I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Laghi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Laghi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Reazioni chimica organica: -Alcani: combustione, alogenazione, nitrazione, solfonazione -Alcheni: addizione elettrofila, ossidazione, combustione, polimerizzazione radicalica -Alcoli: ossidazione, comportamento acido e basico, rottura dei legami, formazione di emiacetali e acetali -Composti aromatici: sostituzione elettrofila
...continua

Esame Fondamenti di chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bassoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi di chimica organica degli argomenti trattati a lezione per l'esame della prof. Bassoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come leggere e scrivere una formula chimica, la forma delle molecole organiche, il carbonio e le sue proprietà, isomeria geometrica, costituzionale e di posizione, la polarità, il legame a idrogeno, la conformazione delle molecole organiche, la famiglia degli idrocarburi, gli alogeno derivati, i fenoli, aldeidi e chetoni, i carboidrati, gli acidi carbossilici, gli acidi grassi, le ammine, le ammidi, gli amminoacidi, la stereochimica, energie e spettroscopie.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Catelani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Risoluzione di tutti gli esercizi forniti dal professore e soluzioni e svolgimenti dei principali esercizi fax-simile dell'esame scritto!! io ci ho preso 28 con questi esercizi svolti e li consiglio a chiunque voglia passarlo in pochissimo tempo!!! Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Struttura dei composti organici e legame. Alcani. Alogenazione degli alcani. Alcheni. Benzene. Alchini. Composti polieni. Composti organometallici. Alcooli, fenoli e tioli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Composti insaturi attivati dal carbonile. Ammine.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Buscemi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Esercitazioni d'esame, meccanismi vari, reazioni veloci e sintesi svolte. Presenti per ogni composto la relativa nomenclatura elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Buscemi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di chimica organica del primo anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nicotra dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Raimondi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi di chimica organica. comprendono anche le reazione riassunte con meccanismi evidenziati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Raimondi dell’università degli Studi di MIlano - Unimi. Scarica il file in formato PDF
...continua
Questi appunti rappresentano una raccolta delle principali reazioni che caratterizzano i composti benzenici, con cenni alla reattività di composti eterociclici aromatici. All'interno sono presentati e svolti anche alcuni esercizi proposti nei temi d'esame del prof. Abbotto. Gli appunti, in ogni caso, coprono buona parte degli argomenti tipici dei corsi di Chimica Organica 2 su composti aromatici, delle lauree specialistiche in Chimica. Alcuni argomenti sono presentati in forma schematica, elencando le reazioni fondamentali e i relativi meccanismi. Indice dettagliato dei contenuti: Energia di risonanza, definizioni di aromaticità (regola di Huckel, definizione reazionale di Robinson, definizione magnetica), conseguenze dell'aromaticità, antiaromaticità, sostituzioni elettrofile sul benzene, reazione di Still, reazione di Suzuki, reazioni sui sostituenti, benzeni polisostituiti ed effetti sulle pKa, ammine aromatiche (formilazione di Vilsmeyer, sali di arendiazonio, reazione di Sandmeyer e di Schiemann, reazioni di coupling), sostituzioni nucleofile aromatiche,reazioni via benzino, accoppiamento di Ullmann, reazione di Heck, fenoli (addizioni di aldeidi, sintesi di Kolbe e Kolbe-Schmidt, reazione di Riemer-Tiemann), idrocarburi policiclici aromatici, reazioni fondamentali del pirrolo, furano e tiofene (alogenazione, nitrazione, solfonazione, acilazione, reazione di Mannich, copulazione, alchilazioni), sintesi di Paal-Knorr, Sintesi di Fischer, sintesi di Hantschz, cenni alla reattività della piridina (reazione di Chichibabin), Equazione di Klopman-Salem.
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso di Chimica Organica 3 tenuto dalla prof.ssa La Ferla. Indice dei contenuti: Via del mevalonato (monoterpeni lineari, terpenoidi ciclici, biosintesi mentolo e carvone, tagasako process, monoterpeni irregolari, triterpeni, tetraterpeni, derivati del beta-carotene, vitamina A), Via dello Shikimato (trasposizione di Claisen, biosintesi della fenilalanina e della tirosina, agenti ossidanti e riduttivi, bioderivati di L-Phe e L-Tyr, acidi benzoici), Chinoni terpenoidi e vitamina K, decarbossilazioni biologiche, tocoferoli e irrancidimento ossidativo, antiossidanti naturali e sintetici, reazioni di O/C alchilazione su gruppi fenolici, sintesi di O-glicosidi, flavonoidi, Via dell'acetato (acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi, polichetidi aromatici, biosintesi antroni-antrachinone, flavonoidi e stilbeni, brevitossina A, antocianine E163, beta-ossidazione degli acidi grassi), aromi artificiali e reazione di Maillard, capsaicina e curcumina, metaboliti indotti (tioglicosilati, S-alchili/alchenil solfassimo cisteina).
...continua
Appunti di chimica organica sullo schema generale delle reazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Libertini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi di biomolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi di biomolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Airoldi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cadamuro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica, corso di inizio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cadamuro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di organica suddiviso in due parti: reattività e sintesi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venturello dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica organica, lezione 2 - Stereoisomeria- Acidi e basi di Lewis, Configurazione CIP, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sindona dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica organica, lezione 1 - Struttura degli atomi e orbitali molecolari, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sindona dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Glossario dei termini per l'esame di chimica organica. Finalmente la dispensa che spiega tutti i termini, anche quelli più usati ma dati per scontati e dal significato a volte oscuro! ************************* Termini presenti nella dispensa: - Acetaldeide - Acetali - Acetilene - Acetone - Acilico, gruppo - Addizione, reazione di - Alcani - Alchilico, gruppo - Alcoli - Aldeidi - Aldosi - Alifatici, composti - Alogenuri - Ammidi - Ammine - Anfifilico - Anfipatico - Anidridi - Anomeria - Areni - Arilico, gruppo - Aromatici, composti - Arrhenius, teoria acido-base - Benzene - Brønsted-Lowry, teoria acido-base - Cahn-Ingold-Prelog, configurazione di, regola di - Carboanione - Carbocatione - Carbonilico, gruppo - Carbossilico, acido - Carbossilico, gruppo - Chetale - Chetone - Chetosi - Chiralità - Cicloalcani - Configurazione - Conformazione - Cresolo - Diastereoisomeria - Effetto induttivo - Effetto mesomerico - Elettrofilo - Eliminazione, reazione di - Emiacetali - Enantiomeria - Energia di legame - Epimeria - Esteri - Esterificazione di Fischer - Etano - Etene - Eteri - Eterolisi - Etilene - Etino - Fenolo - Formaldeide - Forme limite - Friedel-Crafts, reazioni di - Ibrido di risonanza - Idratazione - Idrogenazione - Idrolisi - Immidi - Intermedio di reazione - Intermolecolare, forza - Isomeria - Isomeria strutturale - Lewis, teoria acido-base - Metano - Meso, composto - Mesomeria - Micella - Nucleofilo - Omolisi - Racemo - Radicale - Regola di Hückel - Regola di Markovnikov - Regola di Zaitsev - Risonanza - Saponificazione - Scissione - Sostituzione, reazione di - Stereoisomeria - Surfactante - Tautomeria - Tensioattivi ************************* Tutti i termini della dispensa sono quelli ricorrenti nella parte teorica dell'esame a domande aperte di chimica organica di prof. Paolo Strazzolini aggiornate all'anno accademico 2013/2014. Buono studio!
...continua

Esame Introduzione alle nanotecnologie

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Li Bassi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Definizioni di nanotecnologie e loro rilevanza economica e sociale. Crisi della fisica classica. Introduzione alla Meccanica Quantistica (il principio di indeterminazione, funzione d'onda di un elettrone e sue proprietà, equazione di Schroedinger, stati stazionari e relativi livelli energetici, buche e barriere di potenziale, probabilità di occupazione, elettroni liberi in una scatola di lato L (1D, 2D, 3D), esempi di proprietà dipendenti dalla scala. Cenno a sistemi confinati più complessi in un campo medio). Il ruolo della superficie e dei difetti. Vedere e manipolare alla scala nanometrica: introduzione alle microscopie a scansione di sonda. Esempi di nanostrutture (fullereni, nanotubi, nanofili, nanoparticelle) e esempi di applicazioni. Esempi di nanomateriali (diverse tipologie, tecniche di fabbricazione top-down e bottom-up, esempi di applicazioni). Esempi di sensori e di dispositivi.
...continua
Appunti di chimica organica 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa La Ferla dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di chimica dell'edificio della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari, esempi e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Struttura dell'atomo. - Legame chimico. (ionico, covalente, multipli, metallico, etc) - Legami deboli. (a idrogeno, forze di van der waals, polari, etc) - Elettronegatività. - Orbitali molecolari. - Orbitali ibridi. - Elettroni delocalizzati. - Termodinamica. - Termochimica.. - Equilibrio chimico. - Nomenclatura. - Stechiometria. - Strutture di Lewis. - Formule VSEPR.
...continua