I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la seconda lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quinta lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la terza lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quarta lezione introduttiva seguono i reati appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti Fondamenti di controlli automatici. Sistemi dinamici a tempi continui: studio dei sistemi lineari e non lineari, analisi dell'equilibrio e linearizzazione. Rappresentazioni dello stato e stabilità del sistema. Analisi con la trasformata di Laplace: definizione e proprietà della trasformata di Laplace. Risposta dei sistemi lineari, evoluzione libera e modi naturali. Criteri di stabilità per i sistemi lineari. Funzione di trasferimento: rappresentazione della funzione di trasferimento. Risposta forzata e risposta al gradino per sistemi di primo e secondo ordine. Schemi a blocchi, realizzazione e ritardo temporale. Risposta armonica: teorema della risposta armonica. Rappresentazione grafica della funzione G(jω). Diagrammi di Bode, diagramma polare e diagramma di Nichols. Sistemi dinamici a tempo discreto: analisi della dinamica dei sistemi a tempo discreto. Stabilità e trasformata Zeta. Modi di evoluzione e criteri di stabilità. Funzione di trasferimento e sistemi a dati campionati. Controllo: benefici del controllo in controreazione. Specifiche dei sistemi di controllo e soddisfacimento delle condizioni di regime. Stabilità a ciclo chiuso e criteri di stabilità robusta. Progettazione di controllori nel dominio della frequenza e nel dominio della variabile complessa s. Regolatori standard e progettazione di controllori digitali.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti Data model. La situazione è drasticamente migliorata, dalla situazione in blu con un'aderenza molto scarsa, addirittura con un indice di fittness negativo, abbiamo una curva rossa che aderisce quasi perfettamente, tranne in zone con un po' di rumore, ai dati osservati sperimentalmente. 95% di aderenza è un numero molto alto.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Data model. Il plot finale ci mostra i due errori, quindi ora banalmente ci rendiamo conto quando stiamo utilizzando una famiglia corretta e quando stiamo utilizzando una famiglia sbagliata. Si vede subito che se identifichiamo un sistema ARX con un ARMAX il mio errore non fa altro che crescere, fino a polarizzarsi. Polarizzazione dell’errore ossia sto utilizzando una famiglia di modelli errata. Invece qui abbiamo il plot, in rosso, dell’errore con identificazione con il modello ARX che è la stessa famiglia di modelli del sistema che ho generato, e come si può vedere l’errore va a 0.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di Controlli automatici. La materia dei controlli automatici studia i sistemi dinamici e i metodi per regolare il loro comportamento, sfruttando processi di retroazione per mantenere le prestazioni desiderate. L’analisi e la progettazione dei sistemi di controllo iniziano con la modellazione matematica dei processi fisici, che permette di descrivere tramite equazioni differenziali il comportamento dinamico. Applicando tecniche di linearizzazione e trasformate, come quella di Laplace, si ricava la funzione di trasferimento, elemento fondamentale per il progetto di controllori. I controlli automatici si basano sull'impiego di loop di retroazione, in cui un sensore misura l’uscita del sistema e, attraverso un processore di controllo, confronta il valore rilevato con quello prefissato, correggendo eventualmente l’azione grazie ad un attuatore. Le strategie di controllo includono approcci classici come la regolazione PID, che combina la componente proporzionale, integrale e derivativa, e metodi moderni che sfruttano tecniche di ottimizzazione, robustezza e controllo predittivo. La disciplina ha applicazioni cruciali in numerosi settori: dall’automazione industriale ai veicoli autonomi, fino alle reti elettriche. L’approccio integrato, basato sulla teoria dei controlli, è fondamentale per migliorare stabilità, precisione ed efficienza operativa dei sistemi, rispondendo in modo adeguato alle variazioni e alle incertezze del contesto ambientale. Questi strumenti avanzati ottimizzano efficacemente l'interazione uomo-macchina.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Controlli automatici. La materia dei controlli automatici studia i sistemi dinamici e i metodi per regolare il loro comportamento, sfruttando processi di retroazione per mantenere le prestazioni desiderate. L’analisi e la progettazione dei sistemi di controllo iniziano con la modellazione matematica dei processi fisici, che permette di descrivere tramite equazioni differenziali il comportamento dinamico. Applicando tecniche di linearizzazione e trasformate, come quella di Laplace, si ricava la funzione di trasferimento, elemento fondamentale per il progetto di controllori. I controlli automatici si basano sull'impiego di loop di retroazione, in cui un sensore misura l’uscita del sistema e, attraverso un processore di controllo, confronta il valore rilevato con quello prefissato, correggendo eventualmente l’azione grazie ad un attuatore. Le strategie di controllo includono approcci classici come la regolazione PID, che combina la componente proporzionale, integrale e derivativa, e metodi moderni che sfruttano tecniche di ottimizzazione, robustezza e controllo predittivo. La disciplina ha applicazioni cruciali in numerosi settori: dall’automazione industriale ai veicoli autonomi, fino alle reti elettriche. L’approccio integrato, basato sulla teoria dei controlli, è fondamentale per migliorare stabilità, precisione ed efficienza operativa dei sistemi, rispondendo in modo adeguato alle variazioni e alle incertezze del contesto ambientale. Questi strumenti avanzati ottimizzano efficacemente l'interazione uomo-macchina.
...continua

Esame Industrial automation and robotics

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Rocco

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formulario in preparazione all'esame di Industrial automation and robotics. Formulario di tutti gli argomenti trattati nel corso in sole 5 pagine, documento utile per un ripasso veloce e coinciso prima dell'esame o per verificare che quanto appreso sia corretto.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Panieri
Il Paniere Quiz Corretti 2025 per l'esame di Automazione industriale del Prof. Ortenzi è uno strumento essenziale per gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Industriale presso Università Telematica eCampus. Include quiz con soluzioni corrette e aggiornate, coprendo argomenti chiave come i sistemi di controllo automatico, la robotica industriale, i PLC, i sensori e attuatori, e l'integrazione dei processi produttivi con le tecnologie digitali. Grazie a risposte precise e dettagliate, questo paniere permette di consolidare le conoscenze fondamentali per affrontare l’esame con sicurezza. Perfetto per chi desidera una preparazione mirata e approfondita sui principali sistemi di automazione nell’industria moderna.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica per l'automazione t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Santarelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di elettronica per l'automazione tenuto dal prof Alberto Santarelli. Parte introduttiva del corso riguardante i circuiti di polarizzazione ed esempi di circuito equivalente per piccoli segnali del BJT e del MOSFET.
...continua

Esame Laboratorio di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene la spiegazione di tutte le lezioni del corso di Laboratorio di automatica tenuto dal professor Basso presso Unifi nell'A.A. 2024/25, completo di tutte le spiegazioni dettagliate dei modelli MATLAB sviluppati ed analizzati in aula, propedeutici per lo sviluppo del progetto finale.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Domande aperte svolte presenti nell’esame del corso di Fondamenti di automatica (Antonio Pietrabissa) dell’anno 2023/2024, tramite appunti presi a lezione, con le spiegazioni del Professore che comprendono tutto il programma.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica del corso di Automatica di Ing. industriale, integrati con parti del libro ed esercizi presenti anche all'esame. Gli appunti coprono il programma, andando dai sistemi LTI ai regolatori PID
...continua