Estratto del documento

Freire rifiuta la vecchia pedagogia e la chiama

• - Educazione bancaria

Il fine ultimo di Freire è

• - La presa di coscienza dell'individuo che diviene produttore di cultura.

Freire recupera

• - La superstizione come forma di sapere tradizione e fonte di dialogo

lezione 46

Il Potlatch è un momento

• - Centrale per la comunità

La collezione Potlatch è divisa tra

• - Museo di New York, Ottawa e Toronto

Possiamo parlare di collezione Potlatch

• - Da quando nel 1921 l'agente indiano William Holliday li sequestra e li mette in mostra a

pagamento

La richiesta di restituzione da parte dei Nativi Kuakiutl degli oggetti del Potlatch avviene

• - Tutte le definizioni sono esatte

I beni immateriali

• - il rito del poltatch è un momento fondamentale per le culture dell’America del nord e per i

nativi americani Kwakiult. Il rito formato da parole, movimento e oggetti rappresenta un

momento centrale della comunità. Nel 1921 nel village island si organizza un potlatch molto

ricco e che durerà una settimana. Alla fine del rito l’agente per gli indiani, William Halliday

sequestra gli oggetti rituali e li espone come se fossero di sua proprietà in una sala del

villaggio a pagamento, divenne così collezione poltatch. Alcuni furono arrestati perché non

volevano dare gli oggetti e comprarono la libertà ceddendo alcuni oggetti del potlach.

George heye creerà il museum of america indians di new york. Altri oggetti andranno al

museo di ottawa e al museo di toronto.

Lezione 47

La discriminazione è

• - Un comportamento che consiste nel recepire i dettami della legge internzaionale in materia

di xenofobia

L'etnocentrismo è

• -Ritenere se stessi e la propria cultura unici e superiori. È una condizioni di tutte le culture

L'etnicizzazione è

• - L'idea che alcuni contrasti possono essere spiegati in chiave etnica e non con altre chiavi di

lettura come quella economica o sociale

La cinesica studia

• - Il movimento di un corpo nello spazio

Parlare dell'Etnia, dell'Etnicizzazione ed dell'Etnico facendo anche degli esempi

• - I gruppi etnici sono gruppi sociali che si identificano con una cultura, una lingua specifica

e un territorio specifici chiaramente definiti. Il termine etnia nell'800 era sinonimo di razza e

si riferiva anche al processo di mescolanza razziale che segnò il declino dell'umanità. La

razza è un concetto intrinsecamente correlato che presuppone un riferimento a una realtà

universale che altre culture specifiche: gli etnici sono gli altri che deviano dalle norme della

società dominante. La retnicizzazione è la tendenza a spiegare tensioni generali, conflitti ed

eventi con sfumature razziali che possono essere spiegate su altre basi (sociali, economiche,

politiche).

Infine, la parola etnico, nel linguaggio comune, rimanda a molteplici referenti: gruppi di

immigrati e minoranze caratterizzate da diversità di costumi, lingue, culture e modi di

vivere; culture straniere; espressioni e pratiche culturali (cucina, musica) associate a culture

tradizionali ( senso neutro o positivo); riferimenti a tribù, superiorità di parentela o qualche

forma di differenza fondamentale e irriducibile ("essenza culturale"). Il termine può anche

essere usato per riferirsi alla diversità in un modo più politicamente corretto e meno

giudicante rispetto alla razza o alla tribù.

Parlare dell'Acculturazione e dell'Assimilazione facendo anche degli esempi

• -il termine acculturazione è usato dagli antropologi per denotare una situazione di contatto

tra culture diverse con poteri diversi, e i cambiamenti che ne derivano, spesso includendo il

fatto che una cultura più debole viene socializzata per assumere le caratteristiche culturali

della cultura dominante, pur mantenendo l'aspetto proprio. Un esempio di acculturazione

può essere l’immigrazione come la perdita del proprio accento nativo e adottare quello che

si è solito usare a causa dell’abitudine. Invece, l’ Assimilazione è un tipo di cambiamento

culturale che avviene a contatto tra culture con poteri diversi, in cui la cultura dominante si

impone completamente, elementi volti a eliminare la diversità culturale. Un esempio di

Quando iniziamo a imparare una nuova lingua cerchiamo di tradurre tutte le

assimilazione è

parole nella nostra lingua madre perché connettiamo una parola simile ad una parola che già

noi conosciamo.

Parlare del pregiudizio facendo degli esempi

• -Pregiudizio: un atteggiamento nei confronti dei membri di un gruppo diverso dal proprio o

di un altro gruppo, basato su presupposti ingiustificati sulla conoscenza e sulle relazioni,

spesso su base irrazionale. Può causare conflitti, evitare e ostacolare la comunicazione e può

discriminare. Un esempio di pregiudizio può essere quando negli Stati Uniti, fino agli anni

'60, i neri non potevano sedersi sui primi posti di un autobus e non potevano usare gli stessi

bagni pubblici dei bianchi, come gli era vietato bere dalle fonti d'acqua usate dai bianchi.

Razza, Razzializzazione e Razzialismo

• -la un raggruppamento di essere umani le cui caratteristiche fisiche si

Razza è considerata

vedono subito. E' un concetto la cui scientificità è stata messa in discussione dai moderni

studi sul menoma, che riconoscono il patrimonio genetico umano come meticcio.

Il razzismo-ideologia, che non coincide necessariamente col razzismo come

Razzialismo:

comportamento di disprezzo, esclusione, espulsione. Più recente del razzismo, ha la sua

collocazione in Europa tra la metà del XVIII sec e la metà del XX sec. Si basa

sostanzialmente su 5 proposizioni fondamentali.

La Rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani come derivanti

Razzializzazione:

da fattori biologici. Biologizzazione delle interazioni sociali. Si distingue

dall'etnicizzazione, che invece attribuisce le differenze tra i gruppi a elementi etnico-

culturali (la lingua, la religione, le usanze).

Razzismo e razzializzazione

• - Razzismo: categorizzazione e discriminazione degli individui sulla base dei loro tratti fisici

(colore della pelle, forma del naso, degli occhi etc.) nella sua prima fase (razzismo

scientifico), poi slittato sul piano simbolico della differenza culturale, intesa come inferiore.

La razzializzazione invece è la rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani come

derivanti da fatti biologici.

Parlare delle razze. Esistono?

• -Il concetto di “razza” non esiste scientificamente perché dal punto di vista biologico non

c’è nessuna distinzione tra i diversi gruppi di individui di una stessa specie.Tutte le

popolazioni del mondo hanno gran parte dei geni in comune. Non esistono geni specifici di

un popolo o di un colore particolare. Le diverse fisionomie, sono dovute all’adattamento

dell’uomo alle condizioni ambientali. Al posto del termine razze preferirei pensare al

termine predecessori che con il tempo e i vari spostamenti per la sopravvivenza hanno

dovuto modificare il loro aspetto.

Parlare della Cinesica e della Prossemica facendo anche degli esempi

• - la Cinesica è lo studio dei movimenti dei corpi nello spazio. È una disciplina introdotta da

Birdwisthell, che ha sottolineato la relazione tra comportamento cinesico e appartenenza

culturale. Comprende la mimica facciale, il contatto oculare, la gestualità, la postura. Un

esempio di cinesica è il pollice alzato che va a significare un feedback positivo. Invece, la

Prossemica è lo studio del comportamento spaziale e del significato comunicativo

dell'organizzazione degli oggetti e della distanza dei soggetti nello spazio. Un esempio di

prossemica in un contesto lavorativo serve per evidenziare il

il ruolo delle persone ovvero

capo è separato dagli altri, magari in ufficio esclusivamente suo.

Lezione 48

La moralità americana è in pericolo da

• - L'invasione degli italiani

Il report dell'ispettorato per l'immigrazione al congresso degli Stati Uniti nel 1919 sostiene

• che

- Gli italiani puzzano, rubano, vivono in almeno 10 in ogni casa e sono dediti al furto e

all'elemosina

Richard Nixon sosteneva che

• - Non si trovava un italiano onesto

Richard Nixon è stato

• - Presidente (repubblicano) degli Stati Uniti dal 1969 al 1974

Pensare all'utilizzo delle categorie di Fanon oggi

• rappresenta un territorio denso di riflessioni sui problemi dei giorni nostri:

-Fanon

la soggettività e il desiderio, le contraddizioni degli stati postcoloniali, le condizioni

necessarie per la cura dei cittadini stranieri.

Egli ha saputo interrogare le ombre del suo tempo assumendo il proprio vissuto, per

analizzare la formazione del soggetto nel contesto alienante della colonia, riuscendo

a oltrepassare le amnesie che creavano problemi alla filosofia e alla psicanalisi.

Fanon si rivela un abile interprete dei conflitti insiti nel labirinto coloniale, della divisione e

dell'ambivalenza all'origine della violenza spaventosa e degli effetti sociali e psicologici a

lungo termine delle atrocità della guerra. Inoltre, i suoi scritti anticipano molte delle aree di

riflessione più dense degli ultimi periodi.

Quando Fanon considera l'ipocrisia della medicina nelle colonie e la violenza strutturale

dell'epoca; Quando critica le pretese diagnostiche della psichiatria coloniale e i suoi

pregiudizi razziali. Fanon ha incorporato nel suo pensiero alcune delle linee più decisive

della modernità, a partire dalla posizione unica che occupava all'incrocio dei drammi del

nazismo, del colonialismo e del razzismo, e dalla sua personale e difficile esperienza di

immigrato. Anche le sue parole non possono sottrarsi alla capacità unica di trascendere i

vincoli della storia e di tracciare, in un solo gesto, segni di ribellione.

Quali sono i malintesi dell'etnopsichiatria secondo Roberto Beneduce

• il termine etnopsichiatria, l'antropologo culturale Roberto Beneduce

-Utilizzando

articola in modo critico e lucido tutte le questioni precedentemente affrontate,

presentando l'intera storia del problema e la sua ricerca su di esso. Mostra che

bisogna approcciarsi alla psicoanalisi in modo diverso a seconda dell'origine del

paziente, e si chiede se gli approcci terapeutici abbiano valenza interculturale

indipendentemente da ciò che si sta esaminando; questi sono due temi/quesiti

fondamentali della critica del dipartimento

ALTRA RISPOSTA: Successivamente, si accumulano ricerche, pregne di giudizi

razziali, volte a creare l’uomo mussulman

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 1 Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessialodola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline Demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community