I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bontempi Elza

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 3: 1. Forze intermolecolari e loro impatto sullo stato della materia. 2. Tipi di forze: interazione ione-dipolo, dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno. 3. Struttura dei solidi: cristallini vs amorfi. 4. Concetti di tensione superficiale, capillarità e viscosità. 5. Passaggi di stato e loro effetti sull’energia. 6. Proprietà delle soluzioni e solubilità. 7. Definizione di acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted-Lowry. 8. Chimica organica e idrocarburi.
...continua

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 2: 1. Tipi di legami: ionico, covalente, metallico 2. Teoria VSEPR e geometrie 3. Teoria legame valenza: sigma, pi, ibridazione 4. Teoria orbitali molecolari 5. Redox: numeri ossidazione, bilanciamento
...continua

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 1 su: 1. Materia: stati, sostanze pure, miscele 2. Atomi: struttura, isotopi, ioni 3. Mole: massa molare, reazioni, soluzioni 4. Gas: leggi, gas ideali e reali 5. Struttura atomica: modelli e numeri quantici
...continua

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica e Materie presi dalle dispense e integrati con appunti presi in aula durante a lezione con annesse immagini e schemi. Il necessario da avere per preparare l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bontempi.
...continua
Nomenclatura delle principali classi di composti inorganici (ossidi, idracidi, idrossidi, ossiacidi e sali), utilizzabile per i corsi di chimica di ogni indirizzo universitario. Composti inorganici: binari e ternari; ossidi basici e ossidi acidi; idriacidi, idiossidi, ossiadici; etc.
...continua