Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Chimica - lezioni Pag. 1 Chimica - lezioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - lezioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - lezioni Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La chimica è la scienza che studia

1) le proprietà,

2) la composizione

3) le trasformazioni

delle sostanze presenti in o prodotte artificialmente

natura dall’uomo.

1) PROPRIETA’

Le proprietà chimiche di una

sostanza sono quelle relative

alla sua capacità di dar luogo

a reazioni chimiche.

2) COMPOSIZIONE

Per composizione chimica della materia

si intende

l’insieme di tutti gli elementi più semplici

ATOMI

legati tra loro

per formare l’unità più semplice

MOLECOLA o COMPOSTO

con caratteristiche proprie ben specifiche

3) TRASFORMAZIONI

• TRASFORMAZIONI CHIMICHE

• TRASFORMAZIONI FISICHE

TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Per trasformazione chimica, fenomeno

chimico o reazione chimica

si intende quel fenomeno in cui una o più

sostanze

si uniscono o si separano

formando altri composti diversi dai

primi, in modo irreversibile

Per esempio:

N O N CO CO CO CO CO CO CO

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

N O N CO CO CO CO CO CO CO

+ 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

N O N CO CO CO CO CO CO CO

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Anidride

Aria

Carbone Carbonica

(Ossigeno)

O C O

C + 2 2

TRASFORMAZIONI FISICHE

Per Fenomeno Fisico

si intende quell’evento in cui la materia

subisce un cambiamento apparente

(praticamente cambia abito, aspetto)

ma resta sempre la stessa sostanza

Brinamento

Solidificazione Liquefazione

- -

+ +

Calore Calore

Fusione Evaporazione

Sublimazione

Solidificazione Liquefazione

Solido Liquido Gas

Fusione Evaporazione

ma resta sempre la stessa sostanza

 

H O H O H O

2 2 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giangiko di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Scienze chimiche Prof.