vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
guasti (fault) →
a. deviazione di almeno una proprietà caratteristica del sistema dalla
condizione normale/accettabile
failure →
b. interruzione permanente della capacità da parte del sistema di eseguire una
funzione richiesta
malfunction →
c. Irregolarità intermittente di una funzione
Lo sviluppo di un sistema di fault diagnosis inizia con la scelta dei requisiti, poi se settano le
specifiche (ovvero i sensori da utilizzare), si sceglie il modello da seguire e poi dopo la fase di
simulazione e test il sistema viene verificato e validato.
La Reliability è la capacità del sistema di realizzare una funzione sotto specifiche condizioni e
all’interno di un dato periodo di tempo, può essere quindi considerata la sua affidabilità e la sua
funzione è data dal numero di elementi funzionanti/numero di tutti gli elementi, mentre il failure rate
è dato da (1/numero di elementi funzionanti)(numero di failure/interavallo di tempo) ed ha in genere
andamento a vasca da bagno. Il MTTF (Mean Time To Failure) è dato da numero di elementi
funzionanti/(numero di failure/intervallo di tempo). In caso di connessioni in serie il sistema è
affidabile se tutte le unità sono affidabili, invece se le connessioni sono in parallelo affinché il sistema
non sia affidabile tutte le unità non devono esserlo. I guasti aleatori possono essere predetti in
maniera statistica e sono spesso dovuti a degradazione, mentre i guasti sistematici non possono
essere predetti perché spesso dovuti a errori umani o di processo.
La Maintenance sono le azioni necessarie per mantenere in funzione il sistema (proattiva, correttiva
e preventiva), mentre la Maintainability sono le qualità necessarie a mantenere la maintenance.
Per verificare la system integrity possono essere utilizzare varie procedure come:
ETA (Event Tree Analysis) →
1. inizia con un evento su un componente e poi su tutti gli
altri per vedere le conseguenze sul sistema
FTA (Fault Tree Analysis) →
2. inverso all’ETA inizia con un evento sul sistema e
determina le conseguenza nei vari componenti
FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) →
3. procedura per considerare tutti i
componenti, le loro funzioni, i loro possibili guasti e le conseguenze sul sistema legate a
questi guasti.
FMECA (Failure Mode, Effect and Critical Analysis) →
4. estensione del FMEA che
considera anche l’importanza del guasto in base alla probabilità che accada e alle sue
conseguenze sul sistema
HA (Hazard Analysis) →
5. permette di acquisire le informazioni sui componenti e sui loro
stati che possono mettere in pericolo l’integrità del sistema, comprende una fase iniziale con
FMEA per individuare i rischi che poi si analizzano con FTA. Il processo può essere ripetuto
più volte
Il rischio è una combinazione di frequenza e gravità di un azzardo e si classificano in base a classe
(classe 1 → Intollerabile … classe 4 → trascurabile),
di rischio frequenza (da frequente a
incredibile) e conseguenze (una combinazione delle prime due e che comprende (catastrofica,
critica, marginale e trascurabile).