vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’innalzamento del punto di ebollizione è calcolato con l’equazione:
ΔTb = i Kb m
⋅ ⋅
dove:
· ΔTb è la variazione del punto di ebollizione rispetto al solvente puro;
· m è la molalità della soluzione (moli di soluto per chilogrammo di solvente);
· Kb è la costante ebullioscopica del solvente (Kb = 0,512 °C/m).
i corrisponde al numero di ioni in soluzione
⋅
CINETICA CHIMICA
Velocità di reazione per una reazione generica:
Reazione di ordine zero:
Reazione di primo ordine:
Reazione di secondo ordine:
Per trovare l’unità di k = M(1 − n) s−1
⋅
Legge cinetica integrata di ordine zero
Se la reazione è di ordine zero, la velocità è proporzionale a una costante:
Legge cinetica
differenziale
Legge cinetica
integrata
Legge cinetica integrata del primo ordine
Se la reazione è del primo ordine, la velocità è direttamente proporzionale alla concentrazione
di A: Legge cinetica
differenziale
Legge cinetica
integrata
Legge cinetica integrata del secondo ordine
Se la semplice reazione A → prodotti è del secondo ordine, la velocità è proporzionale al
quadrato della concentrazione di A:
Legge cinetica
differenziale Legge cinetica
integrata
Tempo di dimezzamento di una reazione
Il t1/2 di una reazione è il tempo necessario affinché la concentrazione di un reagente si dimezzi
rispetto al suo valore iniziale.
Dimezzamento di una reazione di ordine zero
Dimezzamento di una reazione di primo ordine
Dimezzamento di una reazione di secondo ordine
Equazioni di Arrhenius: