I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Trasmissione numerica

Esame Trasmissione numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Melgani

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
1) Tecniche di trasmissione numerica predittive 2) Sincronizzazione 3) Teoria dell'informazione 4) Codici a rilevazione e correzione d'errore 5) Esempi di applicazione dei codici Appunti di trasmissione numerica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melgani dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Prove svolte di Trasmissione Numerica anno 2017-2018. Mancano i calcoli, ma sono riportate formule e i passi per la risoluzione dei principali esercizi. Mancano alcuni esercizi in quanto la loro risoluzione è uguale agli altri della stessa categoria (cambiano solo numeri e i segnali utilizzati ;) ).
...continua

Esame Trasmissione numerica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di trasmissione numerica sui seguenti argomenti: modulazione digitale, spazio dei segnali e costellazione di segnali, filtro adattato in ricezione, modulazione binaria, BPSK, BFSK, modulazione in quadratura, PSK, QAM, MSK, GMSK,BFSK. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione numerica del professor Tanda. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - con riferimento all'esercizio 1: trovare, usando gli inviluppi complessi, la risposta al segnale passabanda X;
...continua

Esame Trasmissione numerica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Trasmissione Numerica anno 2009/10 tenuto dal professor Paura. Completati con l'integrazione delle informazioni contenute nel materiale ufficiale del corso. gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio della trasmissione numerica, lo schema canonico di un sistema di trasmissione numerica punto - punto.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione di Trasmissione Numerica per l'esame del professor Tanda. L'esercizio, tra i quesiti richiesti, prende in analisi questi argomenti: la decisione di massima probabilità a posteriori, la densità per il vettore n, la densità di probabilità condizionata.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione numerica del professor Tanda. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire la funzione di autocorrelazione; - definire le caratterizzazioni di variabili aleatorie; - specificare la caratterizzazione statistica del processo PAM.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - data una segnalazione quaternaria in rumore additivo gaussiano bianco, determinarne la dimensionalità dello spazio dei segnali e giustificarne il risultato.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo vengono poste diverse domande, tra le quali: - considerando il segnale ottenuto dall'elaborazione mostrata in figura, si calcoli la media, la funzione di autocorrezione statistica e la densità spettrale di potenza del processo Y(t).
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - determinare la media, la funzione di autocorrezione statistica e la funzione di autocorrezione media del processo Y(t); - caratterizzare il segnale Y(t) nel modo più esaustivo possibile.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - data una segnalazione quaternaria di rumore additivo gaussiano bianco, determinare la dimensionalità dello spazio dei segnali e giustificarne i risultati
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: caratterizzazione sintetica e completa di una coppia di variabili aleatorie, rappresentazione dei segnali aleatori passabanda, banda di un segnale modulato in frequenza, simboli binari equiprobabili su un canale AWGN, PDF di una variabile aleatoria, autocorrelazione e spettro di frequenza.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: espressione dei legami ingresso-uscita, densità spettrale di potenza, trasmissione su canale AWGN, labeling binario, forma d’onda, energia dei singoli segnali e l’energia media per bit di informazione, costellazione di segnali, segnalazione QPSK.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: successione binaria, variabili aleatorie i.i.d. , densità spettrale del segnale PAM, base dello spazio dei segnali, costellazione come insieme di vettori, regioni di decisione, costellazioni 4-QAM e 4-PSK, condizione di ISI.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: simboli quaternari equiprobabili su un canale AWGN, struttura e probabilità di errore per simbolo ricevitore ML, efficienza spettrale del sistema, risposta all'impulso di un filtro.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: rappresentazione di processi aleatori passabanda, ricezione a massima verosimiglianza in AWGN, modulazione di frequenza, simboli binari su un canale AWGN, determinare la PDF della variabile aleatoria, processo gaussiano.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: processi aleatori sottoposti a elaborazioni LTI, modulazione d'angolo, probabilità di errore per trasmissioni M-PAM e M-QAM, segnali per trasmettere simboli quaternari.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: rappresentazioni di segnali passabanda, stima a minimo errore quadratico medio, sintesi del ricevitore a massima verosimiglianza per canale AWGN, carattere vettoriale monodimensionale, regola di decisione a minima probabilità di errore, PDF d una variabile aleatoria, funzione di autocorrelazione e densità spettrale.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: sintesi del ricevitore MAP per canale AWGN, rappresentazione dei processi aleatori passabanda, probabilità di errore per segnalazioni, simboli ternari equiprobabili, PDF di una variabile aleatoria.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Trasmissione numerica per l'esame del Professor Tanda. I principali argomenti trattati sono i seguenti: funzione di autocorrelazione, trasformazioni lineari, processi aleatori passabanda, modulatori e demodulatori, variabili aleatorie, processo PAM, segnalazioni M-QAM e M-PSK.
...continua