Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Gruppo S1CHONSPOLARITÀ MODERATA E PESO MOLECOLARE NON ELEVATO
Composti eterociclici solforati e azotati
Gruppo S2CHOPOLARITÀ ELEVATA
- Acidi polibasici (dicarbossilici o policarbossilici)
- Idrossiacidi
- Glicoli
- Carboidrati
Gruppo S2CHOMPOLARITÀ ELEVATA
- Sali di acidi
- Sali di fenoli
Gruppo S2CHONPOLARITÀ ELEVATA
- Sali di ammonio (insolubili in NaOh aq.)
- Sali di ammine (solubili in NaOH aq. se >6 atomi dicarbonio)
- Amminoacidi(solo alanina e glicina)
- Amminoalcoli
- Ammidi
- Derivati ureidici (solo piccole dimensioni)
Gruppo S2CHOXPOLARITÀ ELEVATA
- Acidi polialogenati
Gruppo S2CHOSPOLARITÀ ELEVATA
- Acidi solfonici
Gruppo S2CHONXPOLARITÀ ELEVATA
- Sali di ammonio con acidi alogenidrici
- Sali di ammine con acidi alogenidrici
Gruppo S2CHONSPOLARITÀ ELEVATA
- Solfati di ammine
- Amminoacidi solforati (cisteina o metionina)
- BAmmine• Ammine I, II, III 13Gruppo B
- Amminoacidi• Amminoacidi 14Gruppo B
- Idrazine• Idrazine 15Gruppo B
- Sali metallici di acidi organici• Sali metallici di acidi organici16Gruppo B
- Composti anfoteri• Amminoenoli• Amminofenoli• Acidi amminocarbossilici• Acidi amminosolfonici• Amminotioli 17Gruppo A
- 1CHO• Acidi carbossilici• Anidridi 18Gruppo A
- 1CHON• Nitroacidi• Polinitrofenoli• Cianoacidi 19Gruppo A
- 1CHOX• Alogenuri acilici• Acidi alogenati• Fenoli alogenati 20Gruppo A
- 1CHOS• Acidi solfinici• Acidi solfonici (grandi dimensioni)21Gruppo A
- 1CHONS• Nitrotiofenoli• Solfati di ammine• Acidi amminosolfonici (solo se danno effervescenza inbicarbonato) 22Gruppo A
- 1CHOSX• Alogenuri di solfonile• Acidi solfonici alogenati 23Gruppo A
- 2CHO• Fenoli• Enoli 24Gruppo A
- 2CHON• Nitrofenoli• Amminofenoli• Cianofenoli• Nitroparaffine I, II• Ossime• Immidi
- Gruppo A2CHOX
- Fenoli alogenati
- Gruppo A2CHOS
- Mercaptani
- Tiofenoli
- Gruppo A2CHONS
- Solfonammidi
- Amminotiofenoli
- Gruppo MCHON
- Nitroderivati aromatici e terziari
- Ammidi
- Ammine nitroariliche
- Ammine di- e triariliche
- Azocomposti
- Idrazocomposti
- Azossicomposti
- Nitrili
- Composti eterociclici azotati
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/08 Chimica farmaceutica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuel.grotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi Qualitativa dei Farmaci II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Minutolo FIlippo.