Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Antropologia culturale  Pag. 1 Antropologia culturale  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale  Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L ANTROPOLOGIA NASCE COME DISCIPLINA AUTONOMA NEL 1869 A FIRENZE

Paolo Mantegazza = con il suo libro L antropologia inizia ad analizzare gli aspetti

dell uomo com un approccio più scientifico (meno religioso)

’ ’ ’ ’

’ ’ ’ ’ ’ ’ ’

PRIMO TENTATIVO DI FONDARE UNA SCIENZA DEL FOLKLORE

AUTONOMA = DEMOPSICOLOGIA (1911)

Folklore=il termine viene inventato da un archeologo inglese Thoms “sapere del popolo”;

riprende un accezione tedesca che comprende gli usi, i costumi, tutto quello che ha a

che fare con il popolo, gli strati bassi della società;

Giuseppe Cocchiara nel secondo dopoguerra introduce il termine FOLKLORE

nell accezione inglese per indicare la disciplina che studia le TRADIZIONI POPOLARI

uno dei testi classici dell antropologia italiana è La terra del rimorso (1961) monografia sul

tarantismo di Ernesto de Martino TARANTISMO

culto di possessione

fenomeno culturale riconducibile (più spesso femminile e contadino)

alle precarie condizioni socio- diffuso nel mezzogiorno d Italia

economiche di vita dei contadini

modello più usuale =

una donna entrava in crisi manifestando un malessere fisico e psichico –

più precisamente spossatezza e agitazione psicomotoria –

e si riteneva fosse stata morsa dalla taranta

la taranta mordeva in un punto del corpo - più spesso sulle

braccia o sulle gambe - vicino ai polsi o alle caviglie

sessualità e femminilità—> connessione con il tarantismo —> amore inibito, proibito,

ostacolato

MORSO=forti crampi allo stomaco e conati di vomito, svenimenti e dolori alle gambe

terapia coreutico-musicale = gruppo di suonatori con fisarmonica, violino e tamburello +

terapia di tipo cromatico

la tarantata ballava per tre giorni e lo faceva ogni anno perché la taranta dopo la prima

volta tornava a ri-mordere di anno in anno

morso della taranta=simbolico,frustrazione psichica, economica, sociale o sessuale

taranta=strumento di integrazione nella comunità per le donne+ alibi che consentiva loro

qualunque comportamento in pubblico

La donna morsa dalla taranta, diventava protagonista della comunità, che si organizzano

per aiutarla;

Questo fenomeno non capitava a tutte le donne;

Essere morse dalla taranta, faceva nascere nelle donne degli atteggiamenti lascivi

(essendo morsa, tutto era possibile) —> le permette di essere completamente integrata

nella comunità

Tarantismo=culto di possessione; non era limitato all Italia , ma era presente anche in

altri paesi.

’ ’ ’ ’ ’

Il tarantismo o tarantolismo è una sindrome culturale di tipo isterico riscontrata nel Sud

Italia, che nella tradizione popolare è collegata a una patologia che si riteneva essere

causata dal morso di ragni (il termine deriva da taranta o tarantola, nomi comuni di Lycosa

tarantula, un ragno diffuso in zone mediterranee, che prende a sua volta il nome dalla città

di Taranto) o talvolta attribuito ad altri animali comunemente ritenuti velenosi come

serpenti o scorpioni. Il termine tarantismo indica propriamente la patologia stessa, che

però, in quanto presente solo in quel contesto culturale, è stata considerata una forma di

isteria, o un termine indicante manifestazioni idiopatiche di natura sconosciuta.

Il tarantismo, che si manifestava soprattutto nei mesi estivi (il periodo della mietitura del

grano in Puglia), era costituito da sintomi di malessere generale, quali stati di prostrazione,

depressione, malinconia, quadri neuropsicologici come catatonia o deliri, dolori

addominali, muscolari o affaticamento, e la maggior parte dei soggetti che ne

denunciavano i sintomi erano donne.

Il quadro poteva includere sintomatologie

psichiatriche, come turbe emotive e offuscamenti

dello stato di coscienza, e poteva includere elementi

che in passato sono stati associati alle nozioni di

epilessia e isteria.

La "cura" tradizionale è una terapia di tipo musicale

coreutico, durante la quale il soggetto viene portato a

uno stato di trance nel corso di sessioni di danza

frenetica, dando luogo a un fenomeno che è stato

definito un "esorcismo musicale".

ANTROPOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Migrazioni—> spostamento di persone da un luogo ad un altro (L antropologia si interessa

anche del movimento del singolo individuo); il fenomeno ha due facce: immigrazione e

emigrazione;

Le migrazioni sono un fenomeno che si è sempre verificato nel corso della storia; i

pastori,cacciatori si spostano per ottenere condizioni di vita migliori: devono essere liberi

di farlo; la libertà di spostamento è un elemento che con gli anni si è perso—> non tutti

sono liberi di spostarsi, non è un diritto umano universale.

L antropologia delle migrazioni osserva i processi individuali e collettivi, sociali e culturali

che si attivano in relazione al movimento o spostamento. (Queste dinamiche si verificano

nei luoghi di arrivo e di partenza);

Metodo etnografico: ha lo scopo di studiare in maniera dettagliata un determinato

contesto o comunità

-convivere con la popolazione= permette di acquisire una serie di conoscenze e fiducia

con la popolazione locale (pone attenzione alla dimensione etica della ricerca)

Questa osservazione è soggetta ad un cambiamento perchè le comunità,le società, il

contesto sono in continuo cambiamento;

Ricerca etnografica multisituata: ricerca condotta su diversi luoghi, dove si possono

raccogliere informazioni personali sulla storia delle comunità;

’ ’

Antropologi/antropologhe

- osservano la relazione tra migrazioni, sistemi economici e familiari, religione e altri

aspetti della vita sociale

- si interrogano sui processi culturali/identitari che avvengono nel contesto di arrivo

- fanno ricerca multilocale, per comprendere il contesto di origine e di arrivo

- combinano prospettive micro e macro, per comprendere l interazione di forze a livello

locale e globale

Gli antropologi studiano le dinamiche che portano i migranti a spostarsi (motivi

economici,religiosi,familiari..); analizzano le dinamiche globali per contestualizzare le

azioni individuali;

Teoria push-pull: le migrazioni sono determinate da una serie di fattori che spingono

i migranti a lasciare il proprio paese e fattori che li attirano in un altro; questa teoria

enfatizza l agency (capacità di esercitare la propria volontà ) ma quanto

effettivamente le migrazioni sono determinate dalla propria volontà o solo grazie alle

influenze esterne?

Forme di migrazione

Criteri spaziali

- Migrazione interna: movimento entro i confini di un Pease

- Migrazioneinternazionale: movimento oltre i confini di un Paese

- Migrazionetransnazionale: movimento periodico tra due o più Paesi

Migrazioni interne in Italia

L inurbamento è considerata la prima forma di migrazione interna

Migrazioni operaie dal Sud al Nord Italia (anni ‘50) Migrazioni di

studenti e lavoratori (fuga dei cervelli)

Migrazioni internazionali

Aree di precedente emigrazione, sono oggi di immigrazione (Europa) Più

di 100 milioni di persone non vivono nel loro Paese d origine

In alcuni Paesi l emigrazione è compensata dall immigrazione (Turchia)

USA, Canada e Australia sono meta di continua immigrazione

Migrazioni transnazionali

Movimenti legati a motivi lavorativi

Emergono «Paesi transnazionali» (Haiti, Messico, Portogallo, Filippine...) I

migranti sviluppano spaesamento e una nuova identità «transnazionale»

Rimessa: trasferimento di beni o denaro da parte di una persona migrante

a beneficio dei membri della sua famiglia che vivono nel Paese d origine

Motivi dello spostamento

- Migrantieconomici

- Migrantiistituzionali

- Migrantiambientali

- Migrantiforzati–rifugiati

Queste categorie non sono esclusive:

un migrante economico può anche essere forzato e/o ambientale

’ ’ ’ ’ ’ ’ ’

Migrazioni forzate: richiedenti asilo e rifugiati

Richiedenti asilo: i migranti che fanno domanda di protezione

internazionale

Sono riconosciuti rifugiati coloro che rischiano di essere perseguitati per

motivi:

- di razza

- di religione

- di nazionalità

- di appartenenza a un gruppo sociale

- di opinione politica

La persecuzione (le minacce alla vita, la tortura, le ingiuste privazioni

della libertà personale, le violazioni gravi dei diritti umani) non deve

essere necessariamente già avvenuta.

Il percorso burocratico per ottenere lo status di rifugiato in Italia è molto lungo: i migranti i

questi anni vivono nell incertezza

Protezione sussidiaria

viene accordata a coloro che non possiedono i requisiti per essere riconosciuti come

rifugiati, ma se tornasse nel Paese di origine correrebbe un rischio effettivo

Protezione umanitaria

viene riconosciuto un permesso di soggiorno per motivi umanitari quando le Commissioni

Territoriali, pur non ravvisando gli estremi per la protezione internazionale, rilevino “gravi

motivi di carattere umanitario” a carico del richiedente asilo

I rifugiati non sono solo coloro che raggiungono l Europa

Circa l 80% dei rifugiati trova asilo in Paesi del «Sud» del mondo

1/4 dei rifugiati di tutto il mondo è palestinese

Profughi interni: coloro che devono lasciare la propria casa ma rimangono nel proprio

Paese

Le motivazioni possono essere ambientali, politiche, guerra, progetti di sviluppo

Le motivazioni delle migrazioni possono essere anche ambientali (es. Costruzione diga

delle tre gole in Cina che aveva portato a numerose inondazioni e di conseguenza

numerosi spostamenti —> hanno dovuto abbandonare le loro case)

LA RICERCA SUL CAMPO

L antropologia ha un campo di ricerca

si sceglie per motivi scientifici e personali

Ci soggiorna per un certo periodo di tempo (adesso i soggiorni sono molto più rapidi

rispetto a prima)

Fa l apprendistato di una cultura (entra in contatto con la popolazione locale,interagisce

con loro)

Raccoglie i dati (tramite l intervista con una griglia di domande—> si ottengono molte

risposte dalle quali partono riflessioni); bisogna conoscere gli interlocutori (sapere il

sesso,da dove provengono)

Formula ipotesi

Si elaborano i dati racconti, producendo un testo in cui si comunica la propria esperienza

(può essere un libro,un saggio)—> si produce un testo originale,diverso dagli altri

Campo= si intende sia lo spazio geografico, che l oggetto di ricerca: garantisce la

veridicità del viaggio,del lavoro che l antropologo ha compiuto;

’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’

Il lavoro sul campo è la specificità dell antropologia= è un esperienza formativa,interessante

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
53 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cherolz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bonato Laura.