Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente: l’uomo
08. Secondo quale teoria gli organismi più semplici occupano lo scalino più basso, quello più alto e tutti gli altri organismi si trovano in una posizione
intermedia:
Catastrofismo
Neodarwinismo
Degenerazionismo
Scala naturae
09. Il pensiero fissista ha radici molto lontane e in particolare riprende:
Il panta rei di Eraclito
La scala naturae di Aristotele
Il cogito ergo sum di Cartesio
È una teoria "inedita"
10. Carlo Linneo creò uno schema tassonomico:
Il suo impiego richiede molto tempo
Utilizza il nome del genere cui segue una descrizione dettagliata in latino
Utilizza una descrizione delle principali caratteristiche morfologiche
Suddiviso in cinque categorie (specie, genere, famiglia, ordine e classe)
11. Descrivere i punti cardine del pensiero fissista e come si colloca nel periodo storico
12. Descrivere i punti cardine del pensiero fissista lOM o ARcP S D|98 529 82
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente:
Lezione 012
01. Il raggruppamento immediatamente incluso nel regno è:
Genere
Classe
Ordine
Filum
02. Nel sistema tassonomico di Linneo raggruppamenti naturali sono:
Ordine e classe
Nessuno di quelli elencati
Specie e ordine
Specie e genere
03. Nel sistema tassonomico di Linneo il livello più alto di raggruppamento è:
Genere
Regno
Ordine
Classe
04. Chi ha formulato la nomenclatura binomiale:
Lyell
Hutton
Cuvier
Buffon
05. Secondo Linneo si definisce specie:
Si raggruppano in generi
Un entità fissa e non può essere incrociata con nessun'altra
Un insieme omogeneo e reale che rappresenta un tipo di organismo vivente creato da Dio con un atto di libera volontà
Sono tutte vere
06. Nel suo sistema di classificazione tassonomica Linneo identificò quattro livelli di ripartizione secondo un sistema dove ogni livello comprende quelli
sottostanti Si definisce sistema:
A gerarchia esclusiva
A diagramma
A gerarchia inclusiva
Ad albero
07. Nonostante Linneo fu il massimo esponente del fissismo, nel suo pensiero parla di lotta e competizione che verranno ripresi da Darwin e che avrebbero
garantito:
Inducono processi degenerativi
Sono necessarie per mantenere l'equilibrio della Natura
È il motore di eventi catastrofici
La nascita di nuove specie lOM o ARcP S D|98 529 82
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente:
08. Quali, secondo Linneo,sarebbero i raggruppamenti definiti fittizzi, in quanto non erano opera della Natura:
Ordine e classe
Classe e varietà
Ordine e genere
Genere e specie
09. Linneo ipotizzò, in base ai suoi esperimenti condotti sull'impollinazione che potevanonascere nuove specie attraverso l'ibridazione. In che modo riuscì a
conciliare il suo pensiero fissista con tali evidenze:
Negò i concetti fissisti
Ipotizza eventi catastrofici intervallati da stasi evolutive
Parla di primae speciei come atto di creazione divina, da cui potevano nascerne altre
In realtà non si curò della nascita di nuove specie
10. Secondo il modello a gerarchia inclusiva di Linneo ogni livello gerarchivo "contiene" quelli sottostanti. In quale livello è contenuta la classe:
Regno
Famiglia
Ordine
Specie
11. In che cosa consiste la nomenclatura binomiale e la classificazione tassonomica pensata da Linneo
12. In che modo Linneo descrisse la specie Homo e il concetto di specie e in che modo cercò di spiegare la nascita di nuove specie
13. Descrive le linee essenziali del pensiero di Linneo e la sua visione evoluzionista
14. Descrivere il sistema di classificazione tassonomica pensata da Linneo e i raggruppamenti da lui identificati nel suo sistema di classificazione degli esseri
viventi
15. Descrivere il concetto di specie secondo il pensiero fissista di Linneo e in che modo rappresenta la base del suo sistema tassonomico oltre che del suo pensiero
evoluzionista lOM o ARcP S D|98 529 82
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente:
Lezione 013
01. La teoria su cui si concentrò principalmente Buffon fu quella della «degenerazione», termine inteso come:
Nessuna delle precedenti
Modificazione e distanziamento dalle specie originarie
Un processo evolutivo delle piante
Un processo che consente di trasmettere i caratteri acquisiti
La concezione secondo cui ogni gruppo di organismi viventi era ben separato dall’altro in una discontinuità a più livelli che
02. veniva riconosciuta mediante
l’osservazione di qualche caratteristica peculiare prende il nome di:
Nettunismo
Plutonismo
Nominalismo
Essenzialismo
03. Secondo Buffon le cause del processo degenerativo sono:
Clima, alimentazione, il comportamento
La conseguenza di un evento improvviso e catastrofico
Sono tutte vere
La manifestazione della volontà divina
04. Secondo Buffon le varie specie che popolano il pianeta:
Sono il risultato di incroci, parentele, estinzioni e cambiamenti climatici e ambientali
Derivano dal succedersi di eventi ciclici e perfetti per mano di un Dio creatore
Nessuna delle precedenti
Sono sopravvissute ad una serie di catastrofi che hanno causato l'estinzione di altre specie
05. Il pensiero evoluzionistico secondo cui le specie deriverebbero da un processo degenerativo è stato formulato da:
Hutton
Cuvier
Linneo
Buffon
06. Quale filosofo influenza il pensiero di Buffon:
Aristotele
Leibniz
Platone
Linneo
07. Chi tra gli studiosi elencati fu contemporaneo ma anche una figura contrapposta al pensiero di Linneo:
Cuvier
Buffon
Hutton
Darwin lOM o ARcP S D|98 529 82
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente:
08. Il primo evoluzionista che elaborò una sorta di proto-evoluzione parlando di un processo degenerativo, con una conseguente parentela tra uomo e scimmia fu:
Darwin
Buffon
Lamark
Cuvier
09. Buffon con un suo esperimento riuscì a calcolare empiricamente l'età della Terra, portandola da 6000 anni a:
75000
70000
90000
80000
10. Secondo quale evoluzionista, contemporaneo di Linneo, la specie rappresenta un raggruppamento naturale, delle comunità riprod uttive imparentate e
raggruppate in insiemi più grandi:
Hutton
Lamark
Darwin
Buffon
11. Il temine inteso come modificazione e distanziamento dalle specie originarie è rappresentato da:
Catastrofismo
Degenerazionismo
Fissismo
Nessuna delle precedenti opzioni è corretta
“specie originarie”
12. Secondo il pensiero di Buffon le erano:
In numero di 25
Non derivavano da un'unica specie, come dimostrato dal concetto della struttura ad albero
Le opzioni sono tutte corrette
Avrebbero dato origine per degenerazione a 187 specie
13. Buffon ipotizzò che tutti gli organismi, compresi quelli superiori, erano apparsi in virtù di una forza che viene definita:
matrice interna
matrice endogena
matrice creazionale
forza selettiva all’epoca,
14. Buffon, ricostruì tutti i probabili passaggi che la Terra primordiale poteva avere compiuto fino ipotizzando una successione di quante epoche:
sette
venticinque
sei
quattro lOM o ARcP S D|98 529 82
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente:
15. Quale corrente di pensiero influenza Buffon:
Logica Tomistica
Nominalismo
Aristotelismo
Essenzialismo
16. Descrivere in che modo la teoria degenerazionista di Buffon tenta di spiegare l'evoluzione degli esseri viventi
17. In che modo Buffon riesce a ampliare il concetto del tempo passato e quale esperimento utilizzò
18. Descriver quali erano le cause che secondo Buffon portarono alla nascita di nuove specie
19. Descrivere cosa si intende con il termine di degenerazionismo e quali sono i principi su cui si basa tale teoria formulata da Buffon
20. Descrivere il periodo storico in cui visse Buffon e il suo pensiero
21. Linneo e Buffon: differenziare il pensiero dei due studiosi contemporanei
Mediante quale esperimento Buffon calcolò l’età della
22. terra?
23. Descrive i punti cardine del pensiero di Buffon lOM o ARcP S D|98 529 82
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente:
Lezione 015
01. Osservando i livelli di una serie sedimentaria è possibile notare che gli strati più recenti non presentano alcuna traccia di parte o dell'intera popolazione
fossile esistente in quelli sottostanti ipotizza. Per spiegare questa "diversità" Cuvier ipotizza:
L'insorgenza di fenomeni naturali particolarmente violenti che avrebbero provocato delle immani «catastrofi».
I resti fossili sarebbero il risultato di un processo degenerativo
Un cambiamento graduale dovuto all'ambiente
Cuvier non si intressò dello studio degli strati litologici
02. Quale teoria evoluzionistica si contrappone alla teoria dei cataclismi:
Il fissismo
Non esiste la teoria dei cataclismi
L'attualismo
I degenerazionismo
03. Quale tra quelle elencate è una caratteristica del pensiero catastrofista:
Non contraddice il dogma della creazione
Sono tutte vere
Dopo ogni evento catastrofico le specie distrutte vengono sostituite dalla creazione specie nuove
Spiega l'evoluzione degli esseri viventi attraverso subitanei e violenti sconvolgimenti della crosta terrestre
04. Chi elaborò la teoria evoluzionista definita catastrofismo?
Cuvier
Linneo
Lyell
Buffon
05. Il concetto secondo cui le trasformazioni presuppongono tempi lunghissimi e la terra si è invece formata di recente è uno dei punti cardine del pensiero del:
Nessuno delle opzioni è corretta
Catastrofismo
Attualismo
Plutonismo
06. Secondo Cuvier lo studio degli strati geologici deve essere integrato con:
Analisi comparata
Studio delle mutazioni
Analisi dei fenomeni migratori
Studio dei fossili
07. I primi concetti di organi omologhi e di anatomia comparata possono essere ricondotti a:
Buffon
Wallace
Cuvier
Hutton lOM o ARcP S D|98 529 82
ANTROPOLOGIA
Set Domande:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Piombo Mattia
Docente:
08. Secondo il pensiero di Cuvier la teoria evoluzionistica non aveva nessun fondamento scientifico dal momento che:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.