I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Acquaviva Rosaria

La farmacovigilanza è l’insieme delle attività legate alla scoperta, alla valutazione, alla comprensione ed alla prevenzione degli eventi avversi, e di altre problematiche, derivanti dall’assunzione di farmaci, al fine di garantire un rapporto rischio/beneficio favorevole per la popolazione. un farmaco può essere considerato completamente sicuro quando i benefici sono maggiori dei rischi. Inoltre, alla luce delle nuove evidenze scientifiche, la sicurezza di un farmaco può variare nel tempo. reazioni avverse: tipo a, b, c, d, e , f. Adr, sistema di farmacovigilanza, ruolo del farmacista.
...continua
Arredi e organizzazione della farmacia, ordine professionale e codice deontologico. testi elenchi e registri obbligatori, acquisto e gestione del sistema operativo, classificazione dei farmaci, codici di esenzione, farmaci generici equivalenti, scadenze, farmaci omeopatici, dpc, pratiche per diabetici, medicinali con obbligo di ricetta, ricetta ripetibile per sei mesi, ricetta ripetibile valida per 30 giorni, ricetta non ripetibile, spedizioni di ricette mediche, farmacovigilanza, ricetta veterinaria, buono acquisto stupefacenti, registro stupefacenti, fornitura dei presidi per l'assistenza sanitaria, ricetta ministeriale a ricalco, farmacia dei servizi, visibilità e attrattività nell'esposizione in farmacia
...continua