lo stato è costituito da tre elementi fondamentali, ovvero la famiglia; sovranità e interess

e pubblico. Il centro nevralgico dello Stato, però, resta proprio la sovranità, e quindi il potere assoluto e permanente

e tutto ciò che ne deriva sul piano politico. spiegò più chiaramente il concetto di sovranità, corrispondente al potere

supremo spettante al sovrano, il quale fu liberato dalla necessità di obbedire alle leggi dei suoi antenati, salvo le leg

gi della natura e di Dio. Una delle caratteristiche principali dell'idea di sovranità nella Repubblica francese è la natura

indivisibile della sovranità. Secondo Bodin, lo stato è costituito da tre elementi fondamentali, ovvero la famiglia; sov

ranità e interesse pubblico. Il centro nevralgico dello Stato, però, resta proprio la sovranità, e quindi il potere assolut

o e permanente e tutto ciò che ne deriva sul piano politico. spiegò più chiaramente il concetto di sovranità, corrispo

ndente al potere supremo spettante al sovrano, il quale fu liberato dalla necessità di obbedire alle leggi dei suoi ante

nati, salvo le leggi della natura e di Dio. Una delle caratteristiche principali dell'idea di sovranità nella Repubblica fra

ncese è la natura indivisibile della sovranità. Secondo Bodin, lo stato è costituito da tre elementi fondamentali, ovve

ro la famiglia; sovranità e interesse pubblico. Il centro nevralgico dello Stato, però, resta proprio la sovranità, e quin

di il potere assoluto e permanente e tutto ciò che ne deriva sul piano politico. Una delle caratteristiche principali dell

'idea di sovranità nella Repubblica francese è la natura indivisibile della sovranità. Secondo Bodin, lo stato è costituit

o da tre elementi fondamentali, ovvero la famiglia; sovranità e interesse pubblico. Il centro nevralgico dello Stato, p

erò, resta proprio la sovranità, e quindi il potere assoluto e permanente e tutto ciò che ne deriva sul piano politico.

Una delle caratteristiche principali dell'idea di sovranità nella Repubblica francese è la natura indivisibile della sovra

nità. Secondo Bodin, lo stato è costituito da tre elementi fondamentali, ovvero la famiglia; sovranità e interesse pub

blico. Il centro nevralgico dello Stato, però, resta proprio la sovranità, e quindi il potere assoluto e permanente e tut

to ciò che ne deriva sul piano politico.

QUALI SONO I CARATTERI ESSENZIALI CHE DEFINISCONO LO STATO MODERNO RISPETTO ALL’ORDINE

GIURIDICO MEDIOEVALE?

Attraverso la concettualizzazione

della sovranità, lo stato moderno sostituisce l'ordine medievale. Ciò conferma la logica assolutista rispetto all'ordina

mento giuridico medievale, composto da classi e stati diversi. Lo Stato moderno, infatti, è nato per realizzare una

concentrazione del potere e un monopolio del potere in un determinato territorio. Il monarca moderno

si avvicina quindi all'abolizione dei privilegi feudali, degli stati e delle classi, e di tutti i corpi

intermedi. Un altro passaggio cruciale per comprendere questa dinamica

di transizione è il declino dell'istituzione universale della Chiesa, con la conseguente esclusione della religione dalla

sfera politica nel rapporto tra monarca e sudditi.

LEZIONE 10

QUALI SONO I CARATTERI ESSENZIALI CHE DEFINISCONO IL PARADIGMA CONTRATTUALISTA E LO

DISTINGIONO DAL

GIUSNATURALISMO ANTICO E MEDIOEVALE?

Dopo la Pace di Westfalia, approvata nel 1648, si istituì un

nuovo ordinamento internazionale, che cancellò definitivamente ogni

traccia dell'antico impero medievale e determinò la presenza degli stati-nazione in Europa. Gli

elementi base di questa linea di pensiero sono lo stato di natura, il contratto sociale e la società politica,

tutte componenti interconnesse. Lo stato naturale può essere definito

come la dimensione prenazionale prima della nascita del diritto.

COME VIENE DESCRITTO DA HOBBES LO STATO DI NATURA?

Secondo Hobbes, lo stato di natura è la dimensione pre-giuridica e pre-politica in cui ogni individuo ha

diritto a tutto e in cui esiste uno stato sostanziale di uguaglianza formale e capacità

tra le persone. Pertanto, se c'è unità di intenti tra due o più persone verso qualcosa

che è fuori dalla portata di tutti, ci sarà reciproca

distruzione o sottomissione dell'altro. Come spiega la frase latina "Homo homini lupus", è un

contesto in cui l'uomo è definito come un essere egoista, solitario e insicuro, dove c'è una guerra

contro tutto. L'emozione prevalente in questo stato di natura è la paura di morire.

IN CHE COSA CONSISTE IL DIRITTO DI NATURA (JUS) SECONDO HOBBES E CHE COSA STABILISCONO INVECE LE

DUE LEGGI DI NATURA?

Secondo Hobbes, la legge di natura afferma che nello stato

di natura ognuno ha diritto a tutto. D'altra parte,

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
201 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria generale del diritto e dello Stato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martiny Federica.