I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Tracce d'esame svolte riguardanti la parte A relative all'esame di Controlli automatici della prof. Giarrè contenente le tracce 30-06-2022 e 08-06-2022. Sono presenti sia quiz che esercizi, con procedimenti e risultati.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Tracce d'esame svolte riguardanti la parte A relative all'esame di Controlli automatici della prof. Giarrè contenente le tracce 16-01-2024, 20-02-2024 e 13-06-2024. Sono presenti sia quiz che esercizi, con procedimenti e risultati.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Tracce d'esame svolte riguardanti la parte A relative all'esame di Controlli automatici della prof. Giarrè contenente le tracce 20-06-2023, 21-02-2023 e 26-01-2023. Sono presenti sia quiz che esercizi, con procedimenti e risultati.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Tracce d'esame svolte riguardanti la parte A relative all'esame di Controlli automatici della prof. Giarrè contenente le tracce 04-07-2024 e 10-09-2024. Sono presenti sia quiz che esercizi, con procedimenti e risultati.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Tracce d'esame svolte riguardanti la parte A relative all'esame di Controlli automatici della prof. Giarrè contenente le tracce 16-01-2024, 20-02-2024 e 13-06-2024. Sono presenti sia quiz che esercizi, con procedimenti e risultati.
...continua

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di controlli automatici sulla risposta in frequenza. Gli appunti sono il risultato dello studio individuale dello studente. Gli appunti sono stati scritti dopo aver approfondito l'argomento sul libro di testo utilizzato.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Sono gli appunti di Fondamenti di automatica del professor Basso Michele presi durante l’anno accademico 2024/2025, comprendono nozioni sulla trasformata di Laplace e i sistemi LTI necessari per risolvere gli esercizi.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Fondamenti di automatica. Docente: Tortorelli Andrea. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Fondamenti di automatica. Docente: Tortorelli Andrea. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Automazione industriale. Docente: Suraci Vincenzo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Piccolo formulario riguardante l'esame di Controlli automatici, in cui sono presenti formule e passaggi riguardanti lo svolgimento degli esercizi, in partcolare è presente: Laplace, Routh, Bode, Luogo delle radici.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Parte due dell'esercitazione in classe di Controlli automatici del modulo uno svolti con la prof. Giarrè, riguardanti gli esercizi relativi alle settimane 03 e 04 di lezione, con lo svolgimento di quiz ed esercizi e qualche traccia intermedia.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Prima parte dell'esercitazione di Controlli automatici del primo modulo svolti in classe con la prof. Giarrè relativi alle settimane 01 e 02 di lezione, con presenza di quiz ed esercizi svolti, anche con qualche traccia intermedia.
...continua

Esame Sistemi di controllo distribuiti

Facoltà Ingegneria

Panieri
Ho redatto con attenzione e completezza le risposte chiuse del paniere del corso di “Sistemi di controllo distribuiti” del Prof. Vincenzo Suraci, attenendomi scrupolosamente ai contenuti affrontati a lezione. Le risposte fornite rappresentano un valido strumento di supporto per lo studio e la preparazione all’esame.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Strumentazione per l'automazione b. Docente: Tortorelli Andrea. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Sistemi di controllo distribuiti. Docente: Suraci Vincenzo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esercitazione pre-esame fatta in aula di Controlli automatici con commenti per capire meglio i vari passaggi. Esercizi sull'osservatore e sulla stabilità interna, sul matching poli-zeri e sui controllori stabilizzanti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Controlli automatici presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: rappresentazione ingresso-uscita, antitrasformata, rappresentazione del sistema, sistema a più ingressi e più uscite, interconnessione, connessione in serie e in parallelo, connessione in retroazione, sistemi di controllo, problema di inseguimento, problema di reiezione, controllore stabilizzante, insieme dei controllori stabilizzanti, condizioni equivalenti, eccesso di poli-zeri, condizione di fisica realizzabilità del controllore, tecniche diretta, metodo per gli esercizi, limitazioni delle prestazioni dei sistemi di controllo, teorema di sensitività di bode, sistemi do controllo a dati campionati, trasformata zeta, matching poli-zeri, tecnica di integrazione, tecniche dirette, regolatore, osservatore, stimatore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: diagramma di nyquist, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine, parametri caratteristici nella risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione negativa, stabilità interna, principio degli argomenti, criterio di nyquist per la stabilità interna, ritardo critico, sistema perturbato in guadagno, sistema perturbato in fase, luogo delle radici, teorema di gauss, regola per il tracciamento del luogo delle radici, sistemi di controllo, specifiche dinamiche, reti correttrici, reti ritardatrici/attenuatrici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: sistema reale, principio di causalità, sistemi dinamici, classificazione dei sistemi, equazioni di stato, modello ingresso-uscita, trasformata di laplace, sviluppo in fratti semplici, modello input-output, modello di stato, risposta al gradino, analisi modale, risposta all'impulso, risposta al gradino unitario, analisi in continua, stabilità, stabilità bibo, stabilità sistemi LTITC, criterio di routh-hurwitz, studio sistemi primo e secondo ordine, parametri caratteristici del transitorio, sistemi del secondo ordine standard, risposta sistema secondo ordine con 2 poli complessi e un polo aggiunto, analisi sistemi non lineari tempo-invarianti, equilibrio stabile, attrattivo e asintoticamente stabile, analisi armonica, diagrammi di bode, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine.
...continua