I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica farmaceutica

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sulla progettazione lead, parte 2 con analisi dei seguenti temi: modificazioni molecolari del Lead, isosteria, semplificazione molecolare, complicazione molecolare, modulazione chimica e chimico-fisica, modificazione molecolare di peptidi.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sulla progettazione di farmaci a partire dal LEAD, parte prima con analisi dei seguenti argomenti: il punto di partenza (Lead), farmaci preesistenti, scoperta casuale, screening a tappeto e mirato, sostanze di origina naturale, amplificazione di effetti secondari, sintesi razionale, librerie combinatoriali.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ortar

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti generali di Chimica farmaceutica del professor Ortar sui seguenti argomenti: classificazione dei farmaci, momenti d'azione dei farmaci, fase farmacodinamica, agonisti ed antagonisti, legami farmaco-bersaglio, stereochimica ed attività, relazioni struttura-attività, bioisosteri classici, relazioni quantitative struttura-attività.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica riguardanti gli antagonisti muscarinici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli effetti collaterali, la selettività , la stereochimica di eventuali centri chinali, la storia degli antagonisti , il valore della miscela racemica.
...continua