Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Flashcard derivati cristallini Pag. 1 Flashcard derivati cristallini Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard derivati cristallini Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard derivati cristallini Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard derivati cristallini Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard derivati cristallini Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard derivati cristallini Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard derivati cristallini Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nitroderivati

Derivati per nitroderivati alifatici

La reazione elettiva è in questo caso l'idrogenazione catalitica su palladio, che è possibile svolgere a pressione atmosferica senza necessità di autoclave. La reazione è condotta in alcoli per cui è possibile recuperare il palladio per filtrazione e l'idrogeno che non ha reagito va in soluzione come acqua.

Derivati per nitroderivati aromatici

Una prima derivatizzazione può essere operata trattando il composto con acido nitrico fumante: questo può avvenire in caso di presenza di un singolo nitrogruppo sull'anello aromatico. In queste condizioni, nonostante l'anello risulti abbastanza disattivato, con una posizione in meta libera, è possibile ottenere un 1,3-dinitroderivato che è cristallizzabile e se ne può determinare il punto di fusione. La nitrazione deve necessariamente avvenire in meta e la mancata reazione può essere riscontrata.

Tramite diverse tecniche, come la TLC (Thin Layer Chromatography), è possibile capire in modo qualitativo se la reazione sta procedendo correttamente o meno.

30

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
33 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuel.grotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi Qualitativa dei Farmaci II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Minutolo FIlippo.