vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ingegneria Civile – Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Esercitazione di Chimica n. 2
Exam key: vh35S3
Classificazione della materia e struttura atomica
- Sostanze pure e miscele (o miscugli)
Indica quali sostanze sono pure e quali miscugli.
1)
a) acqua di mare; b) olio di semi; c) sabbia; d) oro; e) ossigeno; f) bronzo; g) bicarbonato di
sodio.
Sostanze pure Miscugli
Oro Acqua di mare
Ossigeno Olio di semi
Bicarbonato di sodio Sabbia
Bronzo
2) Delle precedenti sostanze pure, indica quali sono sostanze elementari e quali composti.
Sostanze elementari Composti
Oro Bicarbonato di sodio
Ossigeno
3) Dei precedenti miscugli, indica quali sono omogenei (soluzioni) e quali eterogenei
Miscugli omogenei Miscugli eterogenei
Acqua di mare Sabbia
Olio di semi
Bronzo
4) Indica quali dei seguenti fenomeni siano associati a trasformazioni fisiche e quali a
trasformazioni chimiche
a) un foglio di carta che brucia Trasformazione CHIMICA
b) il vetro dell’auto che si appanna d’inverno Trasformazione FISICA
c) la formazione di ruggine su un cancello di ferro Trasformazione CHIMICA
d) l’acqua che congela Trasformazione FISICA
e) l’erosione delle rocce calcaree con le piogge acide Trasformazione CHIMICA
- Struttura atomica, elementi, atomi e isotopi
5) Completa la seguente tabella (consulta la tavola periodica per il numero atomico degli
elementi)
Ricordiamo:
- N. atomico (Z) = n. protoni nel nucleo
- N. di massa (A o N) = n. protoni + n. neutroni
- Nell’atomo neutro, N. elettroni = N. protoni
Simbolo Elemento Numero Numero di N° protoni N° N°
isotopo Atomico Massa neutroni elettroni
40 Ca calcio 20 40 20 20 20
200
Hg mercurio 80 200 80 120 80
75 As arsenico 33 75 33 42 33
184 W tungsteno 74 184 74 110 74
195 Pt platino 78 195 78 117 78
6) Si definiscono isotopi:
a) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa
b) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di elettroni
c) atomi con uguale numero atomico e uguale numero di massa
d) atomi con diverso numero atomico e diverso numero di massa
e) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di elettroni
7) Determina la massa atomica del potassio sapendo che il potassio naturale è costituito dai
tre seguenti isotopi:
Per risolvere questo esercizio dobbiamo ricordare che possiamo determinare la massa atomica
come media ponderata tra la massa delle diverse specie isotopiche, considerando la massa dei vari
isotopi e la loro rispettiva abbondanza naturale:
m.a. (K) = (38.96 *0.9326) + (39.96 *0.00012) + (40.96 *0.0673) ~ 39.09 u
8) L’azoto, simbolo N, ha massa atomica 14.01 uma. Quale dei suoi isotopi è il più
abbondante?
14
a) N
15
b) N
- Orbitali atomici e configurazione elettronica
9) quanti orbitali ci sono in totale per il numero quantico principale n=3?
Se n=3 l=0, 1, 2
→
Se l=0, m =0 1 orbitale s
l →
Se l=1, m =-1, 0, +1 3 orbitali p
l →
Se l=2, ml=-2, -1, 0, +1, +2 5 orbitali d
Il guscio n=3 è costituito da 9 orbitali.
10) Dai il nome e disegna gli orbitali atomici identificati dalla seguente terna di numeri
quantici: n=4; l=1; ml=1, 0
4p 4p 4p
x y z
(immagine riadattata dal Kotz, -Treichel, Weaver, CHIMICA, EdiSES)