I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di Fondamenti di automatica. Ho superato l'esame con 28/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di Sistemi di controllo distribuiti. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di Sistemi di controllo distribuiti. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di Strumentazione per l'automazione B. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di Strumentazione per l'automazione B. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Formulario per la parte degli esercizi di Controlli automatici: tracciamento diagrammi di Bode e di Nyquist, criterio di Nyquist, tracciamento del luogo delle radici positivo e negativo, controllori stabilizzanti propri e PID.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zanzi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Formulario di Controlli automatici. Schemi a blocchi, numeri complessi, trasformate e antitrasformate di Laplace, equazioni differenziali con trasformate di Laplace, modelli di sistemi notevoli, stabilità, analisi armonica, retroazione, progetto di regolatori, reiezione dei disturbi, luogo delle radici, completo e utilizzabile durante l'esame!
...continua

Esame Fondamenti di robotica industriale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Svolgimento della prova di Robotica industriale del prof Gaz. La prova affronta i principali argomenti di robotica, dalla matrice di rotazione fino alla pianificazione della traiettoria. La prova è svolta con richiami teorici spiegati.
...continua
Appunti relativi alle domande aperte svolte per l'esame orale di Fondamenti di controlli automatici, AA 2023/2024. Valutazione finale dell'esame: 29. Possibilità di avere anche gli appunti completi, oppure le tracce di esame che ho svolto, pagando un'aggiunta. I file caricati qui sono molto compressi, la dimensione originale è molto grande quindi per una qualità migliore i file degli appunti posso mandarli a parte privatamente.
...continua

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Fondamenti di controlli AA 2023/2024. Valutazione finale dell'esame: 29. Possibilità di avere anche le domande orali richieste dal prof, oppure le tracce di esame che ho svolto, pagando un'aggiunta. I file caricati qui sono molto compressi, la dimensione originale è molto grande quindi per una qualità migliore i file degli appunti posso mandarli a parte privatamente.
...continua
Risposte aperte fondamenti di automatica aggiornate al 2023. Per favore se ti sono stato d'aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo ( prevalenza facoltà scienze motorie) . Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti utilizzati per superare con 30L l’esame di controlli automatici nel corso di laurea triennale in ingegneria biomedica. Nel file è presente lo svolgimento e la teoria utilizzata per svolgere tutti gli esercizi proposti durante il corso e nell’esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi per svolgere esercizi inerenti alla prima parte del corso di Fondamenti di automatica. Questi appunti sono stati utilizzati per passare il 1º parziale con 30L. Comprendono spiegazione degli esercizi e teoria che serve per svolgerli.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi per svolgere esercizi inerenti alla sedonda parte del corso fi Fondamenti di automatica. Questi appunti sono stati utilizzati per passare il 2º parziale con 30L. Comprendono spiegazione degli esercizi e teoria che serve per svolgerli.
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lanari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Control Systems. Analisi dei sistemi lineari: Sistemi dinamici lineari. Evoluzione libera (risposta Zero Input). Stabilità asintotica e criterio di Routh. Evoluzione forzata (risposta dello Stato Zero). Stato stazionario e risposta in frequenza. Diagrammi di Bode. Sistemi interconnessi. Stabilità dei sistemi feedback: criterio di Nyquist. Struttura e requisiti nella progettazione dei sistemi di controllo: Compensazione e feedback negli esempi di controllo automatico, struttura e proprietà fondamentali. Precisione. Errore allo stato stazionario. Rigetto e attenuazione dei disturbi. Risposta transitoria. Analisi delle prestazioni e funzioni di sensibilità. Tecniche di progettazione nel dominio della frequenza: Compensatori elementari e loro realizzazione. Progettazione di compensatori basati sui diagrammi di Bode. Modellazione del ciclo. Tecniche di progettazione del luogo delle radici: Luogo delle radici e suoi schemi. Stabilizzazione dei sistemi a fase minima. Progettazione di controllori di minimo ingombro. Tecniche di progettazione diretta: Progettazione tramite assegnazione dei poli. Tecniche di progettazione dello spazio degli stati: Proprietà strutturali: raggiungibilità e osservabilità. Decomposizioni strutturali. Assegnazione di autovalori. Stabilizzazione tramite feedback di stato. Osservatore asintotico. Principio di separazione. Rilevabilità e stabilizzazione tramite feedback in uscita.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di automatica del prof. Lalo Magni. Comprende tutte le lezioni del corso, formule, esercizi, esempi e schemi. Appunti rigorosamente conformi all'intero corso e finalizzati al superamento dell'esame.
...continua

Esame Robotica avanzata

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere nuovo (2024) con tutte le risposte chiuse corrette (multiple) di Robotica avanzata per il corso di laurea in ingegneria industriale del Professor Roveda Loris dell’Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Zampieri

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Teoria di Fondamenti di controlli automatici utili per il superamento dell'esame. Gli appunti sono ricchi di illustrazioni e formule Latex commentate ed integrate con spiegazioni aggiuntive del docente.
...continua

Esame System Identification

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Carletti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Sicurezza dei sistemi e delle reti per il curriculum di Cybersecurity nell'Università degli studi di Salerno per il corso tenuto dai professori Antonio Greco e Vincenzo Carletti. Voti presi utilizzando questi appunti: 29 e 30.
...continua

Esame Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Landi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Automatica: - Teoria dei sistemi: equazioni ingresso-stato-uscita, equilibri, stabilità, -linearizzazione; - Trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, risposta in frequenza, diagrammi di Bode - Risposte tipiche dei sistemi del primo e del secondo ordine - Fondamenti di controlli automatici: sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso (retroazione) - Specifiche di progetto: comportamento a regime e in transitorio, reiezione dei disturbi, calcolo della banda passante; - Stabilità in ciclo chiuso: criterio di Routh, teorema di Nyquist, margine di guadagno, margine di fase - Luogo delle radici - Controllori semplici - Z trasformata e criterio di Jury - Discretizzazione del controllore con l'uso della Z trasformata - Scelta del tempo di campionamento
...continua