I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido

Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In quest' ultima parte sono mostrati altri esercizi vari di Sistemi energetici e macchine a fluido I. Premetto che tutte le parti non sono state opportunamente sistemate quindi non è sufficiente come materiale di studio. Esercizi con impianti combinati.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Il documento da me pubblicato presenta una serie di esercizi svolti personalmente durante l'anno accademico e utili alla preparazione dell'esame Sistemi energetici e macchine a fluido I. Questi esercizi usano formule utili a risolvere anche esercizi analoghi.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Il documento da me pubblicato presenta una serie di esercizi svolti personalmente durante l'anno accademico e utili alla preparazione dell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I. Questi esercizi usano formule utili a risolvere anche esercizi analoghi.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento sono presenti tracce d'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I svolte dell'anno accademico 2018/2019 con le annesse soluzioni. Tali tracce sono utili alla preparazione dell'esame del terzo anno di ingegneria meccanica al poliba.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento sono presenti tracce d'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I. svolte dell'anno accademico 2016/2017 con le annesse soluzioni. Tali tracce sono utili alla preparazione dell'esame del terzo anno di ingegneria meccanica al poliba.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento di Sistemi energetici e macchine a fluido sono presenti le tracce svolte di 3 appelli di motori a combustione interna dell'anno accademico 2021/2022. Tali formule presenti negli esercizi sono presi da esercizi svolti dal professore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Gli esercizi che sono presenti all'interno del file riguardano la prima tipologia di esercizi ovvero termodinamica del primo esonero dell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido 1. Tali formule sono ottenute da esercizi svolti in classe.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a vapore che trasformano l'energia termica del vapore in energia meccanica e poi elettrica. La turbina a vapore sfrutta l'espansione del vapore per generare rotazione e alimentare un alternatore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle pompe centrifughe e i compressori che sono macchine utilizzate per spostare fluidi, ma differiscono per il tipo di fluido trattato e il principio di funzionamento. Le pompe centrifughe sono utilizzate per trasferire liquidi. Il loro funzionamento si basa sulla rotazione di una girante che imprime energia cinetica al fluido, trasformandola poi in energia di pressione attraverso un diffusore o una voluta. Sono ampiamente usate in applicazioni domestiche, industriali e agricole, per il pompaggio di acqua, sostanze chimiche o fanghi. Sono ideali per flussi continui a bassa o media pressione. I compressori, invece, trattano gas o vapori, aumentando la loro pressione riducendone il volume. Esistono vari tipi di compressori, come quelli centrifughi (simili alle pompe) e volumetrici (es. alternativi o a vite). Sono impiegati in settori come la refrigerazione, la produzione di energia e l'industria petrolchimica. I compressori centrifughi, in particolare, sono usati per grandi portate e pressioni moderate. Differenza principale: - Le pompe centrifughe spostano liquidi senza comprimibilità significativa. - I compressori lavorano con fluidi comprimibili, modificandone densità e pressione.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine a gas convertono l'energia termica dei gas di combustione in energia meccanica rotativa. Composte da compressore, camera di combustione e turbina, alimentano aerei e centrali elettriche, producendo molta energia.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine idrauliche che sono macchine che convertono l'energia potenziale e cinetica dell'acqua in energia meccanica rotativa, usata per generare elettricità nelle centrali idroelettriche. Esistono diversi tipi, come le turbine Pelton ideali per grandi salti d'acqua e basse portate, le Francis, usate per cadute medie e ampie portate, e le Kaplan, adatte a bassi salti e grandi portate. Sono fondamentali per lo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche e la produzione di energia rinnovabile.
...continua