I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Innocenti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Il documento contiene una raccolta delle domande aperte e dei quiz più frequenti proposte negli anni all'esame di Automazione industriale dal prof. Giacomo Innocenti, di cui molti con risposte. Esercizi usati per preparare l'esame con votazione di 30/30.
...continua
Esercizio paniere lezione di Sistemi di controllo distribuiti, 19 es 2 e lez 21 es 2. Esercizio su algoritmo di scheduling rmpo ed edf. lo scheduling rate monotonic (rmpo) è un algoritmo di scheduling statico usato in sistemi in tempo reale. assegna le priorità in base al periodo: compiti con un periodo più breve hanno priorità più alta. funziona bene per sistemi con compiti periodici e fissi, ma può risultare inefficiente se i compiti sono troppo complessi o irregolari. lo scheduling earliest deadline first (edf), invece, è dinamico e assegna la priorità ai compiti in base alla scadenza: i compiti con scadenza più vicina hanno priorità maggiore. edf è ottimale per sistemi con carichi variabili e offre un uso più efficiente delle risorse, ma è più complesso da implementare.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Votazione di 30/30 Gli esercizi presentati nel documento riguardano sia il primo parziale che il compito completo. Sono presenti svolgimenti di molti compiti (più di 20) con: -Grafici di Nyquist, Bode e LdR ricontrollati su Matlab -Progetto del controllore TC e TD -Stabilità -etc. etc.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Formulario di Fondamenti di automatica, parte 1. L'esame di Automatica – Parte 1 per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Luca De Cicco, prevede l'utilizzo di un formulario che raccoglie le formule fondamentali per lo studio dei sistemi dinamici e del controllo automatico. Questo documento è essenziale per risolvere i problemi di modellizzazione e analisi dei sistemi durante l’esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
I seguenti appunti di Fondamenti di automatica sono divisi in due blocchi. Il primo blocco (pag 1-70) sono appunti presi durante il corso e ampliati via via tramite appunti del professore. le ultime pagine sono una breve trattato del corso.
...continua

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Zampieri

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Materiale comprendete la maggior parte di prove d'esame svolte durante il corso con il docente con anche spiegazioni ausiliarie per la risoluzione guidata degli esercizi e commenti passo passo per ogni punto
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Corno

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
La parte 1 dei miei schemi si focalizza sulla prima parte del corso del Prof. Matteo Corno, ovvero sugli esercizi inerenti alla prima prova in itinere. L'obbiettivo è quello di rendere gli esercizi intuitivi e meccanici. Gli argomenti trattati sono: 1) sistemi: classificazione ed equilibrio 2) sistemi lineari: stabilità del movimento 3) sistemi non lineari: stabilità all'equilibrio 4) funzione di trasferimento (la seconda parte l'ho caricata separatamente) Libri usati: - teoria: fondamenti di controlli automatici; Prof. Paolo Bolzern; Mc Graw HIll; IV edizione - eserciziario: fondamenti di automatica, esercizi; Prof.Papadopulos; Pearson
...continua
Questi appunti per il corso di Fondamenti di controlli raccolgono una selezione di domande d’esame utili per prepararsi alla prova orale. Le domande sono pensate per coprire i principali argomenti del corso, come la teoria dei sistemi, la stabilità, la risposta in frequenza, e i criteri di controllo. Ideali per chi vuole familiarizzare con le tipiche domande d’esame, questi appunti offrono un aiuto concreto per ripassare i concetti chiave e affrontare l'orale con maggiore sicurezza e preparazione.
...continua

Esame Controllo e navigazione del veicolo

Facoltà Ingegneria

Panieri
5 / 5
Paniere nuovo completo con tutte le risposte aperte e chiuse corrette per l’esame di Controllo e Navigazione del Veicolo per il cdl in Ingegneria Industriale (D.M. 270/04) del Prof. Ortenzi Davide dell’Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Gragnani

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il PDF contiene schemi di Fondamenti di automatica del Professor Gragnani al Politecnico di Milano. Tratta sistemi di controllo, retroazione e stabilità, con diagrammi sintetici e spiegazioni essenziali.
...continua
Risposte domande chiuse di Automazione industriale aggiornate al 2024 uniecampus prof. Ortenzi. Per favore se ti sono stato d'aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene, pochissimi punti download. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti utili al fine di preparare l'esame di Fondamenti di automatica; presenti spiegazioni teoriche, dettagli spiegati a lezione ed esercizi, consiglio comunque di seguire il corso. Il programma inizia con la rappresentazione dei sistemi, lo studio degli stessi, la costruzione del criterio di Routh-Hurwitz, diagramma di Bode, di Nyquist, luogo delle radici fino al progetto di un controllore tempo-discreto che soddisfi determinate condizioni.
...continua
Questa tesi di Teoria dei sistemi affronta in primis l'impatto ambientale dell'intera industria analizzando quali sono i gas nocivi rilasciati dalle automobili e in che quantità essi vengono rilasciati. Poi si analizzano le politiche promosse a livello globale per incentivare la diffusione della mobilità elettrica. Si descrive in maniera molto accurata l'offerta dei veicoli elettrici (da Mild Hybrid a Full electric) ed infine si analizzano le batterie agli ioni di litio, la tecnologia che più di tutte sta favorendo la diffusione dei battery electric vehicles.
...continua
Formulario completo del corso di Fondamenti di automatica dell'A.S. 22/23 tenuto dal prof Panzani per il corso di laurea triennale in ingegneria aerospaziale al PoliMi (nella descrizione ho selezionato ingegneria edile perche Aerospaziale e Meccanica non sono disponibili per qualche motivo). Indice: - Basi (equazione di Lagrange, tabella di Routh, trasormata di Laplace) - Funzione di trasferimento (forme canoniche, test di Kalman, diagrammi di Bode) - Risposta allo scalino di sistemi di ordine 1 e 2, con e senza zeri - Risposta alla sinusoide - Stabilità dei sistemi retroazionati - Problema di controllo (sensitività, sensitività del controllo e complementare) - Progetto del regolatore - Schemi avanzati di controllo - Luogo delle radici - Sistemi di controllo digitali - Realizzazione del sistema di controllo (conversione D/A, teorema di Shannon)
...continua

Esame Controllo e navigazione del veicolo

Facoltà Ingegneria

Panieri
5 / 5
Risposte paniere domande chiuse dell’esame di Controllo e navigazione del veicolo professor Ortenzi Davide. Corretto (28/30). Le domande sono in ordine alfabetico e non in ordine di lezione. potrebbero esserci errori di battitura .
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Innocenti

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
5 / 5
Formulario ed eserciziario del corso di Automazione industriale sostenuto dal professore Giacomo Innocenti. Il documento contiene sia le formule più rilevanti sia il procedimento degli esercizi principali, come per esempio SQM, EMQ, osservabilità, vettore dei guadagni, Ts e Tc, deadline task, raggiungibilità, CTD, TOF, CTU, TON, modello CIM e // fra infrastruttura e CIM.
...continua

Esame Modellistica e simulazione

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Guariso

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Modellistica e simulazione. Generalita sulla modellistica: modelli fisici e modelli matematici, caratteristiche dei modelli. Come si costruisce un modello: il ruolo delle leggi fisiche e il ruolo dei dati. Modelli di simulazione, di previsione, di pianificazione e di gestione. Definizione generale e caratterizzazione di un sistema dinamico. Sistemi a paramentri concentrati: concetti di equilibrio e stabilita e loro calcolo nel caso lineare e non. Altre formulazioni del modello: risposta all'impulso, risposta in frequenza, modelli autoregressivi e a media mobile (ARMA). Tecniche e strumenti per la simulazione: software per lo sviluppo di modelli e breve rassegna dei modelli di simulazione esistenti. Laboratorio: uso dei piu comuni sistemi di simulazione per la qualita dell'aria e dell'acqua, dei fenomeni idrologici (pioggia-deflusso, onde di piene) e dei sistemi agro-forestali. Sistemi per il progetto delle politiche di gestione.
...continua
Risposte alle domande chiuse di Fondamenti di automatica aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Visioli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Questi appunti contengono tutti gli argomenti trattati durante il corso di Fondamenti di automatica, teoria. Sono ben forniti di immagini, esempi e spiegazioni. Gli argomenti sono: -Problemi di controllo e sistemi di controllo -Analisi dei sistemi dinamici -Schemi a blocchi -Analisi della stabilità -Risposta allo scalino -Diagrammi polari e diagrammi di Nichols -Modelli approssimati di sistemi dinamici -Progetto dei sistemi di controllo -Luoghi a M e N costante -Modellizzazione nello spazio degli stati -Progetto del controllore nello spazio degli stati
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di Fondamenti di automatica. Ho superato l'esame con 28/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua