Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Materiali per esame Antropologia culturale (2024/2025) - Teorie antropologiche Pag. 1 Materiali per esame Antropologia culturale (2024/2025) - Teorie antropologiche Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali per esame Antropologia culturale (2024/2025) - Teorie antropologiche Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali per esame Antropologia culturale (2024/2025) - Teorie antropologiche Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali per esame Antropologia culturale (2024/2025) - Teorie antropologiche Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali per esame Antropologia culturale (2024/2025) - Teorie antropologiche Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EVOLUZIONISMO SOCIALE

teorie antropologiche

1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Autori: Darwin, Spencer, Tylor, Morgan

Progresso Lineare e Universale

- società umane evolvono in sequenza lineare da forme semplici a complesse

- attraversano le stesse fasi evolutive, spesso suddivise in stadi = evoluzione sociale segue

un unico percorso predeterminato per tutte le culture

- progresso è continuo e costantemente migliorato nel tempo

Eurocentrismo

- società occidentali sono considerate il culmine dell'evoluzione sociale

- innovazioni culturali si diffondono ed insegnano da società avanzate a meno avanzate

- culture sono spesso comparate per stabilire un ordine gerarchico di sviluppo.

2. CHARLES DARWIN (1809 - 1882)

con teorie di Darwin avviene cambiamento radicale nel mondo degli studi: si rivoluziona pensiero

sociale con nuova teoria evoluzionista della specie

pubblica “L’Origine delle Specie” (1859): pensiero evoluzionista con cardine nella selezione

naturale (= sopravvive il più adatto)

in Inghilterra contesto intellettuale accoglie nuove teorie darwiniane e parte da esse per sviluppare

studi più approfonditi (forte dominio dell’empirismo al tempo) sull’uomo dal punto di vista fisico,

mentale e sociale

- In antropologia si sviluppa idea di evoluzionismo culturale: adattamento non solo di tipo

biologico ma anche e soprattutto sociale e culturale (cfr. L. H. Morgan)

3. HERBERT SPENCER (1820 - 1903)

reinterpreta teoria dell'evoluzionismo naturale in quella del darwinismo sociale (evoluzionismo

sociologico): esiste un’unità psichica del genere umano

precedente concezione nuova concezione

l’umanità si distingue in stato di natura e l’umanità è composta di fasi diverse si uno

civile sviluppo progressivo comune a tutti

gli europei sono per natura superiori alle altre gli europei hanno raggiunto gli stadi più

popolazioni elevati dello sviluppo dell'umanità

altri popoli sono “selvaggi”, inferiori per natura altri sono “primitivi” in posizioni più arretrate

alle popolazioni occidentali (avanzano ostacolati da fattori vari)

gli europei sono sempre stati superiori anche i primitivi sono in uno stadio evolutivo in cui i

in passato popoli civili si trovavano precedentemente

Ester Franzoi 2024/2025 pagina 1

Capitolo IV Teorie Antropologiche

la nuova concezione ebbe delle conseguenze:

- interesse nei popoli primitivi: popoli considerati una sorta di archivio vivente, in cui gli

occidentali potevano riconoscere i modi di vita e la mentalità propri dei loro lontani

progenitori (= materiale d'osservazione per formulare teorie sullo sviluppo delle società

umane)

- interesse degli studiosi sul problema delle origini: possibile ricostruire, i passaggi che

l'evoluzione culturale dell'uomo aveva attraversato

L’idea di Evoluzionismo Unilineare

per risalire all'indietro lungo la scala evolutiva si compivano comparazioni tra popoli di ogni parte

del mondo isolando un singolo elemento culturale

evoluzionismo unilineare: in ambito sociologico, teoria che sostiene che tutte le società umane

seguano un unico percorso di sviluppo evolutivo, passando attraverso stadi successivi e

universali, dal più semplice al più complesso

presente la convinzione che i passaggi erano obbligati = seguivano tutti una linea unica verso il

progresso in analogia con lo schema evolutivo da forme semplici a forme complesse (cfr. base

dell'ipotesi darwiniana riguardo alle specie animali)

l’evoluzionismo unilineare garantiva la possibilità di mettere ordine tra le forme di vita più

disparate ma presentava delle criticità:

- incapacità di sapere cosa mettere prima e cosa mettere dopo sulla scala del progresso (ci

si basava su ipotesi soggettive)

- impossibilità a legittimare di ritenere che i primitivi non vivessero anch'essi nel presente,

secondo modi di vivere loro propri

NB individuando criticità gli evoluzionisti sociali dimostravano fiducia nelle capacità di tutti gli

uomini di progredire ma colonialismo sfruttò questo modo di intendere le diversità tra i popoli:

giustificò il proprio intervento come "fardello dell'uomo bianco” (cfr. The White Man’s Burden) per

accelerare l'evoluzione di chi era rimasto indietro sulla via del progresso

4. EDWARD BURNETT TYLOR (1832 - 1917)

formula concetto di cultura in senso estensivo in “Primitive Culture” (1871): la cultura o civiltà

(intese come stessa cosa), intesa nel suo senso etnografico più ampio

civiltà: processo di evoluzione culturale dell'umanità (che ha il suo fondamento nell’idea di

Spencer di sviluppo unilineare dal semplice al complesso)

quando discute di scenari locali e ristretti (es. tribù o popolo) usa il termine cultura:

Caratteristiche della Cultura

riferisce la cultura non più al singolo ma all’umanità e alle società che la compongono

cultura: insieme complesso che include conoscenza, credenze, arte, morale, diritto, costume e

qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società

Ester Franzoi 2024/2025 pagina 2

Capitolo IV Teorie Antropologiche

conserva comunque quelle idee di cumulatività e di crescita = si diventa colti attraverso

accumulazione di sapere (vale per individuo, popolo e umanità in generale)

l’uomo come membro della non è un’eredità biologica appartenente dalla nascita, non

società incorpora la cultura rimanda a modelli istintivi e innati

dall'esterno durante la crescita trasmessa attraverso un processo verticale di

inculturazione (es. linguaggi corporali)

la cultura è condivisa da più non può limitarsi a dei tratti di personalità psicologica

persone e deve sempre individuale

rimandare a valori condivisibili intorno a questi valori si costruiscono fli ambiti di

conformità

la cultura è un insieme è costituita da un insieme di elementi diversi ma tutti

complesso e scomponibile nei interconnessi tra loro

suoi elementi semplici funzionale allo studio antropologico (elementi estraibili e

comparabili per ricostruire progresso)

NB molte cose in relazione le une con le altre, cultura è tutto ciò che viene acquisito dall’uomo

dentro la società: essendo acquisita nella società non è connaturata ad una razza (= persone

definite da come culturalmente divengono non da come geneticamente nascono)

non è dalle razze che dipende una cultura ma dai contesti di vita: esiste all’interno di contesti

spazio-temporali

5. LEWIS HENRY MORGAN (1818 - 1881)

studi sociali si evolvono anche al di fuori dell’inghilterra: Morgan negli Stati Uniti

Il Lavoro con i “primitivi”

il suo lavoro gli consente di diventare antropologo (antropologi sono ancora pochi al tempo!) = dal

suo lavoro trae possibilità di avviare studi sulle popolazioni native

inizia come consigliere giuridico per compagnie di trasporti:

- al tempo professione che cercava di convincere nativi americani a concedere la costruzione

di ferrovie sulle loro terre (nativi ingannati, considerati inferiori)

- lui invece stringe amicizia con i nativi del luogo senza inganni ma tramite trattative (lavora

a stretto contatto con i nativi riconoscendone non inferiorità ma un diverso orizzonte

culturale): riconosciuto come mediatore dai Seneca

studi sulla consanguineità presso gli Irochesi del Nord-Est

analisi delle relazioni familiari e dei legami di parentela, dell’importanza del rapporto di fratellanza

- analisi dei nomi che definiscono i legami di parentela (studiando assenza o presenza di

terminologie precise indicano una rilevanza del legame nel panorama sociale)

“La società antica” (1877)

pubblica nuova teoria che suddivide fasi evolutive di qualsiasi comunità/gruppo sociale in:

- stato selvaggio “i primitivi sono ciò che noi eravamo”

Ester Franzoi 2024/2025 pagina 3

Capitolo IV Teorie Antropologiche

- barbarie:

- civiltà: “noi, l’osservatore occidentale, rappresentiamo l’apice dell’evoluzione della specie

umana”

ogni epoca è suddivisa in 3 stadi/sottogruppi: inferiore, intermedi, superiore

NB a queste epoche corrisponderebbero i diversi passaggi di:

- sviluppo della famiglia: primo stato di promiscuità sessuale, matrimonio di gruppo,

poligamia e stadio finale di monogamia

- sviluppo di economia, tecnologia, cultura materiale, invenzioni ecc.

Conseguenze della Nuova Teoria

nuovo focus degli evoluzionisti è di creare tassonomie alla base di tutte le culture per dimostrare

che tutti esseri umani hanno culture che evolvono da uno stato selvaggio (NON significa assenza

di cultura ma semplicemente primo stadio di pre-qualcosa essenziale nello studiare come anche

società occidentali erano prima!)

precedente concezione rivoluzione concettuale, nuova narrazione

interiorizzazione sociale del 1500: i nativi visti stato selvaggio non significa assenza di

come inferiori, i coloni come superiori cultura ma primo stadio di pre-qualcosa

essenziale nello studiare società occidentali

culture si sviluppano in modo indipendente e progresso è un processo inevitabile che deve

non lineare senza un percorso universale o essere affrontato in tutte le culture (collegato

inevitabile verso il progresso al concetto di civiltà)

nuova idea del primitivo che ci permette di capire come eravamo, primitivo come mediatore

NB ma rimane ancora fissa la giustificazione del colonialismo (cfr. Kipling): l’uomo civilizzato è in

dovere di portare la civiltà ai popoli primitivi!

Nuova Definizione di Cultura

definire significa stabilire confini: ma come può un confine valere per tutti i confini culturali? In base

al modo in cui costruisco una definizione

sarebbe più corretto quindi parlare di culture:

- in antropologia enfasi su una: potenzialmente esistono n definizioni di culture per n culture

- per gli evoluzionisti esiste la definizione di cultura = qualcosa di universale

Ester Franzoi 2024/2025 pagina 4

Capitolo IV Teorie Antropologiche

DIFFUSIONISMO

teorie antropologiche

1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Autori: Graebner, Frobenius, Schmidt

Differenze con l’Evoluzionismo

teoria che si contrappone a quella evoluzionista:

evoluzionismo diffusionismo

autonome capacità di ogni popolo di idee e tratti culturali vengono più facilmente

progredire, inventare, esprimere nuovi modi di adottati dall’esterno e adattati alle esigenze di

vivere chi li accoglie

spiegazione in passaggi spiegazione in passaggi da un luogo all’altro

progressivi di insediamenti umani

svilupp

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ester_franz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Boros Amedeo.