I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia culturale moderna

Rielaborazione autonoma basata sul saggio La società di corte del sociologo Norbert Elias, nel quale vengono spiegati i meccanismi di auto-costrizione e interdipendenza nelle società di corte dell'Europa moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione autonoma basata sul testo consigliato dal docente: "Lo specchio turco", Marina Formica utile per comprendere l'immagine dell'Oriente attraverso gli occhi dell'Occidente. Superando "Orientalismo" di Said, l'opera sottolinea come l'Altro sia in realtà uno specchio in cui l'Occidente proietta la propria immagine.
...continua
Rielaborazione schematica basata sull'opera consigliata "Regine per caso: donne al governo in età moderna" di Cesarina Casanova, incentrata sull'immagine della donna al potere in età moderna, oscillante tra il mito della vergine combattente o della pia matrona e le accuse di adulterio e stregoneria.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Storia culturale moderna del professor Levati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il ritorno di Martin Guerre: un caso di Doppia identitá nella Francia del Cinquecento, Zemon Devis . Punti focali richiesti all'esame evidenziati nella parte finale. Voto conseguito all'esame 30
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Culturale Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Salotto, il Circolo e il Caffè: I Luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848), Roma, Donzelli, 1993, consigliato dal docente Levati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni, antecedenti, origini, il Circolo a Parigi, il circolo in provincia, la moltiplicazione dei circoli dopo il 1830. Voto 30
...continua