Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Biologia molecolare Pag. 1 Biologia molecolare Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia molecolare Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Cafarelli A. CAFARELLI A. APPUNTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA BIOTECNOLOGIE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 1 ANNO, SECONDO PERIODO 2020/2021 PROFESSORI : CALAUTTI, GHIGO, BRANCACCIO. LIBRO DI RIFERIMENTO: “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA” , ALBERTS. Alla fine di questo file troverete una lista con i riferimenti alle pagine del libro per ogni argomento trattato. Non diffondere il file. Cafarelli A. MICROSCOPI E INTRODUZIONE AL CORSO • Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) : in 2D, taglio parallelo alla loro lunghezza, vari strati sovrapposti per immagine 3D. • Microscopio elettronico a scansione (SEM) : in 3D. Cafarelli A. • • • Doppia elica del DNA: nel 1953 Nobel Watson e Crick . Esperimenti di Meselson e Stahl nel 1958. Teoria cellulare: -esseri viventi sono diversi tra di loro, assumono materia dall’ambiente circostante per duplicarsi. -viventi formati da una o più cellule, che sono le unità strutturali e funzionali derivanti da cellule pre-esistenti . -virus non sono esseri viventi, perché non sono formati da cellule e non sono in grado di replicarsi autonomamente. -contengono informazioni genetiche e la usano per riprodursi. -la cellula è la più piccola entità biologica capace di replicazione autonoma -adattamento all’ambiente e selezione naturale. -possono prendere energia dall’ambiente circostante e utilizzarla per le proprie funzioni -utilizzano le molecole ottenute dall’ambiente esterno per sintetizzare nuove molecole biologiche -regolano il loro ambiente interno (omeostasi : equilibrio ottimale a cui l’organismo cerca di ritornare quando questo viene turbato). • Un organismo pluricellulare si genera da divisioni cellulari di una singola cellula, lo zigote. Cafarelli A. STRUTTURA DELLA CELLULA • Origine della specie per selezione naturale di Darwin e Wallace (1859) : concetto unificante di biologia, ogni membro di una specie è diverso, prole è sovrabbondante, competizione per risorse, trasmissione dei caratteri vantaggiosi. ! Cellula fatta per 70-80% di H2O , il resto da atomi di C legati con O,H, N, S,P. ! Dogma centrale della biologia: flusso di informazioni dal DNA , all’RNA e alle proteine. ! Cellula eucariotica: ha nucleo con doppia membrana contenente DNA e mitocondri. È compartimentalizzata (organuli per diverse funzioni). ! Vantaggi della compartimentalizzazione: microambiente con cofattori concentrati (aumenta interazioni) , controlla ambienti chimici, sostante pericolose sequestrate in organuli. Però devono essere trasportati e le attività devono essere integrate. ! Procariote : membrana cellulare, nucleoide immerso nel citoplasma, flagelli , parete cellulare. Membrana esterna solo in alcuni batteri. ! Batteri GRAM positivi : parete singola fatta di peptidoglicano che trattiene il colorante blu. ! Batteri GRAM negativi: parete doppia fatta di fosfolipidi , non trattiene colorante blu. ! Globulo rosso maturo è anucleato. Cafarelli A
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
92 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cafaalessia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Brancaccio Mara.