Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
D · avere energia
. .
. esternamente
· sovrapporsi basso
simmetria
stessa +
energia
all'asse
rispetto molecolare
· potenziale Tende atomi
di molecole
mantenere
legame le
gli
energia vicini
a o
Tende allontanarli
ad
cinetica 3
m
energia =
1 =
'esistenza tra
dovuta alla competizione
è
Stati materia
della
·
aggregazione I
ci scalda
Solido Gassoso
Liquido si
raffreddo
Si ...
· :
ste !
· piuttosto
particelle vicine
formano S legate
particelle
disordinati
aggregati non
S
si casualmente lontane
molto
muovono rapidamente
Si muovono casuale
modo
in
I I
I I Aeriformi
di
Soidi qui o
o
ToZMO proprio
orma
proprio
orma
proprio olume
olume
olume D proprio
proprio
come Comprimibili
ncomprimibili
entamente diffusibili
Capidamente
diffusibili diffusibili
n miscibili
moniscibili
maiscibili miscibili
,
diametro particelle miscela di chimiche variabili
27 proporzioni
omogenea specie
in
dipende sistemi
da
entropia considerati *
variazioni Sovzione
I I
#
So Solvente
uto ata ata
presente presente A A soluzione
3 3
+ +
in in
*
Solubilità
ho solvente fissato
disciolta
pla
Si soluto può
max essere a
un
in
Gs stadi
Ss spontaneo a
O + +
processo O
-
= s = 2 3
s
· distinte
A
Gs fasi
3
o e 20 ateznico
endoteznico
esotermico
D
a
legan
passa assorbe soluto-soluto
So compete
o so
U =
l-io energia 0
0
so =
↑
solvente-solvente 2
formazione legal
libera solvente
soluto
energia a
A gas positivi
recipienti
3
Gas 112/
Gas occupato Sa +
da
intero A 1
2 at
comunicazione sempre na
in = a = ar
B a
A
12h
Se +
A
PA b
b1B = 13
A Colazi
mescolamento
quido So
iquido enti
tra
S benzene
A 3 H20 Culte
o e sciolgono 10 polazionali
"simile
tra Solvente
Sostanze Polazi
di olecole
simile
forze A B
molecole
miscibili scioglie
+ + ED
sono
e non polaze
non
alcool etilico idzocazbuzi Cattanta
A 3
Gas liquido solvente
idratazione dall'attrazione
di sviluppata fra di soluto to
molecole
Hi e
energia un
: un
0
=
esotermico di So
disordine
grado
H
HO Hz0
+
sempre spontaneo
solubilizzazione
di G 50
HOS
6
processo o D -
= satuza
dinamico
equilibrio
fino 6
disposizione H
S soluzione
S
H
Cas 0
a =
-
= =
equilibrio
condizioni
AVz if G D
H
Ave
CAg
V Cas
d d
exp - =
=
= S
= Sala
lineamente Ppazzgas
liquido esponenzialmente
solubilità al e o :
gas e con
n un a
di
A
Henzy disciolta
pla
di liquido d
cost solubilita liquido
egge ↑
gas gas su
para gas in
= Soluzione
A 3 reticolo
Solido liquido disgregazione X
solubilizzazione Ha
solido g
h20 X sublimazione Sa D
processo D
e
ionico in ioni
in
processo
esotermico degli ge
solubilizzazione Hal Xej
Hb ho
H Ha + S6
gassosi
0 o
o
coni
=
dotermico Ho
H Hat
en &
=
atermico Ha Hb
H + 0
= =
concentrazioni piccole
S spontaneo
o sempre
per
Definizione dipende
Solubittà reticolare legami
solidi formano
sciolgono ione-dipolo
H20
ionici energia
Idratazione
Definizione Cristalli perché
covalenti atomi-molecole
solvbiri covalenti
interazioni legami
Hal
non sono in non compono
2 tranne totti
etalli metallo-H20
se atto te
reazione
Soluzione quando
solidi soluto-solvente
soluto
liquidi soluto
soluto legori
soluzione compono enfermano
in in solvente-solvente
"Testa"
Idrofobica "coda" dipende
solubilità
fase
idrofila altiforme
:
· polare
liquido
tensioattivi
aggiunta
Vi e
S
sferica formano hes
che legami
diminuisce decale
forma
6 : assunzione con legame
drofile drofobiche
molecole idrofobico
U superficiale
G en.
s
= =
= p
. tensione
V superficiale #20
= 2 in
i
= escludendo costrette
molecole Hzd ad
mettono
superficie si .
1
vicine
azea ordinata
assumere posizione
*
Definizione satura quella
soluto prevista
pta
soluzione solubilità
dalla sua a
-
c'è soluto quello
indisciolto
ta
equilibrio soluzione
dinamico in
-
da soluzione
aggiungendo soluto solido
se
recipitando
sepaza
si liquido
-ormando fase se
nuova
se
Gorgogliando gas
m
endotermico solubilità
:
processo solubilità
esotermico :
processo solvente
infiventato contatto soluto
superficie
soluzione
passaggio in mescolamento soluzione
Proprie presenti
particelle
sono di nella
proprieta del soluto
delle soluzione
Colligative natura
che
soluzioni dipendono
di solo o
n . vapore
Aggiungendo volatile
soluto volatile
Raoult liquido solvente
di soluzione molecole
non
egge a
ale diluite l'inverso
soluzioni di
alcune
soluto impedisce
La y
vicino ma
: non
fase
passare gassosa
componenti
soluzione volatili soluto
ideale : Raoult
egge
:
relativo volatile Xa
tensione
Abbassamento volatile
di
della soluto
solvente
di Efissata
a B
soluzione
consideriamo
vapore e non a
=
a
se A =
volatile tot soluzione
non soluzione
vapore una
in
.
rispetto solvente
al C
puro Xav
-?
influenza soluto
Solvente
Soluzione
soluto
pla valore
che modo XA X3 1 XB
+ 1
XA
+
n - = = -
Paoulf
Xabi I
Ca X3
1
=
= -
:
Soluzione X
deale C -
P
A chimicamente
3 x3
i
simili 3
-
e = = soluto
D dipende
identiche
interazioni particelle
valore 1.
X3 XB
quasi =
= x
Senzene cha Prap contenente XaP Xaa Xi
volatile ? A
Come B
componente X B Pot
prevedere + +
=
= =
. forma contiene
estituto sostanze volatili
Soluzione componente
liquida molecole di
vapore
2 ogni
: &
+ frazione
Raoult molze
olvene egge Tot p
=
interazioni soluto-soluto
hanno stessa p
molecolari forza T d +
v Vapoei
=
. . .
=
Rout
lege
solvente-solvente volatile
soluto è
se
soluto-solvente deali
Soluzioni liquida
azentropica fase fase
soluzione
non vapore
composizione =
Raoult rispettato
egge non negative
deviazioni deviazioni riscalda
Isol
Zaffredda Isol positive i
o o
interazioni
interazioni molecolazi
molecolazi Prop
Prop proprieta
miscela costantinogri
costituita che punto
chimico-fisiche
ha azia
27 gassose
omogenea se
specie gas
: disciolto liquido
soluto
Liquide gas e
dia
sol in
: un
metalliche
leghe
solidi
solide Ze
:
soluzione pla =cost dissoluzione
di
Intalpia calore di
due
emessa processo
a
: assorbita
· Positiva endotermiche
reazioni
: esotermiche
egativa
· reazioni
:
· molecole soluto endotermico
H
di o
separano
si
2 solvente s hanno Isolt Hit
bisogno Ha
endotermico
molecole ho
legami et
energia per compere D
30 =
mescolano te ze
si esotermico
molisolvente soluzione te solideale
Hit
soluto Hit
mol H
Ha o -
=
= e
ideali
sol non
. ·
Asol H Hz
Ha +
D
Isol Hit Ha
He
o Abbassamento
nalzamento ebullioscopico
el sol crioscopico
soluto-solvente reticolo
interazioni cristallino
formazione organizzazione ?
Cosa
Particelle ostacolano solidificazione
rispetto solv solu
vincerle
+ so
puro
per
In . Crap solvente equilibrio solvente
Pest
Prap in
sol
eb so
puro
=
. 2 fas
Cvap
Pap. soluzione
soluz solv Q
puro-
. Trapsolvz Trapsolv
bolle
Alla la soluz Tebsoluz Soluzi solidifica solv
solv
el solv
el
puzo non -
. .
.
.
Cen diluite costante solvente
soluzioni ebullioscopica
solvente
soluzione solo
vebm
el el
eb= - o
Is costante C
solvente soluzione croscopica
meffettivo
- va
s
c =
= mol ig
Sessione Osmotica
solvente 20 I
so
pressione
VV
~ osmotica
soluzione
pune solvente
di
movimento
semipermeabile
membrana esetes ·
solo na
· sempermeabile solvente
solo
lasciano passare
por
·
Concentrazione differenze h Stato
soluzione Soluzione niziale inale
20 creat
Solvente
movimento di
il
Onecessario Soluzione
del alla
H20
impedire
: T
3 A A
B B
per
: = =
= assoluta
T soluzione
isotoniche
costante gas n
3 12 R
1
- = =
=
= A A
B B
=
= 31
0 osm
.
- liquidi
+
isotoniche fisiologica
biologici
soluzioni allo
all % edist
09
2 =
F Solvente
concentrato da
pertonica potonica
+ pentonica ipotonica
si pertonica
nuove a soluzione
Concentrata isotoniche
potonica Proprietà Colligative di di elettroliti
soluzione forti
dissociandosi
soluzione completam
che coni
passano
specie in
in
!
per i
coefficiente di i debol parzialm
Xsoluto
correzione .
S molto diluite
soluzioni
i solo
Teb i lebm
2v per
vezo
+ 1
1 -
= =
Tcz i cam
i<