Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Preparazione reattivo incolore giallo-bruno -> fucsia
5Preparazione reattivo 678incolore giallo-bruno -> fucsia 91011Br + ISolo Br 12porzione polare incolore porzione polare colorata 1314viola intensogiallino tenue 15161718FALSIPOSITIVI 1920FALSINEGATIVI 21• Aspetto oleoso;• Insolubilità in acqua;• Odore di sorbe o di fiori 22FALSI NEGATIVI FALSI POSITIVI 2324ASSENZA CITRATO soluzione limpidaCITRATO PRESENTE precipitato bianco 2526IDENTIFICAZIONE ACETALDEIDE PERCARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE OSAGGIO DI SIMON INVERTITO 27Colorazione rossa con FeCl Identificazione anidride solforosa3ACIDO CARTINA ALSOLFONICO REATTIVO DIAROMATICO JONES 28INTERAZIONI AL TEST 29AMMINOACIDO AMMINOACIDONON NATURALE NATURALE 30complesso rossoFALSI POSITIVI 31bisolfito)sodiocontrattato(eccesso PARA IN REAZIONE ORTO IN REAZIONE32(eccesso trattato con sodio bisolfito) 3334 NEGATIVOREATTIVO FALSOPREPARAZIONE POSITIVOFALSO3536SOLUZIONE A: solfato di rameSOLUZIONE B: tartrato di sodio in NaOHSOLUZIONE DEL COMPOSTO INCOGNITO + A ----->
colorerosso mattoneACIDO COMPLESSO
TARTARICO TARTRATO-RAME 37
SOLUZIONE A: solfato di rame
SOLUZIONE B: acido citrico in carbonato di sodio acquoso
SOLUZIONE DEL COMPOSTO INCOGNITO + A -----> B
colorerosso mattone
ACIDOCITRICO 38
Ag presente come colloide
Ag presente come specchio metallico sulla provetta 39
40
41
FALSI NEGATIVI
FALSI POSITIVI 42
furfurale 43
SAGGIO POSITIVO PER FORMAZIONE DI ANELLO VIOLA ALL’INTERFACCIA ACQUA-ACIDO CHE SIESTENDE A TUTTO IL CONTENITORE PER AGITAZIONE DELLA PROVETTA 44
Cu(OAc) 0,33M in AcOH/H O 1%2 2
SE MONOSACCARIDE SE DISACCARIDE
REAZIONE <2’ REAZIONE >>2’ 45
SE CHETOSO SE ALDOSO
REAZIONE <2’ REAZIONE >>2’ 46
AMMIDE INSOLUBILE IN ACQUA(FASE OLEOSA) 47
48
49
50
51
52
TETRABROMURAZIONE(RARA)
SAGGIO POSITIVO PER DECOLORAZIONE E AUMENTO ACIDITÀ 53
colorazione rossa
specie chinoide
colorata 54
55
56
57
32NaNO NaOH INacquoso (2+1)di in SOLUZIONEacquosa ignotoHClin compostoanilina soluzione ---->N.1: 1N.3: INN.2:PROVETTA
2PROVETTA SOLUZIONEPROVETTA 5859COLORAZIONE ROSSA 60COLORAZIONE BLU INTENSAL’AGGIUNTA DI SALDA D’AMIDO EVIDENZIA LO IODIO 6162NaOH IIIEFFERVESCENZA COLORAZIONE SOST.ALMENO E LIBEROAMMINE AROM. PARACONCONin UNEFFERVESCENZAβ-naftolo COLORAZIONESENZACSLZ.C: REAGISCONOSLZ. IN(B+A)sodio SLZ.dinitrito NON---> IIIAB: AMMINESLZ.SLZ. INHCl BSLZ.incomposto AROMATICHEALIFATICHEI IAMMINE AMMINE II VERDASTRO ALCALINIZZ.AMMINE SOLA AA: INCOL. BPERSLZ. DI63forte odore agliaceo 6465COLORAZIONE DELL’IMMINA VARIABILE A SECONDA DEI SOSTITUENTI666768Ammidi I: generano solo NH 3Ammidi II: generano solo ammine IAmmidi III: generano solo ammine IIIDENTIFICAZIONE DELLE AMMINE IN SOLUZIONE 6970Solfonammidi I: generano solo NH 3Solfonammidi II: generano solo ammine ISolfonammidi III: generano solo ammine IIIDENTIFICAZIONE DELLE AMMINE IN SOLUZIONE 71IDENTIFICAZIONEIDENTIFICAZIONE SO2 1RCARTINA ALREATTIVO DI JONES 72IDENTIFICAZIONEVapori basici: saggi con acido nitroso, saggio di Simon,
saggio per leanilidi;
Componente alcolica o fenolica: saggio con FeCl3;
NaS: sviluppo di H2S per acidificazione e verifica con cartina all'acetato piombo;
Na2CO3: rilascio vapori di CO2 per acidificazione, intrappolabili in un tubo a sviluppo contenente Ba(OH)2;
FALSINEGATIVI 74+H75