I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica farmaceutica

Appunti su tutti gli argomenti del corso: - definizione di impianto e organizzazione di un'industria farmaceutica - organi regolatori - concetto di Quality Assurance, di Kaisen e six sigma - concetto di quality by design, di DoE e di Risk assesment -procedure di immissione in commercio di un farmaco -Ricerca e sviluppo nell'industria farmaceutica (cenni su drug discovery, studi in silico, studi preclinici in vitro, studi in vivo e studi clinici e farmacovigilanza) -scale up e trasferimento tecnologico - definizioni e tipologie di impianti Servizi a supporto dell'impianto - impianto di fornitura dell'acqua: qualità e classificazione dell'acqua, filtrazione, deionizzazione, distillazione, osmosi inversa, generazione del vapore, metodi di sterilizzazione. - impianto di condizionamento dell'aria: tipi di filtri, requisiti della camera bianca, analisi della qualità dell'aria, sistemi di vuoto, generazione del freddo (sistemi frigoriferi e sistemi frigorigeni) - liofilizzazione - sistema di riempimento per formulazioni parenterali -produzioni di formulazioni solide (polveri, compresse, capsule) - produzione di farmaci inalabili
...continua

Esame Complementi di chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Selleri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica dei Farmaci Innovativi e Biotecnologici, ex corso di complementi di chimica farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Selleri, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico).
...continua

Esame Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e Lab. di Analisi qualitativa

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Pedretti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le esercitazioni, passo dopo passo, da svolgere in laboratorio che comprendono le prove di solubilità, l'idrolisi dei sali e misura del pH, soluzioni tampone, precipitazioni, riconoscimento di bromuri, cloruri, ioduri e interferenze; riconoscimento di nitriti, nitrati, carbonati, fosfati, acetati, fluoruri, borati; riconoscimento cationi e sali insolubili; fFarmacopea e descrizione di alcuni farmaci presenti nella Farmacopea.
...continua

Esame Tecnologie farmaceutiche e legislazione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Minghetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnologie farmaceutiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Minghetti, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in biotecnologie del farmaco. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Relazioni delle esperienze svolte in lavoratorio di Tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche, prof. Casettaro, all’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Intero programma di tecnica farmaceutica. Tutte le forme farmaceutiche, operazioni farmaceutiche galeniche e industriali, definizione fui, classificazione, eccipienti, metodi di preparazione e saggi. compresse, parenterali, liofilizzazione, norme di buona preparazione, data limite utilizzo, oftalmici, granulati, preparazioni semisolide, transdermici, sterilizzazione, capsule, polveri, filtrazione, essiccamento, acqua per impieghi farmaceutici, forme farmaceutiche liquide, sciroppi, preparazioni per uso rettale, preparazioni vaginali, preparazioni auricolari, preparazioni nasali, polmonari, preparazioni pressurizzate, tensioattivi, sospensione, emulsione, drug delivery sistem, dds vescicolari liposomi, dds particellari sistemi particellari polimerici, lipidici, dds molecolari ciclodestrine, complesso d'interazione farmaco ciclodestrina, forme farmaceutiche fitoterapie: tisane, estratti, percolazione, macerazione, tinture, tinture madri, macerati glicemici, oli essenziali, essenze
...continua

Esame Chimica Farmaceutica II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Costantino

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
La dispensa contiene i seguenti argomenti, trattati esattamente come sono stati spiegati dal professore: - La malattia di Parkinson, la terapia con L-DOPA e le terapie alternative - Gli alcaloidi dell'Ergot - La dietilamide dell'acido lisergico (LSD) - I farmaci antiemetici - La farmacologia della disfunzione erettile - La depressione, le vie serotoninergiche e gli antidepressivi - Il dolore e i suoi meccanismi di trasmissione e modulazione - I mediatori endogeni del dolore (encefaline, endorfine e dinorfine) - I recettori degli oppiacei e i farmaci oppiacei, con focus sulla morfina e i suoi derivati, e sull'eroina.
...continua

Esame Legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti rielaborati al computer, presi durante le lezioni del professor Molinari per il corso di CTF dell'Università di Urbino Carlo Bo. Comprendono la parte teorica spiegata durante le ore di lezione mattutine. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Schenone

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Sintesi con nomi dei reagenti utilizzati e meccanismi d'azione fatti durante il corso di Chimica Farmaceutica I nel corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche (CTF). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Schenone.
...continua

Esame Analisi Qualitativa dei Farmaci II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Minutolo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Flashcard comprensive di tutti i saggi di identificazione dei composti basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Minutolo, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi Qualitativa dei Farmaci II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Minutolo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Flashcard con i gruppi di solubilità dei vari composti basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Minutolo, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi Qualitativa dei Farmaci II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Minutolo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Dispensa completa della parte teorica e strumentale, inclusiva di schemi e reazioni basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Minutolo, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi Qualitativa dei Farmaci II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Minutolo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Flashcard contenenti i principali derivati cristallini per i saggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Minutolo, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La farmacovigilanza è l’insieme delle attività legate alla scoperta, alla valutazione, alla comprensione ed alla prevenzione degli eventi avversi, e di altre problematiche, derivanti dall’assunzione di farmaci, al fine di garantire un rapporto rischio/beneficio favorevole per la popolazione. un farmaco può essere considerato completamente sicuro quando i benefici sono maggiori dei rischi. Inoltre, alla luce delle nuove evidenze scientifiche, la sicurezza di un farmaco può variare nel tempo. reazioni avverse: tipo a, b, c, d, e , f. Adr, sistema di farmacovigilanza, ruolo del farmacista.
...continua
Arredi e organizzazione della farmacia, ordine professionale e codice deontologico. testi elenchi e registri obbligatori, acquisto e gestione del sistema operativo, classificazione dei farmaci, codici di esenzione, farmaci generici equivalenti, scadenze, farmaci omeopatici, dpc, pratiche per diabetici, medicinali con obbligo di ricetta, ricetta ripetibile per sei mesi, ricetta ripetibile valida per 30 giorni, ricetta non ripetibile, spedizioni di ricette mediche, farmacovigilanza, ricetta veterinaria, buono acquisto stupefacenti, registro stupefacenti, fornitura dei presidi per l'assistenza sanitaria, ricetta ministeriale a ricalco, farmacia dei servizi, visibilità e attrattività nell'esposizione in farmacia
...continua
ordine professionale, ordine provinciale e fofi, codice deontologico, regime di disperazione per medicinali ad uso umano. azione preventiva, ordinaria e straordinaria della farmacia. sostituzione formale ed informale, le variabili. corretta gestione del magazzino della farmacia, definizione di stock e indice di rotazione. classificazione amministrativa della farmacia. pianta organica, aifa, federpharma, ap autorizzazione alla produzione, aic, enpaf, il merchandising in farmacia, lay-out merceologici. evoluzione storica della farmacia da crispi a monti, procedure concorsuali dalla giolitti alla monti. leggi sulla farmacia, legge mariotti, legge monti. farmacia succursale, dispensario farmaceutico. ssn, sostanze utensili, apparecchi e registri obbligatori. vari tipi di ricetta, sostanze stupefacenti, bollettario buono acquisto, registro di entrata ed uscita degli stupefacenti. dpr 309/90 e successive modifiche.
...continua
sistemi farmaceutici per la somministrazione nasale e polmonare. preparazioni nasali, preparazioni nasali presenti sul mercato, vantaggio dell'azione locale. preparazioni polmonari, deposizione delle particelle. fattore critico ai fini dell'efficacia della terapia. meccanismi di assunzione e dispositivi utilizzati per la somministrazione. preparazioni pressurizzate, inalatori presagi a pressione. bombole per aerosol, polverizzatori a gas compresso. bombola. principali errori della tecnica di utilizzo del pdi, esempi di preparazione polmonare, aersolterapia, nebulizzatori.
...continua
capsule sono preparazioni solide, costituite da un involucro di consistenza dura o molle, di forma e di capacità diverse, contenenti, generalmente, una singola dose di principio attivo. gli involucri sono a base di gelatina o di altre sostanze la cui consistenza può essere regolata dall’aggiunta di sostanze come glicerolo o sorbitolo; altri componenti: plastificanti, coloranti, conservanti. possono essere aggiunti eccipienti come tensioattivi, cariche opache, conservanti, antimicrobici, dolcificanti e coloranti. possono avere inoltre sulla superficie delle marcature. nella maggioranza dei casi le capsule sono destinate alla somministrazione per via orale; a differenza delle compresse il tempo di disaggregazione dell’involucro è costante e breve; il contenuto non deve causare l’alterazione dell’involucro; quest’ultimo tuttavia viene attaccato dai fluidi digestivi così che siano liberati i componenti vari tipi di capsule, gelatina, coloranti, formati e capacità, produzione industriale, eccipienti, preparazione.
...continua
aspetti normativi e commerciali definizione di prodotto cosmetico secondo la normativa ce. il pif. la valutazione dell’efficacia e della sicurezza.la pelle ed i suoi annessi cenni sulla struttura e sulle funzioni della pelle e dei suoi annessi (ghiandole sebacee e sudoripare, sistema pilifero, capelli, unghie). il film idrolipidico. il fattore di idratazione naturale. la melanogenesi: meccanismo e funzioni. l’assorbimento percutaneo di principi attivi cosmetici. materie prime di impiego cosmetico. oli, grassi e cere: caratteristiche ed impiego. tensioattivi ed emulsionanti: definizione, classificazione, caratteristiche ed impiego. additivi reologici: caratteristiche ed impiego. preservanti ed antiossidanti impiegati in campo cosmetico. colori, lacche e pigmenti. profumi ed aromi. sostanze funzionali di interesse cosmetico. principali formulazioni cosmetiche. caratteristiche, preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi monofasici: soluzioni acquose ed idroalcoliche; oleoliti; tensioliti; gel e lipogel; polveri; fusioni lipidiche anidre. caratteristiche, preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi bifasici: emulsioni o/a, emulsioni a/o; paste anidre ed idrate. caratteristiche ed applicazioni in campo cosmetico di sistemi di rilascio innovativi: liposomi, ciclodestrine, nanoparticelle. prodotti per la cura della pelle e per la detersione; prodotti solari; deodoranti; dentifrici. cosmetici decorativi prodotti per il make-up; prodotti per le labbra; prodotti per le unghia.
...continua
preparazioni liquide per uso orale:gocce, sciroppi semplici preparazione, sciroppi aromatizzati, sciroppi medicati. conservazione, sciroppi particolari. controlli chimico-fisici. forme farmaceutiche liquide: idrolisi, ossidazione, processo isomerizzazione, decomposizione fotochimica, polimerizzazione. forme farmaceutiche per uso oftalmico:colliri, bagni oculari, polveri, preparazione semisolide, inserti. assorbimento del farmaco per via oftalmica. l'occhio: congiuntiva, apparato lacrimale, cornea, assorbimento transcorneale. requisiti colliri. metodi per valutare la tonicità di una soluzione con esercizi. formulazioni oftalmiche.
...continua