Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Formulario Chimica inorganica Pag. 1 Formulario Chimica inorganica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Chimica inorganica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’innalzamento del punto di ebollizione è calcolato con l’equazione:

ΔTb = i Kb m

⋅ ⋅

dove:

· ΔTb è la variazione del punto di ebollizione rispetto al solvente puro;

· m è la molalità della soluzione (moli di soluto per chilogrammo di solvente);

· Kb è la costante ebullioscopica del solvente (Kb = 0,512 °C/m).

i corrisponde al numero di ioni in soluzione

CINETICA CHIMICA

Velocità di reazione per una reazione generica:

Reazione di ordine zero:

Reazione di primo ordine:

Reazione di secondo ordine:

Per trovare l’unità di k = M(1 − n) s−1

Legge cinetica integrata di ordine zero

Se la reazione è di ordine zero, la velocità è proporzionale a una costante:

Legge cinetica

differenziale

Legge cinetica

integrata

Legge cinetica integrata del primo ordine

Se la reazione è del primo ordine, la velocità è direttamente proporzionale alla concentrazione

di A: Legge cinetica

differenziale

Legge cinetica

integrata

Legge cinetica integrata del secondo ordine

Se la semplice reazione A → prodotti è del secondo ordine, la velocità è proporzionale al

quadrato della concentrazione di A:

Legge cinetica

differenziale Legge cinetica

integrata

Tempo di dimezzamento di una reazione

Il t1/2 di una reazione è il tempo necessario affinché la concentrazione di un reagente si dimezzi

rispetto al suo valore iniziale.

Dimezzamento di una reazione di ordine zero

Dimezzamento di una reazione di primo ordine

Dimezzamento di una reazione di secondo ordine

Equazioni di Arrhenius:

EQUILIBRIO DINAMICO

ACIDI E BASI

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sitotommy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Di Carlo Gabriele.