I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte della cina

Riassunto per l'esame di Storia dell'arte della Cina della professoressa Celli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Return of the Buddha a cura di Lukas Nickel (2002), x. Tratta della meravigliosa scoperta di un gran numero di statue buddhiste del VI secolo dC, in buono stato di conservazione, a Qingzhou (Shandong).
...continua
Appunti di Storia dell'Arte della Cina per il corso della professoressa Celli che ho frequentato: si basava su Chinese Sculpture (F. Howard, Wu Hung, Li Song, Yang Hong 2006) un'ottima enciclopedia sulla storia dell'arte scultorea in Cina, molto voluminosa e dettagliata. La Cina è grande, la sua storia lunghissima. Ho creato questa serie di slide per rendere più chiara la collocazione geografica e la divisione in periodi storici delle molte opere studiate: è una mappa "in divenire", con le immagini delle opere più importanti e significative che appaiono, periodo per periodo, mostrando la loro provenienza sulla cartina. Penso sia molto utile per qualsiasi studente si approcci all'arte della scultura cinese, e all'arte della Cina in generale.
...continua
Appunti con schemi sulla Cina, traendo spunto dall'opera di Michele Pirazzoli – T’Sersteven (Utet 1996), una stupenda enciclopedia in due volumi sulla storia dell'arte cinese, dalle origini alla rivoluzione culturale del '900. Gli schemi dividono la grande mole di opere dividendole per autori, per correnti e per periodi, mettendo un po' d'ordine nel favoloso marasma di capolavori presentati dall'enciclopedia. Tra i miei contenuti trovate anche i riassunti dell'intera enciclopedia: molto dettagliati e precisi, si riferiscono alle opere prese in esame dagli autori e condensano i concetti fondamentali del pensiero artisctico e culturale di ogni periodo storico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte della Cina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Cina di Michele Pirazzoli, T’Sersteven (Utet 1996). Storia dell'arte cinese, dalle origini alla rivoluzione culturale del '900. I riassunti sono dettagliati e precisi, si riferiscono alle opere prese in esame dagli autori e condensano i concetti fondamentali del pensiero artisctico e culturale di ogni periodo storico. Alla fine, qualche pagina di schemi riassume la grande mole di opere dividendole per autori, per correnti e per periodi, mettendo un po' d'ordine nel favoloso marasma di capolavori presentati dall'enciclopedia. Potete trovare anche solo gli schemi finali tra i miei contenuti.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Celli di Storia dell'Arte della Cina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente The Chinese Spirite Road, Paludan. Lo Shendao, la Via dello Spirito, riveste un ruolo molto importante nella storia dell'Arte della Cina. Il libro THE CHINESE SPIRIT ROAD di Ann Paludan (1991), in lingua inglese, è molto interessante ma può risultare ostico: ecco un riassunto preciso ma sintetico, che si concentra sugli aspetti fondamentali sottolineati dall'insegnante e sui siti di maggiore interesse.
...continua