I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Antropologia culturale

Esame Discipline Demoetnoantropologiche

Facoltà Scienze della formazione

Panieri
3 / 5
Set di risposte chiuse da paniere Ecampus, Discipline demoetnoantropologiche, A.S. 2023-2024. Sono disponibili, dello stesso autore, panieri completi, set di risposte chiuse e aperte per ogni materia L19.
...continua
Set di risposte aperte, formato breve, come da paniere Ecampus, Discipline demoetnoantropologiche, A.S. 2023-2024. Sono disponibili, dello stesso autore, panieri completi, set di risposte chiuse e aperte per ogni materia L19.
...continua
Set di risposte aperte, formato lungo, come da paniere Ecampus, Discipline demoetnoantropologiche, A.S. 2023-2024. Sono disponibili, dello stesso autore, panieri completi, set di risposte chiuse e aperte per ogni materia L19.
...continua
Risposte domande chiuse di Antropologia aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Paniere risposte chiuse in ordine alfabetico Discipline demoetnoantropologiche, prof Pesce Mario. Perfetto per esame in quanto è riportata la sola risposta corretta, anno corrente esame dato nel 2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia visuale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Farina Viviana: Cultura visiva e antropologia, Pietro Meloni. Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli, facoltà di arti visive. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Discipline demoetnoantropologiche

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Il primo documento di Discipline demoetnoantropologiche analizza il colonialismo, il concetto di razza e il razzismo biologico. Dal Congo Belga agli effetti del Manifesto della Razza del 1938, si evidenzia come il razzismo si sia evoluto in teorie eugenetiche e ideologie razziste estreme, culminando nelle leggi razziali italiane. Il nazismo è visto come l'apice di tali ideologie, con l'enfasi sulla superiorità ariana. Il secondo documento si focalizza su Bronisław Malinowski, padre dell'antropologia sociale. Malinowski rivoluzionò la disciplina introducendo il metodo dell'osservazione partecipante e teorie come il funzionalismo, che lega i fenomeni sociali ai bisogni culturali. Le sue ricerche nelle isole Trobriand illustrano pratiche come il rito del Kula, uno scambio cerimoniale che rafforzava le relazioni sociali. Malinowski criticò Freud sostenendo che il complesso di Edipo non fosse universale, ma culturalmente determinato.
...continua

Esame Discipline demoetnoantropologiche

Facoltà Psicologia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Discipline demoetnoantropologiche. Definizione etimologica di antropologia (anthropos= uomo, logos= discorso) , alle origini gli antropologi erano definiti armchair (antropologi da poltrona) in quanto non scendevano sul campo a prelevare informazioni ma lavoravano su dati raccolti da reporter (analisi soggettiva). I padri fondatori dell'antropologia sono Jean de Levi, Michel de Montaigne e Rousseau. Sir. Frazer e l'analisi comparata, Mary Douglas (avvalendosi dello schema della filosofia hegeliana) spiega la differenza tra magia, religione e scienza. Edward B. Taylor: concetto di cultura nel libro primitive culture del 1871, divisione della storia delle religioni in 3 fasi (animista/feticismo, politeismo, monoteismo) Charles Darwin: l'evoluzione della specie e il darwinismo sociale. Lamarck sviluppò una teoria chiamata Lamarckismo, Georges L. Chrétien Cuvier elaborò la sua teoria teoria delle catastrofi naturali. Lewis Henry Morgan che nel 1877 pubblicò La società antica.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Ulderico

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti che ho preso a lezione integrati con il libro della materia antropologia culturale. Frequento l’università degli studi di Bergamo (unibg). Questi sono appunti del primo anno, spero che siano chiari.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bonato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti corso Antropologia culturale dell’università di Torino, corso di lingue tenuto dalla professoressa Laura Bonato. Gli appunti sono integrati con le slide del corso caricate online e con alcune parti del manuale Kottak.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Tarabusi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti misto dell’esame di Antropologia culturale. Include spiegazioni dettagliate, approfondimenti su argomenti principali e concetti chiave, utile per la preparazione all’esame e per chiarire dubbi complessi.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Boros

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti elaborati sulla base delle informazioni apprese a lezione e con lo studio autonomo di uno dei libri consigliati come materiale dal docente (Marazzi): teorie antropologiche chieste all’esame. Fonti: testo, informazioni on-line, powerpoint delle lezioni e appunti presi a lezione (Integrati argomenti extra affrontati a lezione utili per collegamenti) Università di Padova, Facoltà di Psicologia.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Boros

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Antropologia Culturale (Boros) elaborati sulla base delle informazioni apprese a lezione e con lo studio autonomo dei materiali. fonti: testo, powerpoint delle lezioni e appunti presi a lezione (integrati argomenti extra affrontati a lezione utili per collegamenti) Università degli Studi di Padova, facoltà di Psicologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cristallini Caterina: Antropologia culturale , Fabio Dei. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Altin

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti di Antropologia culturale 2023. Argomento: il patrimonio culturale. Gli appunti offrono un'analisi approfondita del concetto di patrimonio culturale, inteso come l'insieme di beni materiali e immateriali che rappresentano l'identità e la memoria collettiva di una comunità. Si esplorano i principali approcci teorici, con particolare attenzione alla distinzione tra patrimonio tangibile (monumenti, siti archeologici, oggetti) e intangibile (tradizioni orali, saperi artigianali, rituali e pratiche sociali). Il materiale include riflessioni sul ruolo del patrimonio culturale nella costruzione delle identità locali e globali, le problematiche legate alla tutela e alla conservazione, e le dinamiche di appropriazione culturale e globalizzazione. Viene inoltre analizzato l'impatto delle organizzazioni internazionali, come l'UNESCO, e il dibattito sulla musealizzazione e sulla valorizzazione del patrimonio in relazione al turismo culturale.
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Caramelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Antropologia per sostenere esame orale. Programma completo di appunti molto approfonditi presi durante le lezioni nell'anno 2023/24 completo di immagini estrapolate dalle slide del corso in esame.
...continua
Lezione Antropologia 23/09. Introduzione all'Antropologia, Antropologia molecolare, ripasso genoma umano, suddivisione genoma, suddivisione DNA extragenico ripetuto, DNA fingerprinting, DNA microsatellite (STR), Polimorfismo a singolo nucleotide (SNP) .
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Buiatti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Domande di Antropologia con spiegazione dettagliata dei vari argomenti trattati durante l’anno. Durante l’esame, sarà necessario rispondere a molte di queste domande, quindi è fondamentale comprendere in profondità ogni tema. Gli argomenti spaziano dalla definizione e dalla storia dell’antropologia come disciplina, fino all’analisi delle diverse teorie e approcci, come l’antropologia culturale, l’antropologia fisica, l’antropologia sociale, e l’antropologia evolutiva. Verranno trattate anche le metodologie utilizzate per raccogliere dati sul campo, come l’osservazione partecipante, le interviste e le etnografie, e si discuteranno le principali scuole di pensiero, tra cui il funzionalismo, il materialismo culturale, e le teorie post-strutturaliste. Inoltre, sarà essenziale comprendere i concetti di razza, etnia, cultura, potere e globalizzazione, e come questi influenzano le dinamiche sociali in contesti diversi.
...continua
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere del prof. Pesce. Corso scienze dell'educazione e della formazione anno 2025, ultimo aggiornamento.
...continua

Esame Antropologia filosofica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Gomarasca

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti dettagliati di Antropologia filosofica presi a lezione e integrati al manuale, ricchi di esempi e facilmente comprensibili. Riportano fedelmente quanto la prof.ssa ha spiegato a lezione. Utili per passare l'esame parziale.
...continua