Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 107
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 1 Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati dati di Diritto commerciale Pag. 96
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dopo il deposito della domanda per l` apertura della procedura concorsuale o nell` anno

anteriore

1225. Nella s.r.l., subordinare il trasferimento della quota al gradimento di organi sociali,

di soci o di terzi senza prevederne condizioni e limiti è:

Ammissibile, salvo il riconoscimento del diritto di recesso

1226. Nella s.r.l., è competente a decidere sulla modifica dell'atto costitutivo:

L'assemblea dei soci

1227. Nella s.r.l.s. il potere rappresentativo:

È generale e compete a tutti gli amministratori disgiuntamente tra loro

1228. Nella s.r.l.s. l'aumento di capitale sociale a pagamento:

Non può mai essere riservato a terzi

1229. Nella s.r.l.s. la parte inoptata dai soci di un aumento di capitale sociale a

pagamento:

Può essere riservato a terzi solo nel caso in cui i medesimi non siano enti o persone

giuridiche

1230. Nella s.r.l.s. può essere ravvisata:

Solo la funzione organizzativa del capitale sociale

1231. Nella s.r.l.s., nella fase genetica, i conferimenti:

Devono essere integralmente liberati

1232. Nella s.r.l.s., nella fase genetica, si può conferire:

Solo denaro

1233. Nella selvicoltura:

Non è ricompresa l'attività di estrazione di legname se non è accompagnata dalla

coltivazione dell'area boschiva

1234. Nella società in accomandita per azioni le modificazioni dell'atto costitutivo devono

essere approvate:

Dall'assemblea straordinaria e da tutti i soci accomandatari

1235. Nella società in nome colletivo, il nuovo socio:

All'unanimità

1236. Nella società in nome collettivo regolare:

E' necessario prevedere un termine di durata

1237. Nella società in nome collettivo regolare:

È necessario prevedere un termine di durata

1238. Nella società per azioni, in caso di adozione del sistema dualistico, la distribuzione

degli utili è deliberata:

Il fondo consortile, in via sussidiaria rispetto alla responsabilità del singolo consorziato

associato

1239. Nella società per azioni, l'assemblea:

2 anni

1240. Nella società semplice, i soci possono conferire:

Qualsiasi entità suscettibile di valutazione economica

1241. Nella società semplice, in caso di conferimento, da parte del socio, di un socio:

Il socio conferente risponde dell` insolvenza del creditore nel limite del valore del

conferimento

1242. Nella societò semplice, in caso di impossibilità di fornire la propria prestazione

lavorativa come conferimento:

Il socio può essere escluso

1243. Nella srl con capitale inferiore a 10 mila euro, deve essere accontonata ogni anno

una quota di utili:

Entro cinque anni dalla cessazione dell'incarico dell'amministratore

1244. Nella struttura del conto economico attualmente in vigore, le voci sono distinte:

Posticipa l'obbligo di riduzione del capitale sociale al secondo esercizio successivo

1245. Nelle PMI innovative organizzate in forma di s.r.l. le quote:

Possono costituire oggetto di offerta al pubblico perché ciò è consentito, in deroga al

principio generale che informa il modello, dalla normativa di settore l’adozione

1246. Nelle S.P.A. che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio, del

sistema di maggioranza a pluralità di convocazioni:

È una opzione

1247. Nelle S.p.A. che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio,l'adozione del

sistema di maggioranze a pluralità di convocazioni:

E' una opzione

1248. Nelle s.n.c. le limitazioni della responsabilità patrimoniale dei soci:

Sono patti sempre invalidi nei confronti dei terzi

1249. Nelle s.n.c. regolari, il rispetto del beneficio di preventiva escussione può venire

meno:

Solo se vi siano elementi oggettivi che rendano evidentemente inutile l'esperimento

dell'esecuzione del patrimonio sociale

1250. Nelle società che fanno ricorso al capitale di rischio, l'azione ex art. 2393 bis può

essere promossa da tanti soci che rappresentano:

Un quarantesimo del capitale sociale

1251. Nelle società cooperative possono essere distribuiti dividendi:

Solo se il rapporto tra il patrimonio netto e il complessivo indebitamento della società è

superiore ad un quarto

1252. Nelle società cooperative, hanno diritto di voto:

Tutti i soci che risultano iscritti da almeno 90 giorni nel libro dei soci

1253. Nelle società cooperative, i ristorni:

Sono somme di denaro distribuite dalla società in proporzione alle prestazioni

mutualistiche

1254. Nelle società cooperative, i soci sovventori:

Apportano capitale di rischio al fine di ottenere la remunerazione della propria

partecipazione

1255. Nelle società cooperative, in caso di vizi nel procedimento assembleare a due fasi:

Può essere impugnata solo la deliberazione dell` assemblea generale

1256. Nelle società cooperative, l'acquisto di proprie quote o azioni:

Deve essere autorizzato dall'atto costitutivo

1257. Nelle società cooperative, la nomina del collegio sindacale è obbligatoria:

Quando è obbligatoria per la s.r.l.; se la società emette strumenti finanziari non

partecipativi; o se la società cooperativa è una S.p.A.

1258. Nelle società cooperative, la riserve legale si forma mediante accantonamento:

Di almeno il 30% degli utili netti annuali, a prescindere dall` ammontare raggiunto

1259. Nelle società di capitali, gli utili che derivano dalla valutazione al fair value degli

strumenti finanziari derivati non utilizzati:

Possono dare luogo ad una operazione di raccolta del risparmio solo se sono modulati in

tale maniera dall'organo emittente

1260. Nelle società di persone, salvo diverso accordo, in capo al socio il diritto soggettivo

alla percezione degli utili sorge:

Può essere reale o nominale

1261. Nelle società di persone:

Sia da parte dall'assemblea straordinaria che per decreto del tribunale se sussiste una

giusta causa

1262. Nelle società non quotate:

La deliberazione approvata con il voto determinante di coloro che si trovano in conflitto di

interessi è impugnabile se può cagionare danno alla società

1263. Nelle società semplici e nelle s.n.c. irregolari, deve avvalersi del beneficio di

preventiva escussione esprimendo in tale senso la sua volontà:

Il socio

1264. Nelle socieà di persone, la decisione sull'accantamento e la non distrbuzione degli

utili è decisa dai soci:

Nelle gravi irregolarità e nel danno potenziale

1265. Nelle start up innovative la disciplina della riduzione del capitale sociale al di sotto

del limite legale:

Presenta profili derogatori alla disciplina comune che assiste taleoperazione nei modelli

societari capitalistici

1266. Nelle start up innovative la disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite

rilevanti:

Presenta profili derogatori alla disciplina comune che assiste tale operazione nei modelli

societari capitalistici

1267. Nelle start up innovative la disciplina della riduzione obbligatoria del capitale

sociale per perdite:

Posticipa l'obbligo di riduzione del capitale sociale al secondo esercizio successivo

1268. Nelle start up organizzate in forma di s.r.l. le quote:

Possono costituire oggetto di offerta al pubblico perché ciò èconsentito, in deroga al

principio generale che informa il modello, dalla normativa di settore

1269. Nelle start up organizzate in forma di s.r.l.:

Le quote possono attribuire diritti particolari diversi da quelli indicatidall'art. 2468, commi

2° e 3°, c.c

1270. Nelle start up organizzate in forma di s.r.l.:

Lo statuto può determinare categorie di quote

1271. Nelle start up organizzate in forma di s.r.l.:

Non trova applicazione l'art. 2474 c.c. qualora l'operazione sia compiuta in attuazione di

piani di incentivazione che prevedano l'assegnazione di quote di partecipazione a

dipendenti, collaboratori o componenti dell'organo amministrativo, prestatori di

1272. Nelle start up organizzate in forma di s.r.l.:

Non trova applicazione l'art. c.c. qualora l'operazione sia compiuta in attuazione di piani di

incentivazione che prevedano l'assegnazione di quote di partecipazione a dipendenti,

collaboratori o componenti dell'organo amministrativo, prestatori di

1273. Nelle start up organizzate in forma di s.r.l.:

l’operazione

Non trova applicazione l'art. 2474 c.c. qualora sia compiuta in attuazione di

piani di incentivazione che prevedano l'assegnazione di quote di parte

1274. Nello stato patrimoniale, le voci più lontane dalla possibilità di divenire liquidità

sono:

Prive del diritto di voto e con privilegio di natura patrimoniale

1275. Nello stato patrimoniale, le voci più prossime alla trasformazione in liquidità

riguardano:

L'imprenditore

Nell’ipotesi l’ammontare

1276. in cui siano trasferite azioni non integralmente liberate, per

dei versamenti non ancora dovuti: dall’annotazione

Alienante ed acquirente sono responsabili in solido per tre anni del

trasferimento nel libro dei soci

1277. Oggi la s.r.l.s.:

È un sottotipo della s.r.l

1278. Ogni azione a voto plurimo può avere un massimo di:

Tre voti

1279. Oltre a quelle obbligatorie, l'imprenditore commerciale deve tenere:

È ammissibile, facendo applicazione analogica della disicplina prevista per la S.p.A.

1280. Oltre ai soci, sono altresì legittimati ai sensi dell'art. 2377 c.c. ad impugnare le

delibere:

Dagli amministratori, dal consiglio di sorveglianza e dal collegio sindacale

1281. Originariamente la "semplificazione":

Poteva determinare l'insorgenza di s.r.l. semplificate oppure a capitale ridotto

1282. Parte degli utili conseguiti devono essere accantonati a riserva legale nella S.p.A.:

Nella misura del 5% fino al raggiungimento della somma accantonata pari ad un quinto

del capitale sociale

1283. Parte degli utili conseguiti devono essere accantonati a riserva legale:

Nella misura del 5% fino al raggiungimento della somma accantonata pari ad un quinto

del capitale sociale

1284. Per "Pratice Statements" si intendono:

Globale, sintetico e di legalità sostanziale

1285. Per "caducazione del recesso" deve intendersi:

La possibilità per la società di privare di effetti il recesso, nei modi stabiliti dalla legge, già

esercitato dal socio

1286. Per "cash equivalent" si indende, secondo i principi contabili internazionali:

Non ha modificato i sistemi di amministrazione delle società

1287. Per "conferimento" s'intende:

Il contributo del socio alla formazione del patrimonio della soci

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
107 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Addamo Sara.