Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COS'E
LODE: IMBAL
DOMANDA
PER LA I
fett 21:
DENAUT DI
COSAN, TIPI WORKSPACE
+I
gu
DESCHMANN 30 fatto
Pianificazione
CHE del
TIPI DI abbiamo
muto
Iniziato parlando del Path spiegando anche matematicamente come è definito (insieme di punti ordinati, quindi una funzione)
la traiettoria invece ha anche il tempo oltre ai punti. Pianificazione point to point passando per i waypoint oppure fare tipo
bezier che li usi come riferimento per interpolare, non li tocchi. Importante è che sia continua la derivata.
It,
4
(t,
patie
diesemio.
grati Peranche G
DIff TRATIAET Com
NEL DEI
WORKSPACE SUNTI.
e e
JOINT SPACE
42 T
I E. E
< EE
e
4 Tz 14 Pr 4
> /N12/ FINE
MANIPOLABILITA
ELISSOIDI
- Cola
latine. zurindere diret
detto
bo dalle
EKISSI? Now
L'AREA
COSA RAPPRESENTA DEON un IDEA fa
a Unse
over en e
PROPRIETA? quindi
que
dll'ELISSE. engeal
L'ASPECT
ALTRA IOTROMA
RATIO ume aconf regi
e
Le sine
anddaretickabe i PO TOP,
einer
mie
PETITO 20 E IPAPPINATO
SI
SIST
TRA RIF
I DI
MATRICE ROTAE TMSIAZ
120TAZ il
P
cow. Pr =
. R
clab
Goneap'
mi ri
1 =
S come
M +
-
↑
~P ↑
S 7 1
-
- ~
L
10 ESISTINO
COSAE? ESEMPI W.S. DIALCUNI ROBOT
DEXTEROUS. DI
CAMATI REACHIBLE
CHE TIPI
WORKSPACE.
DEI ROBOT I
FONDAM. e
i Ie'
Come SFERICO
POLSO
REACHIBLE DEXTEORS
e
i
1) TRASFORMAZIONE
MATRICI Oro INTRODUZIONE
SENEA + ISERAL)
INAR CATENA
I rchat APERTA arnile
ever
serow e cm
(PARALLEL)
CHIUSA
1. fal
rigio dei
I notare
quint Home
reet precise X
PESANTI ATVATORE
SERIALI ROBUSTI=> LENTI. aunto
in
meno
son se
meno e
leggi
sent
rigil
I tutti Lame velei.
quind mi
Spero
si
schat presi.
PARALLES ATTORE
sono e non e
gimt Long
hanno
che
Poi che
al. PICK&PLACE
SCARA PRISATICI.
CARTESIAN
seno PRECISI
e
ci e
seno i Vetturato.
hi) (i) litte
metterate mit
Sei e
site un
Mass in
1 R
(a,b,c
H MATRICE
TRANS TRASFORME OMOCENEA
1 b
= = 1 C
1
INOLTREI
VIENEMESSO
LUN50 l'ASSE DEL LINK 5
(o zk) (ni c)
b5
8
Normalmente (xi y5
v = +
= +
+ +
+ +
le (1))
le divente
a I
motive Ha h
propoto.
un
somme
con =
= -
for
motions sative
date
↳e antinai
senso
on in
non commutativo! Q 14
14
14
14 10
IMPORTANTE: 10 e
ROTAZNon
ORDINE è -
- -
-
riferimenti,
di
interi
↳iderno anemo: volmente
by byz
* Meltstchim
2sts
2x (7. x
22x se.
=
= + +
+ + [xxxxz)
,te+
hYjktGZT:t+ -
47,x en:ext
exit 3
=> = sitter
(ivi
(E): in bile
b.e Gemellibindo o
ferlagemente
to insetti
into e
Yeeze in
=>
insetto
here come
nelle
righe base mine
lasett
A 1o sett 20
e si
su
In ist
jet:
Rit
sintes am I 1
188
18
-
Is ) 88n
CU
ROTAZIONE
Rotazionationro ATORNO Z:
x. 0
11
"se
C 1
P 0
ROTAZIONE ATORNO Y: fo
Per dalle here I
trasterionet?
alle ilPEDICE
R?. l'APICE l'ARRIVO,
retorire
0 PARTENZA
reisene une e una :
&
prz (Ri]p0-(R13+i
P1
p Ri4
1 Ri Ry(B) (d
Rz(t) R
cm
RISRANDOLA
7Y1 = + =
E =
po I.
to I=() (i)
olhiome
did HI: MATRICE OmoSNEA
TRASFORM
vetonsonore L
Or MI ORIENTAZ
DESCRIVE TRASLAE DEL
e
NUOVO
Xo FRAMERISP AL VECCHIO
=
(Hi)"
YO po (Hi)
Hip P (H9]
oss:
e =
=
fatte RiRE
R2
fe frame
Quarb be
excessive, al commutitive.
succedente,
rispette quet
ROTAZ ROTAZIONE s o
non
su
è =
2 DESCRIZIONE
GEOMETRICA
DEL MECCANISMO frome metec
frame. E'
he Ille ut
da
ti mecedente.
rigido met. al
frame attaccato. t
Ogi of sim
Opi Es.
sei ne
enne
Omgence
capo un fromei
Quando incont
V: 0, e
= ceil
l'erine jumt
da
nere
e =8
trol
VERSORE ructs
il
e: e.
su
è cui
bi. ripette
che mide
segment pesisof
un i -1
nei
come è
è d
le tales
rtre
di
vie s i nor.
3 DENHAVIT HARTENBERG frome, laste attrat link interiore.
in: che Son
In replice al
come sino
queste 4
a PARAMETRI:
commentine in diV.
2:
hi
mai 1.
ne necessar
link definite
be
Successinmente te made
POSIZIONE ORIENTAZIONERELATIVE seems
2 univoco.
i n
Den link
he quelle
con anche Esmo
LINK inesimo
SUNTI.
numere arris
come pare
in
i i Lintt. vero
lungo ASSEoll
Tron il
Z:
ASSE in
auto
lungo
Z:' giante:
Treni al
ASSE ASSE
her le In:
è'l Quindi
che entrambi
hunt
quet
A Zais. a
SEO DIST
COMMON MIN
NORAS
l'interner be
dare
Mett namel
laine 8: is commen
an trei
lungo ust
nut anche
le nemel. Ar,
Asse Y:
0:
se
X: commen
in
Determine di
sei d (somnis)
e: e
i
X:'exi-cie le
te
Deiangeb
ongeb te
Poi ongeb
V: NORMAL
2 COMMON
da 2:'e
roter de Z:
modo
attorny:
inner
↳: sessore
i n
è
(non definizione
la l'e
frame moblanc
de frome
Il
di ultime
il
wi un
PARTICOLAR novi
CASI univoca.
in e
Il frame
link base, definire
avviate from le
gente
datoe
al
1 Pet sei
1. o i
mionon ne
in
è
è aitiano
sab d
distore. met
che Vezu l'orienter
rest
Alle
arte Y Xo.
zo aune
i e
i n
forme leche
Per definite
quind me
finta
il immer
un i n
zu
c'è n o
e non non i
Perlei finte
qund dote
da solte
che di
werder l'ultimo
1 Zufzm REVOLUTE
zu
Xmi i
we
e
infit segrete distane
·sen
date sollel
che
sguele Quindi e
sono
in segrete
new te il da
rische Lette
set
di
2
su uno
CASO SPECIALE:
fo le
ceineider organ
Perchia peromete
è d'ettuazione
il
da
PASSA510 D-H TRASFORMAZIONE
DI
MATRICI d
Parti da frame i-1 e trasli verticalmente teta
di una distanza così trovi O i-primo. Poi ruoti attorno a z i-primo di un angolo e a sto punto hai
Ai.
trovato alfa i
il frame i-primo. Poi trasli lungo Xi primo di una distanza A questo punto ruoti di attorno a xi in modo da allinearti a zi.
Abbiamo così trovato i 4 parametri.
i =
Los
- D: A
i
-18: 0
0 1 =
00 &i 1
A. -
A Ai A c: svich: SV: CI!
AG:
= di
-
=
Cast:
0 vendi
so: 0
non 0: 00
cas - CO:
(O: CL: NG: A:
so 2:
i -
sand:
Costi
⑧
di 0
1
0 0 16: di
Chi
0
000 1
01
D
0 0
0 D 0
far el.x
comendere
stile
Pe nelle he tenere noti
alter
vi
permeti z
Or
in
i so
esensie
sei for wenziles gliz
alter
↳inter X se
4 ORIENTATION Le
b lines di
POSAd le
well I definite
define rots
Per metert:
4
SPAZIO xyz ROTAZ.
COD: 3 u m
un sugo essere
saremo
e
I 1
";
Ri i ne I ROTATION
I RAPP. ASSE- ANGOLO, QUATERNION
ANGOLI
ni EUCERO,
MATRIX,
= =
ko
jk
iko oftisnett d
a
ANdOLI FRAME z x-z
CORRENTE
EUCERO es
new -
FRAME
TORNO
A VITIMO definitiinsett
↳ ROK
ROTAZIONI PITCH YAW
INTRINSECHENESTRINSECHE FRAMEFISSO
enere
Memen non a em
ATORNO FISSO
FRAME
Ez attie
da
Fo rete rit.
int
alter
cosi in
intini
rete ne -
estate
Quste sine ne
é
>y' non
fare
L In rispette
" SBLU.
NERO
suce. ne
0 l'INZIALE
DISP
SEMPRE
ESTRINSECA:RISPNERO QUINDI
INTRINSECA: RISP BLU.
- (2,4)
(4,0,41 rt(x,4)
rt(Y,v)
R rt
= fini
Cesi insett
PREMOLTIPLICAZIONE quind-ESTRINSECHE.
Le POSTMOCTIPLICAZIONE INTRINSECA
è
osei
Dot be fa
che madre
che rotor d animente
angel
dire,
is gli
commutative riter assi
serenne
se
n o n a
ramo san
Rz(r):Rzl)
(B)
Rx(2) Ry1B)RxlI) IBE
Ry d, B,U
com = fare
Le be
sereneti stelle
si
d beisebo
mente maglie:
di
semettono kal
GmGMATRICI 19 pachi
3.
9 PARAMETRI RPY e
ROTAZIONE EVERO
c om ne
bene
inseliner inere
il der
schat. si
dot che chian
riese
not. coll
tidi
RPY restie
non
sovizi i un
se come se:
ma
e
è messo
RAPPRESENTAZIONE
ASSE ANSOLO table
quind
(VERSORE)
Uni PARAMETR
4
e
A ANOCO
VETTORE e in
em
m fei setz is
allineati te
RIV,
tienen alle x4z
f)
Qund
di noter I.
risette sine
XZ.
↑ in sei
sa
sich e
ja
é essero
asse R(v,f) Rz(2)Ry(B)R=(v)Ry) B)Rz) 2)
- -
= ROT SUL
# S
-
*
-
ãù RIACCINE/A XYZ
ALINEA Estate
ai/faxfttin-1) come
I
and. in
D. -
O =
melter UNCITA
f
su-t= ROTAZe
ROTAZ-2 NON
+
a =
ru
allmert
Arahlene se
dagl sedere
di ni gol
RPY, 3
2
&MBAL um
LOCK: assi sono
se
è e
&
QUATERNIONI
molloni d Sono lastrelle
l'estensione
imgebite
se di
si senti 4D. 3D
ini.
Non ècome u n NUMERO COMPLESSO
o