Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
NOMENCLATURA composti inorganici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ossidi acidi

Sono formati dalla combinazione di un non metallo e l’ossigeno

(es. Cl O, ).

2

Se il non metallo presenta un unico numero di ossidazione la

nomenclatura sarà ANIDRIDE + RADICE del NOME del NON

METALLO + -ICA .

Se il non metallo presenta invece due numeri ossidazione la

nomenclatura sarà ANIDRIDE + RADICE del NOME del NON

METALLO + -OSA/-ICA, a seconda che il numero di ossidazione sia

minore (-osa) o maggiore (-ica).

Se infine si ha un non metallo con tre o quattro numeri di

ossidazione, si utilizzerà IPO- … -OSA, con il numero di

ossidazione minore, –OSA per il secondo numero di ossidazione,

–ICA per il terzo numero di ossidazione e PER-…-ICA per il numero

di ossidazione maggiore.

Es. Cl O anidride ipoclorosa

2

Cl O anidride clorosa

2 3

Cl O anidride clorica

2 5

Cl O anidride perclorica

2 7

Idracidi

Sono formati dalla combinazione di idrogeno con zolfo, fluoro,

cloro, bromo e iodio (es. HBr).

La nomenclatura sarà ACIDO + RADICE del NOME del NON

METALLO + -IDRICO (es. HCl acido cloridrico).

Idrossidi

Sono formati dalla combinazione di un metallo e da uno ione

idrossido.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ribo91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Bontempi Elza.