I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Landi

Università Università degli Studi di Pisa

Panieri
4 / 5
Esercizi svolti a lezione con spiegazione di Automatica. Argomenti: trasformata con poli complessi, studio della stabilità, criterio di stabilità di Routh, diagramma di Bode, diagramma di Nyquist, luogo delle radici, antitrasformata Z, criterio di Jury, indicatori di robustezza, controllori.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Argomenti di Fondamenti Automatica a partire dalle ssette proprietà dei sistemi, modello IU a tempo continuo, modello ISU a tempo continuo, modello IU a tempo discreto, modello ISU a tempo discreto, modi naturali, combinazione lineare dei modi, 3 forme di rappresentazione dei modi naturali complessi e coniugati, studio risposta libera e risposta forzata del sistema, ingressi canonici, integrale di Duhamel, trasformata/anti-trasformata di Laplace modello IU e ISU, fino a esponenziale di matrice, sviluppi di Sylvester. Esito 30.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti Orale di Fondamenti di automatica a partire da sistemi a tempo discreto, trasformata/anti-trasformata Z , perturbazioni sui sistemi reali, stabilità esterna (bibo) , stabilità interna (lyapunov) , stato di equilibrio del sistema, criterio di Stodola e Cartesio, criterio di Routh, criterio di Jury e trasformazioni bilineari, raggiungibilità e controllabilità, osservabilità e determinabilità , forme canoniche di controllo, forme canoniche di osservazione, problemi di controllabilità e osservabilità, gramiano di controllabilità e osservabilità, Kalman, retro-azione dello Stato, osservatore dello Stato, diagonalizzazione delle matrici, fino alle rappresentazioni equivalenti. Esito esame 30
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Innocenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale per l'esame di Automazione industriale (o Industrial Automation) del Corso di laurea magistrale in Biomedica (o Management Engineering, Ingegneria gestionale). Il file riassume il materiale messo a disposizione e copre tutti gli argomenti d'esame.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zanzi

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
4 / 5
Questo file contiene le risposte alle domande aperte chieste all'orale di Controlli automatici, che sono elencate all'inizio dello stesso file. Gli argomenti trattati dalle domande sono: trasformate e antitrasformate di Laplace, stabilità, analisi armonica, retroazione, progetto dei regolatori.
...continua

Esame Sistemi di controllo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Sistemi di controllo di 9 crediti (con programma identico a quello dell'attuale corso di Controlli automatici I e parte del II), dell'anno accademico 2022/23 tenuto dal professor Alberto Tesi all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Materiale completo, utilizzato per superare l'esame con votazione finale di 30/30.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Campi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Il documento contiene i passaggi schematici dei vari argomenti del corso di Fondamenti di automatica, trattati durante il corso. In aggiunta, sono presenti anche note e spiegazioni fondamentali per svolgere diversi tipi di esercizi che possono capitare in esame. Il documento comprende anche esempi di domande di teoria svolte.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Campi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti completi del corso di Fondamenti di automatica presi seguendo le lezioni del professore. Comprendono tutti gli argomenti trattati dal professore e tutti gli esempi visti in aula: - Sistemi dinamici - Stabilità - Proprietà strutturali - Funzioni di trasferimento - Risposta in frequenza - Sistemi di controllo
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di automatica, dell'anno accademico 2022/23 tenuto dal professore Michele Basso all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Gli appunti ricoprono la parte di programma a partire dalle funzioni di trasferimento fino alla fine del corso, compresi degli schemi per la programmazione in MATLAB.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti riguardanti la seconda parte del corso (secondo parziale) di Fondamenti di automatica. Comprende appunti, teoremi, esempi, esercizi ed esercitazioni dei seguenti argomenti: Diagrammi di bode (tutti i vari casi, fattore 1° e 2° ordine), della risposta in frequenza, digrammi di nyquist (vari casi), parametri caratteristici della risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione, retroazione negativa, stabilità con nyquist, principio degli argomenti, criterio di nyquist, margini di stabilità del sistema di controllo, sistemi comuni, luogo delle radici, regole per il tracciamento del luogo delle radici, angoli di partenza dai poli, sintes dei sistemi di controllo (Funzione di trasferimento, specifiche di controllo statiche e dinamiche), reti correttrici (rete anticipatrice e ritardatrice, progettazione delle reti, metodi per trovare il K critico).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica. Definizioni, formule, proprietà, casi particolari, teoremi, dimostrazioni e criteri sui seguenti macroargomenti: sistemi e modelli (trasformata di Laplace, poli e zeri, analisi della risposta sistema LTI TC, analisi modale), comportamento dinamico dei sistemi/modelli (risposta all'impulso, al gradino, analisi in continua, stabilità, criterio Routh-Hurwitz, sistemi 1° e 2° ordine, analisi sistemi NLTI, analisi sistemi LTI in frequenza, diagrammi Bode, diagrammi Nyquist, parametri risposta in frequenza), sistemi interconnessi (serie, parallelo, retroazione negativa, stabilità nyquist,, margini stabilità, luogo delle radici), sint. sistemi di controllo. (specifiche di controllo)
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Paniere con risposte chiuse corrette (multiple) di Fondamenti di Automatica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del Prof. Andrea Tortorelli, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere aggiornato con risposte chiuse corrette a risposta multipla della materia Automazione industriale, docente Suraci Vincenzo per il cdl in ingegneria informatica e dell'automazione (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Controllo e navigazione del veicolo

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo svolto con risposte chiuse corrette (multiple) di Controllo e navigazione del veicolo del Prof. Ortenzi Davide per il cdl in Ingegneria industriale (D.M. 270/04) dell'Università telematica eCampus.
...continua

Esame Controllo e navigazione del veicolo

Facoltà Ingegneria

Panieri
3,5 / 5
Esame non molto semplice di Controllo e navigazione del veicolo, richiede un'elevata dose di conoscenze e di calcoli per quanto riguarda i vari diagrammi, ho preso 24 in questa materia utilizzando questo paniere compilato da me. Spero possa essere di aiuto a qualcuno.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica su: sistemi e modelli (classificazione sistemi dinamici, trasformata di Laplace, poli e zeri, funzione di trasferimento, sviluppo in fratti semplici, analisi della risposta LTI TC, analisi modale) comportamento dinamico (risposta all'impulso e al gradino, analisi in continua e stabilità), analisi NLTI, analisi LTI in frequenza, diagrammi di bode e di Nyquist, parametri caratteristici della risposta in frequenza, sistemi interconnessi (serie e parallelo, retroazione negatibva), stabilità con nyquist, margini di stabilità di un sistema di controllo, luogo delle radici, s-intesi sistemi di controllo (specifiche statiche e dinamiche, stabilità interna).
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Panieri
3,5 / 5
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte in ordine alfabetico e chiuse corrette) di Automazione industriale del Prof. Suraci Vincenzo per il cdl in ingegneria informatica e dell'automazione (D.M. 270/04) dell'Università telematica eCampus.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. F. Palacios

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Fondamenti di automatica. (Corso di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano) Il file contiene appunti dettagliati (scritti a mano) del corso. Sono inclusi grafici esplicativi e immagini a supporto dei contenuti. Gli appunti sono più che sufficienti a passare l'esame di Fondamenti di Automatica con ottimi risultati.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Formulario e procedimento (passaggi da fare, tipologie di esercizi) degli esercizi di Automatica. Sono presenti anche degli esempi, dei casi particolari e delle cose a cui prestare particolarmente attenzione. Argomenti: classificazione sistemi, modi naturali, risposta di sistemi, stabilità dei sistemi LTI, stabilità sistemi NLTI, parametri caratteristici (sistemi del 1°ordine, sistemi del 2° ordine, vari casi), effetto di zeri/poli aggiuntivi, analisi armonica, diagramma di bode (fattore di 1° e di 2° ordine), analisi di sistemi di controllo in retroazione (Bode, Nyquist, stabilità, margine di fase, luogo delle radici), sistemi di controllo in retroazione (specifiche, progettazione reti anticipatrici e ritardatrici).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sul primo parziale di Fondamenti di automatica su: sistemi dinamici, classificazione dei sistemi, modelli ingresso-uscita, trasformata di Laplace, analisi della risposta di un sistema e analisi modale, stabilità, parametri caratteristici del transitorio, analisi di sistemi lineari tempo-varianti, analisi nel dominio della frequenza di sistemi LTI, diagrammi di Bode, schema riassuntivo lettura diagrammi di Bode.
...continua