Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Cosa studia l'antropologia? Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

risultato di invenzioni, scoperte e contributi di numerose culture e civiltà storiche, da quelle

del Vicino Oriente a quelle asiatiche, africane, europee e americane.

Il messaggio sottostante è una critica all'idea di cultura come qualcosa di "puro" o

"isolato". Il cittadino crede di appartenere a una cultura unica e autosufficiente, mentre la

sua stessa esistenza è impregnata di contributi globali. Ciò sottolinea l'importanza di

riconoscere e apprezzare la diversità culturale e l'interdipendenza umana, contrastando

l'idea di superiorità culturale o di identità nazionali rigide.

E. B. TYLOR – LA RELIGIONE E IL

CONCETTO DI CULTURA

Sir. Edward B. Tylor nel suo testo “Primitive culture” (1871) indicò 3 stadi differenti

dell’evoluzione sociale (religione: 1.animismo, 2.politeismo, 3.monoteismo).

Formulò anche un suo concetto di cultura “la cultura intesa nel suo ampio è l’insieme

complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e

qualsiasi capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro della società”

Il suo è un concetto intriso di colonialismo britannico (epoca vittoriana, nel regno della

Regina vittoria, 1837-1901) che giustifica la cosiddetta superiorità bianca sulle altre

popolazioni del mondo definite primitive perché bloccate in una fase precedente rispetto a

quella della “vera” cultura (quella occidentale) e della "vera" religione (cristiana).

Nel suo concetto di cultura si notano le parole “morale, diritto o costume”, categorie che

denotano uno sguardo verso se stesso e la sua appartenenza, che giustifica la presunta

superiorità bianca, giustificando il colonialismo e le politiche di dominazione.

E. B. Tyalor è uno massimi esponenti dell'antropologia, ha come principio l’evoluzione

sociale della specie e di tipo unilineari (da società meno sviluppate e primitive a civiltà

sviluppate e complesse).

Il suo concetto di cultura è un tipo di categoria statica, non c’è relazione tra le culture

superiori e quelle inferiori.

Per Tylor la religione è il frutto di un continuo e costante sviluppo:

Fase animista-feticista:

l’animismo è la concezione che ogni oggetto sia possessore di uno spirito interno

(successivamente il culto degli antenati), arrivando poi al feticismo, traslitterazione dal

portoghese che nei loro viaggi nel XVI s. in Africa dove notarono le popolazioni locali

venerare e utilizzare nei riti di magia un Fetico che rappresenta uno spirito presente in un

oggetto con forma antropomorfa.

Fase del politeismo:

Venerare più dei, credenza dei romani e greci, considerate società pre-moderne

Fase del monoteismo:

Venerare un solo dio, religione della vera e sola civiltà (secondo Tylor).

CHARLES DARWIN: L'EVOLUZIONE

DELLA SPECIE E IL DARWINISMO

SOCIALE

Tra la fine del 700 e inizio dell’800 i predecessori di Darwin, Jean-Baptiste de Lamarck e

George L. Chrétien Cuvier compresero, con degli errori, che l’uomo è frutto di un'evoluzione.

Lamarck sviluppò una teoria chiamata “Lamarckismo” che individua la modifica degli

organismi attraverso l’adattamento all’ambiente. Sostiene che l’uso o il non uso di un arto o

un organo porta nelle generazioni successive ad un indebolimento o potenziamento di esso

e successivamente alla sostituzione o al rafforzamento. L’errore era nella

concettualizzazione dei caratteri genetici acquisiti in una sola generazione.

Georges L. Chrétien Cuvier elaborò la sua teoria "teoria delle catastrofi naturali”,

riteneva che la terra avesse vissuto nei millenni catastrofi che portarono all’eliminazione di

numerose specie e che, quelle sopravvissute, sarebbero quelle che attualmente popolano la

terra.

Charles Robert Darwin (1809-1882) dopo un lavoro ventennale nelle Isole Galapagos

pubblica, nel 1859, Il testo: L'origine della Specie. La sua teoria, rivoluzionaria per l'epoca,

che si distacca dalla teoria creazionista che indicava le specie viventi, comprese l'uomo,

come fisse, immobili nel tempo.

Darwin elaborò la sua teoria, secondo la quale gli esseri viventi attuali sono frutto di una

lenta mutazione dovuta al caso, all’influenza dell’ambiente su di esse e la loro capacità di

adattamento, passando quindi parte delle proprie caratteristiche alla propria discendenza.

L’uomo è il frutto di un'evoluzione e le modifiche sono dovute all’adattamento ai luoghi.

L’evoluzione umana è data dal mutamento del patrimonio genetico, ovvero il cambiamento

del fenotipo e del genotipo

Fenotipo:è l'insieme delle caratteristiche visibili di una persona, come il colore degli occhi,

l'altezza o il tipo di capelli. Queste caratteristiche sono il risultato dell'interazione tra il

genotipo e l'ambiente in cui la persona vive.

Genotipo:è l'insieme dei geni che una persona eredita dai propri genitori. È come il "codice

genetico" che determina le caratteristiche potenziali di un individuo. È scritto nel DNA e non

si vede dall'esterno. Negli individui diploidi il g. è costituito, per ciascun carattere, da due

alleli; se sono uguali il g. è omozigote, se diversi è eterozigote.

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina_iacoponi_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.