vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
Prova scritta dell’esame di Chimica Generale 17 Gennaio 2013
Data la seguente reazione da bilanciare: CaO + C CaC + CO
1] (s) (s) 2(s) (g)
–
a determinare il H di reazione, sapendo che le entalpie di formazione di CaO, CaC e CO sono
2
rispettivamente: -151,9 kcal/mol, -15,0 kcal/mol e -26,4 kcal/mol.
R. CaO + 3C CaC + CO
(s) (s) 2(s) (g)
– –
Hr = (- 15,0 26,4) (-151,9) = 110,5 kcal/mol
–
b Facendo riferimento alla reazione precedente, determinare la quantità di calore necessaria per
-1
produrre 1 kg di CaC (m.m. 64 g mol )
2
-1 x
R. 1000g/64 g mol = 15,625 mol; 110,5 kcal/mol 15,625 mol = 1726,6 kcal
–
a Determinare la massa molare del composto B, non elettrolita, sapendo che sciogliendone
2] 10 grammi in 90 g di acqua si registra un abbassamento della temperatura di congelamento
-1
di 1,15°C. ( k = 1,86°Cm ).
cr -1 x x
R. T= [0-(-1,15)]°C=1,15°C; T= k m; 1,15 =1,86°Cm [(10g/M )/(90g)] 1000g;
cr B
-1 -1
x x
M =1,86°Cm /1,15 °C [10g/(90g)] 1000g=179,7g mol
B
–
b Calcolare la concentrazione molare della soluzione ottenuta mescolando 100 ml di una soluzione
0.15 M con 800 ml di un’altra soluzione acquosa dello stesso sale 0,032 M.
acquosa di KNO
3 -1
R. [0,15x0,1+0,8x0,032]/0,9=0,045 molℓ .
ℓ,
3] In un reattore di 10 si pongono a reagire 0,5 moli di H e 0,5 moli di I , a 448 °C, secondo la seguente
2 2
reazione: H + I 2 HI
2(g) 2(g) (g)
A tale temperatura la Kp vale 50. Quando il sistema raggiunge l’equilibrio, la pressione nel recipiente
vale 5,9 atm.
– Calcolare il numero di moli di tutte le specie presenti all’equilibrio.
a 2 2
R. n=0; Kp=Kc; 50 = (2x/V) /[(0,5-x)/V)] ; x = 0,389; moli H = moli I =0,111mol;
2 2
moli HI = 0,778mol
– Calcolare le pressioni parziali di tutte le specie presenti all’equilibrio.
b
R. moli tot= 1 mol; P = P = (0,111/1)x5,9 = 0,655 atm ; P = (0,778/1)x5,9 = 4,59 atm
H2 I2 HI
–
4] a Ricavare la concentrazione molare di una soluzione di acido solforico, sapendo che si raggiunge il
punto di equivalenza se a 15 mℓ di detta soluzione vengono aggiunti 20 ml di una soluzione di
NaOH 0,1 M. -1
x x
x
R. 0,020 0,1=0,015 2 M; M = 0,002/0,030 = 0,067 molℓ
–
b Calcolare il valore del pH della soluzione acquosa che si ottiene mescolando 20 mℓ di NaOH
. -2 . -3
2,8 10 M con 170 ml di Ca(OH) 1,5 10 M.
2
- . -2 . -3 . -3
x x x
R. [OH ]= (0,020 2,8 10 +0,170 2 1,5 10 )/0,190=5,63 10 M; pOH= 2,25; pH= 11,75.
-6 ℓ)
Calcolare la solubilità del PbBr (sapendo che Kps = 6,60 · 10 mol/
5] 2
–
a in acqua pura ℓ
√(6,60
3 -6
R. s= · 10 /4) = 0,0118 mol/
–
b in una soluzione 0,20 M di Pb(NO )
3 2
ℓ
s= √(6,60 -6 -3
R. · 10 /0,8)) = 2,87 · 10 mol/ →
6] Alla temperatura T per la reazione 2N O 2N O + O del 1° ordine la costante specifica
2 5 2 4 2
. -1 -1
vale k=4,2 10 s .
–
a Ricavare il tempo necessario perché la concentrazione iniziale di N O si dimezzi.
2 5
. -1 -1
R. t =ln2/k=0.693/4,2 10 s =1,65 s
½ -2 -1
–
b Scrivere la equazione della velocità e ricavare v quando [N O ]=10 molℓ .
2 5
. -1 -1 -2 -1 . -3 -1 -1
R. v=k[N O ]= 4,2 10 s 10 molℓ 4,2 10 molℓ .
= s
2 5