Estratto del documento

Oleoliti caratteristiche e impieghi in campo cosmetico

Sono dei sistemi monofasici lipidi, sono costituiti da miscele di vari oli, che sono liquidi a temperatura ambiente, da sostanza funzionali e da sostanze ausiliari come antiossidanti, profumi, coloranti, filtri UV ed in genere si preparano per miscelazione a freddo in ordine appropriato. La polarità determina la miscibilità, bisogna miscelare lipidi con polarità simile o se si vuole realizzare un olio usando lipidi con polarità molto diversa è necessario aggiungere anche lipidi dalla polarità media. Aumentando la catena acilica aumenta l'untuosità, viceversa la lunghezza aumenta il potere solvente. Esistono oli diversi in base al loro uso come l'olio da massaggio professionale che solitamente sono oli minerali ed hanno scarsa capacità di penetrazione, oli da massaggio non professionale vengono usati oli più pregiati perché hanno un uso diverso. Oli nutrienti.

materia prima. I tensioliti possono contenere anche altre sostanze funzionali come agenti idratanti, emollienti, condizionanti, ecc. Sono utilizzati per la pulizia e l'igiene della pelle e dei capelli. Gli idroliti sono sistemi monofasici acquosi contenenti sostanze idrofile. Sono utilizzati principalmente come veicoli per sostanze attive, come ad esempio principi attivi cosmetici o farmaceutici. Gli idroliti possono contenere anche altre sostanze funzionali come agenti idratanti, emollienti, antiossidanti, ecc. Sono utilizzati per veicolare e potenziare l'efficacia delle sostanze attive. In entrambi i casi, sia per gli idroliti che per i tensioliti, le caratteristiche e l'impiego dipendono dalle sostanze funzionali presenti e dalle loro concentrazioni.

La concentrazione di Sostanze Attive Lavanti (SAL) varia a seconda del tipo di prodotto e viene calcolata prima della preparazione. Nei bagni doccia la SAL è al 10-20%, nei bagnoschiuma al 20-30%, negli shampoo 8-15%, mentre nei detergenti intimi e delicati la SAL è molto bassa, infatti la ritroviamo al 1-5%.

Per rendere un prodotto compatibile con la pelle vengono usati i regolatori di pH, come ad esempio l'acido citrico, l'acido lattico ed altri, che vengono scelti in base alle materie prime utilizzate nella formulazione. Riguardo ai pH dei prodotti, vengono formulati in base all'area dove verranno utilizzati. Ad esempio, i detergenti intimi che vanno a contatto con le mucose avranno un pH compreso tra 4 e 5, mentre gli shampoo per bambini avranno un pH neutro.

Nei prodotti destinati alla detergenza possono essere presenti sostanze funzionali. Ad esempio, come sostanze antiforfora si utilizzano zolfo colloidale e zinco piritione nelle formulazioni di shampoo. Si utilizzano anche derivati vegetali come estratto di camomilla, ginko biloba e lavanda, così come idrolizzati proteici derivati dal collagene e dalla cheratina. Inoltre, viene utilizzato anche il NMF,

fattore di idratazione naturale. Poipossiamo avere l'aggiunta di viscosizzanti come il PEG, , elettroliti,alcanolammidi. Stabilizzanti di schiuma, questi rendono la schiuma più stabile, è un paramentro che il consumatore tiene conto e vengono usati in bassepercentuali dal'1-2%. E conservanti come i parabeni.

Principali differenze tra shampoo, bagnoschiuma e detergenti intimi

Un bagnoschiuma, rispetto ad uno shampoo che ha un SAL 8-15%, contiene una maggiore quantità di sostanza attiva lavante SAL 20-30%, entrambi hanno un ph tra 5-7. I detergenti intimi invece hanno una SAL molto bassa 1-5% e un pH acido tra 4-5 poiché sono prodotti destinati al contatto con le mucose. Come tensioattivi infatti sono utilizzati acilglutammati, solfosuccinati associatia tensioattivi anfoteri con azione antibatterica e poco aggressivi.

Prodotti detergenti e meccanismi della detergenza

La detergenza avviene per adsorbimento, cioè il tensioattivo viene adsorbito dallo

sporco fino a formare uno strato continuo, per trasferimento di caricaelettrica, i tensioattivi anionici impartiscono allo sporco una carica uguale aquella del substrato, pelle, capelli ovvero una carica negativa, quindi perrepulsione di carica è facilitato l'allontanamento dello sporco. Inoltre l'azionemeccanica dell'acqua allontana lo sporco che in parte si solubilizza in forme dimicelle. In cosmetica la detergenza si realizza mediante i tensioliti, sistemimonofasici acquosi contenenti tensioattivi e caratterizzati dalla SAL, cioè laquantità totale di tensioattivi contenuta in un prodotto detergente. Ritroviamoanche i prodotti per lo strucco che vanno ad eliminare i prodotti decorativicome latte detergente, creme detergenti, gel detergenti, struccanti bifasici checontengono una fase acquosa e un oleosa e le acque micellari. Vengonoconsiderati prodotti per la detergenza gli scrub che sono dell creme o gel checontengono dei microgranuli ad azione meccanica.

I gommage sono analoghi agli scrub ma possiedono granuli con sfere più piccole per ottenere un prodotto più delicato. Ed infine i peeling che contengono idrossiacidi alfa e beta e polidrossiacidi. Gel caratteristiche ed impiego in ambito cosmetico/ deodoranti caratteristiche e funzioni / dentifrici caratteristiche, composizione e preparazione (paste idrogliceriche). I gel idrofili sono sistemi monofasici acquosi in cui l'acqua è gelificata mediante un opportuno modificatore reologico, possono essere a base di cellulosa, carbossivinilpolimeri come il carbomer, a base di silice e glicerina come nei dentifrici. Se si utilizzano come modificatori reologici come il carbomer questi richiedono la neutralizzazione, per la formazione del reticolo, con una base organica come le ammine oppure inorganica come l'idrossido di sodio. Ovviamente quelle che vanno a caratterizzare il prodotto sono le sostanze funzionali. I gel come quelli per le mani a base d'acqua hanno la.necessità di usare nella formulazione dei conservanti, a differenza dei gel dopobarba a base idroalcolica. I lipogel sono sistemi monofasici in cui l'olio è gelificato mediante opportuni modificatori reologici per ottenere una determinata consistenza, quali bentonite o ettorite, olio di ricino idrogenato, stearati di Mg, Al, Ca. L'attività dipende dal tipo di sostanze funzionali aggiunte. Ai lipogel appartengono gli stick che sono impiegati solitamente come deodoranti e l'alcool viene solidificato mediante lo stearato di sodio. Sono aggressivi per la pelle perché danno idrolisi alcalina. I deodoranti hanno la funzione dell'eliminazione degli odori corporei sgradevoli che originano da secrezioni delle ghiandole sebacee quando vengono a contatto con la flora batterica presente sulla pelle. Avviene la degradazione degli acidi grassi ed i maggiori responsabili sono i gram +. La composizione delle secrezioni sebacee dipende da fattori ambientali, genetici.

alimentari. I deodoranti hanno il compito di mascherare e prevenire la formazione di odori sgradevoli, rispettare la flora batterica. Possono contenere antimicrobici che riducono o distruggono la flora batterica come lo zinco piritione, antisudorali come i Sali di alluminio e questi bisogna usarli ad alternanza per evitare infiammazioni visto che lavorano andando o ad occludere il dotto secretore formando un tappo o inducendo un fenomeno, antiossidanti come il tocoferolo che impediscono i processi ossidativi, coprenti che sono quelli che vanno a mascherare gli odori sgradevoli e vengono utilizzati olii essenziali come quello di pino, adsorbenti che vanno a bloccare le sostanze volatili agendo come sequestranti. I primi ad essere stati formulati sono quelli ad emulsione ma oggi in commercio troviamo spray, roll on, stick. Paste gliceriche è il termine tecnologico per i dentifrici e queste servono per l'igiene orale quindi la rimozione dei residui alimentari che costituiscono

Un substrato per i batteri e per la rimozione della placca batterica è l'accumulo dei residui alimentari emulsionati a saliva e batteri. Vengono utilizzati con l'ausilio dello spazzolino e permettono l'applicazione topica di determinati principi attivi specifici, infatti i dentifrici possono essere sbiancanti, antitartaro ed altre funzioni. Sono delle paste preparazioni con un elevato contenuto di polvere che può essere dispersa in un veicolo idrofilo o lipofilo. In questo caso il veicolo è costituito da acqua e glicerina. La polvere è costituita da abrasivi, ovvero polveri con granulometria adeguata, non devono presentare punte e devono essere il più arrotondate possibile per non danneggiare lo smalto. Contengono anche detergenti, addensanti, aromatizzanti, dolcificanti (1-2%), umettanti (20-30%), acqua q.b. a 100%. Si lavora sottovuoto per evitare la formazione di schiuma visto la presenza di tensioattivi. Si usano dei turboemulsori che sono dei

Miscelatori sottovuoto. Alla polvere viene aggiuntala quantità adeguata di umettante in modo da disperdere la polvere in modo omogeneo. A questa massa omogenea vengono aggiunti gli addensanti oleganti e, sottovuoto, i tensioattivi. Le sostanze delicate, come p.a e aromi, vengono aggiunti alla fine della lavorazione.

Rossetti definizione e composizione: È un prodotto cosmetico con funzione di abbellimento. Sono miscele lipidiche anidre, nelle quali vengono dispersi finemente coloranti, lacche e pigmenti per ottenere tutte le possibili tonalità di colore. Miscele di oli sia vegetali come l'olio di ricino e sintetici al 75%, grassi come i derivati della lanolina e cere come la cera carnauba, cera d'api al 15%. Devono possedere un'adeguata elasticità per evitare la rottura durante l'applicazione ma abbastanza solido da non rompersi. Non devono presentare bolle d'aria, sineresi ovvero espulsione di olio sulla superficie e se la formulazione non.

è corretta si può avere unavariazione di consistenza.

Polveri per uso cosmetico

Le polveri vengono usate sia per la personal care sia per i prodotti di makeup.

Sono miscele di polveri, di natura inorganica, con granulometria molto fine.

Sono miscele formate con diverse sostanze di origine minerale tipo talco, caolino, stearati, bicarbonati, silicati di magnesio e alluminio. L’eventuale colorazione viene ottenuta con l’aggiunta di pigmenti inorganici. Possono contenere conservanti, sostanze funzionali e profumi. Nelle polveri compatte utilizzate nel makeup come fard, ciprie ombretti, vengono aggiunti dei leganti che, sottoposte a compressione, tengono insieme le polveri che costituiscono il prodotto il quale viene prelevato con l’uso di un pennello.

Coloranti, lacche e pigmenti e Classificazione coloranti di uso cosmetico

I coloranti sono sostanze che finemente disperse o solubilizzate in un mezzo impartiscono una colorazione visibile all’occhio umano, Riflettono

alcune

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
intero programma di chimica dei prodotti cosmetici dettagliato e lineare per poter affrontare l'esame di cosmetica Pag. 1 intero programma di chimica dei prodotti cosmetici dettagliato e lineare per poter affrontare l'esame di cosmetica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
intero programma di chimica dei prodotti cosmetici dettagliato e lineare per poter affrontare l'esame di cosmetica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
intero programma di chimica dei prodotti cosmetici dettagliato e lineare per poter affrontare l'esame di cosmetica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
intero programma di chimica dei prodotti cosmetici dettagliato e lineare per poter affrontare l'esame di cosmetica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher farmacista02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica dei prodotti cosmetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Montenegro Lucia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community