I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Montenegro Lucia

aspetti normativi e commerciali definizione di prodotto cosmetico secondo la normativa ce. il pif. la valutazione dell’efficacia e della sicurezza.la pelle ed i suoi annessi cenni sulla struttura e sulle funzioni della pelle e dei suoi annessi (ghiandole sebacee e sudoripare, sistema pilifero, capelli, unghie). il film idrolipidico. il fattore di idratazione naturale. la melanogenesi: meccanismo e funzioni. l’assorbimento percutaneo di principi attivi cosmetici. materie prime di impiego cosmetico. oli, grassi e cere: caratteristiche ed impiego. tensioattivi ed emulsionanti: definizione, classificazione, caratteristiche ed impiego. additivi reologici: caratteristiche ed impiego. preservanti ed antiossidanti impiegati in campo cosmetico. colori, lacche e pigmenti. profumi ed aromi. sostanze funzionali di interesse cosmetico. principali formulazioni cosmetiche. caratteristiche, preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi monofasici: soluzioni acquose ed idroalcoliche; oleoliti; tensioliti; gel e lipogel; polveri; fusioni lipidiche anidre. caratteristiche, preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi bifasici: emulsioni o/a, emulsioni a/o; paste anidre ed idrate. caratteristiche ed applicazioni in campo cosmetico di sistemi di rilascio innovativi: liposomi, ciclodestrine, nanoparticelle. prodotti per la cura della pelle e per la detersione; prodotti solari; deodoranti; dentifrici. cosmetici decorativi prodotti per il make-up; prodotti per le labbra; prodotti per le unghia.
...continua