Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ENERGIA&DI&IONIZZAZIONE&
La!formazione!di!un!legame!in!un!composto!ionico!dipende!dall’allontanamento!di!uno!o!più!
elettroni!da!un!atomo!e!dal!loro!trasferimento!su!un!altro!atomo.!Di!conseguenza,!l’energia!
necessaria!ad!allontanare!gli!elettroni!dagli!atomi!ha!un’importanza!decisiva!per!comprendere!le!
proprietà!chimiche.!!
L’energia+di+ionizzazione+è!
l’energia! richiesta! per!
allontanare! un! elettrone! da!
un!atomo.!
L’energia+ di+ ionizzazione+
primaria,! I1,! è! l’energia!
necessaria! ad! allontanare!
un! elettrone! dall’atomo!
neutro.!
L’energia+ di+ ionizzazione+
secondaria,! E2,! di! un!
elemento! è! l’energia! che!
occorre! per! allontanare! un!
elettrone! da! un! catione!
dotato!di!una!singola!carica.!
Poiché!l’energia!di!
ionizzazione!è!una!misura!
della!difficoltà!di!rimozione!
di!un!elettrone,!l’elemento!
con!bassa!energia!di!ionizzazione!ha!la!tendenza!a!formare!cationi!mentre!quello!con!alta!energia!
di!ionizzazione!tende!a!formare!anioni.!!
In!genere!l’energia!di!ionizzazione!primaria!declina!discendendo!lungo!un!gruppo!e!aumenta!
lungo!un!periodo.!
La!diminuzione!discendendo!lungo!un!gruppo!si!spiega!col!fatto!che!passando!da!un!periodo!al!
successivo!l’elettrone!più!esterno!occupa!un!livello!più!distante!dal!nucleo!e!quindi!è!meno!
! 12!
trattenuto.!Lungo!il!periodo,!l’energia!di!ionizazione!aumenta,!poiché!vi!è!un!aumento!della!carica!
nucleare!effettiva.!
L’energia!di!ionizzazione!secondaria!di!un!elemento!è!sempre!maggiore!della!corrispondente!
energia!di!ionizzazione!primaria.!!
Infatti,!occorre!maggiore!energia!per!allontanare!un!elettrone!da!uno!ione!carico!positivamente!
che!da!un!atomo!neutro.!Per(gli(elementi(del(gruppo(1(l’energia(di(ionizzazione(secondaria(è(
considerevolmente(superiore(a(quella(primaria.(
AFFINITA’&ELETTRONICA&
Per!affinità!elettronica!si!intende,!
l’energia! liberata! da! un! atomo!
quando! si! forma! un! legame!
chimico.! Un! valore! positivo!
dell’affinità!elettronica!indica!che!
tale! energia! viene! rilasciata!
quando! l’elettrone! si! lega! a! un!
atomo,! mentre! un! valore!
negativo!dice!che!per!aggiungere!
l’elettrone!all’atomo!è!necessario!
fornire!energia.!
L’andamento! è! meno! periodico!
rispetto! ai! casi! del! raggio! e!
dell’energia! di! ionizzazione.! La!
tendenza!è!comunque!percepibile,!fatta!eccezione!per!i!gas!nobili:!le!affinità!elettroniche!sono!più!
elevate!verso!la!porzione!superiore!destra!della!tavola!periodica.
Altre!proprietà!con!variazione!periodica!sono!l’elettronegatività!e!i!numeri!di!ossidazione.!
5.# IL#LEGAME#CHIMICO!
Il# legame# chimico# è# una# forza# di# attrazione# di# tipo# elettrico# capace# di# tenere# uniti# gli# atomi% e%
quindi&di&dare&origine&a&tutte&le&sostanze.&Si&forma&un&legame&stabile&tra&due&o&più&atomi&quando&le&
forze&di&attrazione&prevalgono&sulle&forze&di&repulsione.&Gli&atomi&legati&costituiscono&un&sistema&
stabile(poiché(possiedono(un’energia(chimica(minore!di!quella!che!corrisponde!agli!stessi!atomi!
isolati.!!
Quando!fra!due!atomi!s’instaura!un!legame,!l'energia!delle!molecole!risulta!minore!della!somma!
delle! energie! dei! corrispondenti! atomi! liberi.! Questa! diminuzione! di! energia! sta! alla! base! della!
formazione!di!legame.!!
La! configurazione! elettronica! assunta! da! un! atomo! è! molto! importante! per! studiare! il! tipo! di!
legame!che!si!forma.!!
I!legame!interatomici!possibili!sono:!Legame+ionico,+Legame+covalente+e+Legame+metallico.!!
Le!caratteristiche!fondamentali!dei!legami!sono:!!
DISTANZA+DI+LEGAME.!Distanza!tra!gli!atomi!!
• DIREZIONALITA'+DI+LEGAME.!Struttura!spaziale!della!molecola!!
• ENERGIA.!Stabilità!del!composto!e!reattività!!
•
IL&LGAME&IONICO&&
Tale! legame! s’instaura! tra! atomi! aventi! bassa! energia! di! prima! ionizzazione! (alcalini,! alcalino!
terrosi)!e!atomi!ad!alta!affinità!elettronica!(alogeni!e!non!metalli).!La!forza!d’interazione!è!tanto!
maggiore!quanto!maggiore!sono!le!cariche!dei!due!ioni!e!tanto!minore!quanto!sarà!la!distanza.!In!
questo! tipo! di! legame! abbiamo! un! vero! e! proprio! passaggio! di! elettroni! che! permette! la!
! 13!
formazioni! di! ioni! stabili! chiamati! cationi! e! anioni.! L'impaccamento! atomico,! ovvero! la!
disposizione!spaziale!degli!ioni,!varia!a!seconda!della!dimensione!e!numero!dei!cationi!e!anioni.!!
!
Per! determinare! se! il! composto! è! ionico,! bisogna! guardare! l'elettronegatività! degli! atomi!
costituenti!la!molecola.!Se!la!differenza!di!elettronegatività!tra!anione!e!catione!risulta!essere!>!di!
1,9,!il!composto!è!ionico.!!
L'energia+reticolare!di!un!solido!ionico!indica!la!forza!dei!legami!che!formano!un!dato!composto!
ionico.! Viene! solitamente! definita! come! l'entalpia! standard! di! formazione! del! composto! ionico!
ottenuto! a! partire! dai! singoli! ioni! in! fase! gassosa! che! concorrono! a! formarlo.! Gli! ioni! formano!
strutture!cristalline!stabili!solo!quando!l'energia!di!formazione!assume!valori!negativi.!!
Il!Ciclo+di+Born9Haber!ha!permesso!di!conoscere!il!concetto!di!entalpia!di!formazione.!!
Se( la( trasformazione( è( esotermica( avremo( una( variazione( di( entalpia( negativa,( mentre( se( la(
trasformazione(è(endotermica(avremo(una(variazione(positiva.!!
IL&LEGAME&COVALENTE&&
I! legami! covalenti! possibili! sono! di! tre! tipi:+ covalente+ apolare,+ covalente+ polare+ e+ covalente+
dativo.+ Il( legame( covalente( s’instaura( quando( gli( elettroni( di( legame( non( vengono( ceduti( ma(
vengono(condivisi.(Non(avremo,(quindi,(la(formazione(di(ioni(ma(la(formazione(di(atomi(con(cariche(
parziali.(Il(legame(covalente(è(considerato(direzionale,(poiché(gli(orbitali(atomici(hanno(una(precisa(
orientazione(nello(spazio.!!
LEGAME&COVALENTE&APOLARE&
Parleremo!di!legame!covalente!apolare,!all’instaurarsi!di!legami!tra!atomi!dello!stesso!elemento!!
(Cl )!o!la!cui!differenza!di!elettronegatività!!è!=!0!(max.!0,4).!!!
2
!
!
!
! !
Per!la!formazione!di!tale!legame,!alla!distanza!di!legame!di!equilibrio!la!
forza!di!attrazione!e!di!repulsione!si!bilanciano.!Perché!il!fenomeno!
avvenga!è!necessario!che!la!trasformazione!porti!ad!una!riduzione!della!
energia!totale!del!sistema.!Nella!curva!A,!che!corrisponde!alla!formazione!
di!un!legame!tra!atomi!di!idrogeno,!il!valore!E !rappresenta!un’energia!
0
negativa!che!rappresenta!un’energia!di!stabilizzazione.!
&
LEGAME&COVALENTE&POLARE&
Gli!atomi!per!stabilizzarsi!tendono!ad!assumere!una!
configurazione!elettronica!simile!a!quella!dei!gas!
nobili.!Tendono!dunque!ad!avere!l'ottetto!completo.!Un!concetto!importante!che!sta!alla!base!della!
formazione!di!legame,!è!l'elettronegatività,!ovvero!la!capacità!di!un!elemento!di!attirare!a!se!un!
elettrone!di!legame!(aumenta!lungo!il!periodo!e!diminuisce!lungo!il!gruppo).!
Maggiore!è!la!differenza!di!elettronegatività!tra!gli!atomi,!maggiore!sarà!la!polarità!di!legame.!!
Nel!legame!covalente!polare!la!differenza!di!elettronegatività!tra!gli!atomi!deve!essere!0<x<1,9.!!
A!differenza!del!legame!ionico,!nel!legame!covalente!polare,!la!molecola!non!presenterà!una!parte!
nettamente!positiva!ed!una!negativa,!ma!presenterà!delle!cariche+parziali!che!danno!origine!ad!
un!dipolo. !
! 14!
LEGAME&COVALENTE&DATIVO&
Un!particolare!tipo!di!legame!covalente!è!quello!conosciuto!come!legame!dativo.!!
Nel! legame! covalente! dativo,! la! coppia! di! elettroni! comuni! è! fornita! da! uno! solo! degli! atomi!
partecipanti! al! legame! in! seguito! a! rottura+ eterolitica.! Questo! atomo! prende! il! nome! di!
donatore,! mentre! l’atomo! che! riceve! la! coppia! elettronica! prende! il! nome! di! accettore.! Questo!
evento! accade! quando! un! atomo! ha! già! raggiunto! l’ottetto! esterno.! Alcuni! esempi! di! legami!
covalenti!dativi!si!trovano!nelle!molecole!degli!acidi,!quali!HNO ,!H SO e!HClO.!
3 2 4!
!
Un! altro! tipo! di! legame! dativo! particolare! è! quello! formato,! ad! esempio,! dalla! molecola! di!
ammoniaca!e!lo!ione!H .!Questo!tipo!di!legame!prende!il!nome!di!legame+di+coordinazione.++
+
Mentre! in! caso! l’accettore! di! elettroni! sia! un! atomo! metallico! si! parlerà! di! composto+ di+
coordinazione+o+complesso.+
+
!
!
!
!
Il!numero!di!ioni!o!molecole!legate!all’atomo!centrale!costituisce!il!numero+di+coordinazione!del!
complesso!(valori!tra!2!e!6).!
GEOMETRIA&MOLECOLARE&
Altro! fattore! importante! che! permette! di! studiare! la! polarità! della! molecola! (simmetria! o!
asimmetria!)!o!i!tipi!di!legami!tra!molecole!è!la!geometria!molecolare.!
Le!molecole!poliatomiche!sono!in!grado!di!dare!origine!a!strutture!geometriche!diverse!in!base!ai!
legame!che!possono!fare!e!alla!presenza!di!orbitali!liberi!e!ogni!struttura!spaziale!presenta!angoli!
di!legame!diversi.!!
Le!principali!strutture!spaziali!sono:!
coppie+
coppie! coppie! struttura! struttura!
di! angolo! forma! esempi!
elettroniche! solitarie! Lewis! tridimensionale!
legame!
2 2 / 180° lineare BeCl ! !
! ! ! ! + !
2
trigonale +
3 3 / 120° BCl
! ! ! ! !
3
planare + ! !
3 2 1 <120° angolare SO !
! ! ! ! + !
2 !
4 4 / 109,5° tetraedrica CH
! ! ! ! + !
4 !
!
piramidale +
4 3 1 107,3° NH
! ! ! ! !
3
trigonale + !
!
ombrello +
4 2 2 104,5° H O
! ! ! ! !
2
+ ! !
Dalla!tabella!si!può!notare!che,!nel!caso!in!cui!tutte!le!coppie!siano!condivise,!gli!angoli!di!legame!
sono!uguali.!In!SO ,!la!coppia!non!condivisa!esercita!una!repulsione!e!l’angolo!di!legame!
2
diminuisce;!lo!stesso!vale!in!NH !e!ancor!più!in!H O,!dove!le!coppie!non!condivise!sono!due.!!
3 2
! 15!
Il!modello!degli!orbitali!atomici,!però,!non!spiega!il!legame!che!caratterizza!certe!molecole!tra!cui!
quella! del! metano.! Infatti! il! carbonio! da! configurazione! elettronica! esterna! presenta! solo! due!
Legame Chimico II Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale elettroni! negli! orbitali! 2p,! tuttavia! è!
ibridizzazione: CH in!grado!di!effettuare!4!legami.!!
4
E Questo! comportament