I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Aiello Gilda

Il documento fa riferimento all'esame di Chimica inorganica, corso tenutasi dalla prof. Gilda Aiello ipresso l'Università Telematica San Raffaele, Roma. Il file contiene appunti delle prime lezioni del programma.
...continua
Elaborato di Chimica degli alimenti sui wurstel di suino richiesto opzionalmente per l'esame di chimica degli alimenti, corso tenutasi dalla prof. Aiello Gilda presso l'Università Telematica San Raffaele Roma.
...continua
Il documento di Chimica degli alimenti è in merito alla lezione sull'olio di oliva. Contiene i concetti chiave in merito alla lezione tenutasi dalla prof. Gilda Aiello in via telematica presso l'Università Telematica San Raffaele.
...continua
Schemi Corso di Chimica degli alimenti delle lezioni della Prof. Aiello, seguito nell'anno 2020/2021 nell'Università telematica San Raffaele. Lo schema si riferisce alla lezione condotte dalla Professoressa sull'olio di oliva. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questa lezione di Chimica degli alimenti vengono descritte le caratteristiche dell’acqua e il ruolo che essa ha nell’ambiente e nella vita quotidiana. Viene inoltre messa in relazione la struttura dell'acqua con quella del ghiaccio.
...continua
In questa lezione di Chimica degli alimenti vengono descritte le interazioni dell’acqua con i macronutrienti (carboidrati, lipidi, proteine) di un alimento. Viene inoltre definito e approfondito lo studio l’attività dell’acqua.
...continua
In questa lezione di Chimica degli alimenti vengono elencati e descritti i metodi fisici di analisi utilizzati per la determinazione del contenuto di acqua (metodo gravimetrico, metodo volumetrico, reazione chimica e altri metodi) e dell’attività dell’acqua (confronto con soluzioni saline ad aw nota e metodo strumentale).
...continua