vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C C
6 6
riportato sulla tavola periodica.
Essendo poi ordinati per numero atomico crescente sono ordinati anche per peso
atomico crescente, poiché aumentando il numero di protoni aumenta la massa, sia
all’aumentare dei gruppi che dei periodi.
Riassumendo: tutti gli atomi di un elemento hanno lo stesso numero di protoni
e di elettroni, che determina il comportamento chimico dell’elemento. Gli isotopi
di un elemento differiscono nel numero di neutroni, dunque nel numero di massa.
Un campione di un elemento viene considerato come se tutti i suoi atomi avessero
una massa media.
1.4 Equazioni chimiche
Come già accennato vale la legge di Lavoisier di conservazione della massa tra
reagenti e prodotti. Per rendere valida l’equazione e il bilancio in massa, quindi
per eguagliare il numero degli elementi o composti nei reagenti e dei singoli elementi
corrispondenti nei prodotti, si utilizzano opportuni coefficienti stechiometrici.
Da essi si può facilmente ricavare il ovvero il rapporto
rapporto stechiometrico
tra la quantità dei reagenti per ottenere i prodotti, alla base dei rapporti ponderali
e del calcolo delle quantità utilizzati in laboratorio.
11
1.4.1 La mole
Unità di misura della quantità chimica, o della quantità di sostanza è una misura
del numero di specifiche entità elementari. Una mole contiene 23
·
6, 02214 10
entità. Un’entità elementare può essere un atomo, una
numero di Avogadro
molecola, uno ione, un elettrone o altre particelle o specifici gruppi di particelle.
La massa di una mole corrisponde al peso atomico dell’elemento
considerato, in grammi.
Massa di una mole: una mole contiene NA atomi di
Esempio C
Peso atomico del carbonio dalla tavola periodica (12.3.10 a pagina 117): 12,01
u. NA peso atomico 23 23
· · ·
= 6, 02214 10 12, 01[u] = 72, 33 10 [u]
Un unità di massa atomica vale (1.3.1 nella pagina precedente) ·
1, 6605402
Il peso di una mole in grammi
−24
10 [g]. −24 24
· ·
1[u] : 1.66 10 [g] = 72, 33 10 [u] : x
−24 23
· ·
1, 66 10 [g] 72, 33·10 [u]/1[u] = 12, 01[g]
si consideri una massa di carbonio di 12,01 grammi, quanti atomi di
Esempio
carbonio sono contenuti in questa massa?
massa carbonio 12, 01[g]
= = NA
massa media elemento carbonio −24
·
12, 01[u] 1, 66054 10 [g/u]
Si consideri una massa di 18,02 [g] di acqua, quante molecole contiene?
Esempio 1
18, 02[g] = = NA
−24 −24
·
18, 02[u] 1, 66054 10 [g/u] 1, 66054 10
Si consideri la reazione
Esempio H + Cl =⇒ 2HCl
2 2
ha peso atomico che equivale a una mole quindi
·
H 2 1, 008[u] = 2[u] 2[g],
2 ha peso atomico che equivale a
Cl 70, 9[u] 70, 9[g],
2
il prodotto equivale a 2 moli ·
2HCl 2 36, 5[g].
Nel caso di reagenti non molecolari è possibile comunque utilizzare la relazione
come massa molare [g/mol].
Conversione da [g] a [mol] [g] = [mol]
massa molare[g/mol]
12
L’isotopo più abbondante di un elemento con possiede
Autovalutazione Z = 18
Scrivere in sequenza il numero di neutroni protoni ed elettroni. [221818]
A = 40. Quanto vale la massa molecolare relativa di ?
Autovalutazione P Cl
5
Il peso atomico si vale il peso atomico di vale il peso
P 30, 97[u], Cl 35, 45[u],
molecolare vale ×
30, 97 + 5 35, 45 = 208[u]
Una mole di contiene . . .
Autovalutazione N a SO
2 4
• 2 ioni sodio
• 2 moli di zolfo
• 1 mole di ossigeno
• 2 moli di sodio
• mezza mole di sodio
2 moli di sodio Nella decomposizione di due moli di acqua si formano. . .
Autovalutazione
• mezza mole di Ossigeno
• due moli di O
2
• 4 moli di O
2
• 2 moli di H
2
• mezza mole di idrogeno
2 moli di H
2 Quanti grammi di contengono lo stesso numero di molecole
Autovalutazione N
2
contenute in 4 grammi di ?
H
2
4 grammi corrispondono a Il peso atomico di vale
4 = 2[mol]. N 14, 00 [u].
2
2×1,008
2 moli di corrispondono a × ×
H 2 2 14 [g] = 56 [g]
2 13
1.5 Onde elettromagnetiche
Formate da un onda magnetica ed un onda elettrica ortogonali tra loro.
Grandezze fondamentali: lunghezza d’onda e frequenza velocità di
λ ν, c = λ ν
propagazione (velocità della luce). Figura 1.4
Nello spettro elettromagnetico lo spettro visibile è piuttosto ridotto, da 400 nm a
750 nm ovvero tra e . A frequenze più alte vi sono in ordine
−1 −1
14 14
7, 5 10 s 4, 0 10 s
gli ultravioletti, i raggi x, i raggi gamma con frequenze fino ad oltre A
20
10 Hz.
frequenze più ridotte gli infrarossi, le microonde, le radio-onde.
1.5.1 La quantizzazione della radiazione elettromagnetica
L’energia della radiazione elettromagnetica viene scambiata con la materia in quan-
tità discrete e costanti, in pacchetti, detti L’energia trasportata da ogni
quanti.
quanto è direttamente proporzionale alla frequenza della radiazione per mezzo
della costante di Planck −34
6, 626 10 [js].
· ·
E = h ν = h c/λ
Al crescere dell’intensità cresce il numero di quanti, al crescere dell’energia cresce
l’energia del singolo quanto. 14