I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Appunti di Chimica generale e inorganica su alcuni cenni sulle unità di misura per l'esame del professor Michelotti con definizione del significato di "accuratezza" e "precisione" e con descrizione delle scale di temperatura maggiormente usate in chimica e termodinamica.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Michele Micheloni sulle funzioni d'onda orbitaliche, le equazione d'onda di Schrodinger, i numeri quantici, le regole di riempimento degli orbitali e i principali proprietà periodiche.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica in cui sono presenti: la serie degli ossidi dell'azoto, gli acidi solforici e solforosi, gli acidi fosforici e fosforosi formula di struttura, così come sono richiesti all'esame, appunti riassunti ed integrati dal libro di chimica inorganica della Piccin editore
...continua

Esame Chimica generale e inorganica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Russo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica sulla descrizione dei principali legami ionico, covalente, metallico in modo approfondito, presentazione delle varie teorie associate con schematizzazione, livello universitario, presentazione estrapolata dal libro di chimica inorganica, piccin.
...continua
Riassunto per l'esame di chimica inorganica e chimica generale al meglio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica inorganica edizione della Piccin. Spiegazione dettagliata e semplice. Formule e strutture anche non presenti nel libro.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica sullo studio del nucleo con spiegazione della radiattività, legge di decadimento, famiglie di elementi radiattivi, vari tipi di misurazione delle radiazioni, applicazione di radioisotopi a livello medico e breve cenno su fusione e fissione nucleare.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica sullo studio degli elettroni e del loro comportamento, con spiegazione dei seguenti argomenti trattati: l'effetto fotoelettrico, il principio di indeterminazione di Heisemberg, il quanto di energia e le formule varie.
...continua
Formulario completo di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Franco Calascibetta. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la piramidale a base triangolare, l'ossido basico, le linee angolari, la tetraedica degli angoli e altri concetti.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Bordoni

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
Questa Tesi descrive le modifiche effettuate ad un progetto riguardante la realizzazione di un nuovo materiale con proprietà di isolante termico. Quest'ultimo è realizzato unendo una matrice organica (il cui componente principale è lignosulfonato, derivato della lignina dopo un trattamento a base di soda caustica e solfiti alcalini) con una inorganica (principalmente TEOS, silicato utilizzato per la produzione di aerogel). Scopo del lavoro è stato quello di ottenere le giuste quantità (e tipologie) di additivi da aggiungere alle due matrici (catalizzatori, antibatterici, agenti adesivi, idrofobicizzanti, rinforzanti).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Ravaso

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame della professoressa Ravaso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il legame covalente, il modello Lewis, la geometria molecolare, le formule di Lewis, il modello VSEPR, le tre coppie di legame sul boro, una coppia solitaria sul germano.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - scrivere e bilanciare le reazioni coinvolte, in riferimento all'esercizio due - bilanciare la reazione e calcolare la pressione che si forma in un recipiente di 150 ml.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio due - bilanciare la reazione indicata; calcolare la concentrazione di tutte le specie ioniche in soluzione alla fine della reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - completare e bilanciare la reazione; in riferimento all'esercizio tre - bilanciare la reazione, calcolare la concentrazione di tutte le specie ioniche in soluzione alla fine della reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare la seguente reazione - acido nitrico + iodio = acido iodico + monossido di azoto; in riferimento all'esercizio tre - calcolare la massa equivalente dell'acido ortofosforico in questa reazione e la normalità della sua soluzione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento al primo esercizio - calcolare quanti kg di stagno metallico si ottengono nella trasformazione di 20.0 kg di cassiterite (ossido di stagno al 75%), supponendo una resa del processo dell'85%, schematizzare e bilanciare la reazione coinvolta.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio 1 - calcolare la formula minima del composto, in riferimento all'esercizio tre - calcolare il volume d'aria.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare la percentuale in peso di ossido di calcio nel carbonato di calcio, in riferimento al quarto esercizio - calcolare la massa equivalente dell'acido ortofosforico in questa reazione e la normalità della sua reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio tre - calcolare la percentuale in peso di carbonato di calcio presente nel minerale; in riferimento all'esercizio quattro - calcolare il numero di molecole d'acqua di idratazione del cloruro di bario idrato.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare la seguente reazione: acido nitrico + iodio + acido iodico + monossido di azoto, esplosione per riscaldamento del perclorato di ammonio.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Di Bella

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Chimica generale e inorganica per il corso del professor Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: completare e bilanciare in forma molecolare la seguente reazione: biossido di manganese + nitrato di sodio + carbonato di sodio, manganato di sodio + anadride carbonica + monossido d'azoto.
...continua